Capitolo

  1   Pro|           potestà imperiale regia fosse bene distinta dalla potestà
  2     1|        tenevano la stessa via, se fosse quello Vergiole;~ ~- Messer
  3     1|       quelle può argomentarsi ove fosse situata la torre che sporgeva
  4     2|          che si chiamò de' Posati fosse data autorità e balia di
  5     2|   discordie forse un terzo che si fosse intromesso, più poi un'estranea
  6     2|          se ella alcun giorno gli fosse apparsa timorosa ed afflitta,
  7     2|      offesa più lieve, o quale si fosse divergenza di parti bastava
  8     2|       Bianca, poco stette che non fosse poi fatta segno alle tremende
  9     3|     popolani. Volevan con ciò che fosse dovere di tutti di custodir
 10     3|      prima che, come di presente, fosse accresciuto d'un piano,
 11     3|      serba ancora, riscontrasi le fosse dato prima del mille e forse
 12     3|           l'Uberti sull'uscire vi fosse subito confermato, il Consiglio
 13     3|       accesi più lampadari, e non fosse attorniato da festoni di
 14     3|              Bisogna dire che chi fosse stato in quell'ora su i
 15     3|           a' pubblici diporti, vi fosse il prato ben mantenuto;
 16     3|           Selvaggia e messer Cino fosse ricambiato vivissimo, e
 17     4|          Odoardo re d'Inghilterra fosse sodisfatta di centocinquantamila
 18     4|     avrebbe mai pensato ch'ei non fosse dei primi alla festa! Perchè,
 19     4|        mesi ch'ei fu a Bologna si fosse legato d'amicizia non che
 20     4|        versi. Pensiamo poi quanta fosse la compiacenza di messer
 21     4|          del toccare il liuto, si fosse data a coltivare le lettere
 22     4|         credere con qual contento fosse tornato fra sì care persone,
 23     4|     porgeva.~ ~Pensiamo se a Cino fosse grato quel dono! Gli giungeva
 24     5|           riflettendo:~ ~- Se non fosse!... Alla festa mi parve
 25     5|    sarebbe lieve a sfidare quando fosse per voi, dolce mia donna!~ ~-
 26     5|        era quella del fiordaliso! Fosse stato pur d'oro, egli era
 27     5|           ponderato se meglio non fosse acconciarsi alla proposta
 28     6|          finchè in poter loro non fosse caduta. Disposer frattanto
 29     6|           sapessero come la città fosse ben munita e da gente di
 30     7|     famiglio per osservare chi si fosse a quell'ora quel cavalier
 31     7|          a Firenze. E che, non vi fosse, sapeva male a costoro;
 32     7|          attestare quale e quanto fosse il valor di coloro che gli
 33     8|         che un imminente pericolo fosse già preveduto, un subitaneo
 34     8|        vicini con più cavalli che fosse possibile, e tutto disposto
 35     8|           saprebbe dire se meglio fosse stato l'avere avuto di subito
 36     8|          popolo da dura necessità fosse astretto per sua difesa
 37     8|           dal terzo  innanzi si fosse ostinato di rimanere, l'
 38     8|         dell'attuale scarsezza ne fosse tenuto il segreto più stretto:
 39     8|      braccia e scavare più larghe fosse dinanzi alle mura esterne:
 40     8|        vitto.~ ~- Se tutto il mal fosse qui! - soggiunse Musone. -
 41     9|    vendette. Per quanto costui si fosse mostrato piuttosto tepido
 42     9|      tutti che per questa cagione fosse stato impedito di prender
 43     9|        altro che al par di costui fosse destro, audace e bravaccio:
 44     9|         anche come costui, benchè fosse tenuto per animoso e per
 45     9|         di sicuro: e se taluno si fosse ostinato a resistere, sarebbe
 46     9|    governo, promettevano a chi ne fosse stato l'autore, coi debiti
 47     9|           rispostogli che per lui fosse certo, il proprio debito
 48     9|        via, o che colui che vi si fosse trovato non avesse corso
 49     9|          sedia; e trovatala, come fosse la sua tavola di naufragio,
 50     9|     appressatasi per veder chi si fosse, poco mancò non desse in
 51     9| Margherita, che avesse avuto! che fosse stato! Potè appena profferire
 52     9|          persuadersi che quel suo fosse stato non altro che un sogno:
 53     9|          loro la cagione quale si fosse. Tutto fu vano! Ella omai
 54     9|         sacco al nemico; come che fosse divinamente ispirato, entrò
 55     9|      tornato, non dicesi ch'ei ne fosse scoperto.~ ~Niuno pure degli
 56    10|           dal campo e vicini alle fosse, con scariche di giavellotti;
 57    10|        per tentare un assalto. Le fosse lungo le mura eran larghe
 58    10|         Alcuni infatti varcate le fosse,  più ristrette, tentavano
 59    11|     soldataglia straniera, purchè fosse ben pasciuta poco in fondo
 60    11|          la medesima compressione fosse fatta a quanti altri dei
 61    11|          che mai fra i barbari si fosse fatto, se non v'ha un riscontro
 62    11|           una voce autorevole non fosse sorta fra loro, quella del
 63    13|         infine l'onor loro non vi fosse impegnato, a quest'ora col
 64    13|      difensori in quelle date ore fosse puntualmente distribuito.
 65    13|     Quelli posticci attraverso le fosse ve li avevan fatti la notte.
 66    13|        sortita, su dalle torri ne fosse dato segno a' nemici. Per
 67    13|           vasto, non si creda che fosse ampio e bene aereato, e
 68    13|           quanto ardore di carità fosse stato sempre acceso quell'
 69    13|     quando accadeva che una città fosse colpita da queste sciagure,
 70    13|        letto d'un povero infermo (fosse pure con proprio pericolo)
 71    13|     mendico come dal ricco non si fosse ancora in pubblico articolato
 72    13|         Non si saprebbe ridire se fosse migliore oggimai la sorte
 73    13|     facoltà, parendo loro che ciò fosse proprio come un dono del
 74    13|       beneficio di libere armi si fosse speso per cacciar lo straniero,
 75    14|      rettori ordinaron che questa fosse scortata fino al primo castello
 76    14|           scorger più dov'egli si fosse. Se per le fazioni cui fu
 77    15|         d'intorno ad esso: se non fosse stato un qualche abbaiar
 78    15|   poltroni di guardie (eh! se non fosse stato il gran numero!..)
 79    16|         ufficiali de' Neri) se ne fosse poco occupato, egli è certo
 80    16|           Ma per quanto di salute fosse scaduta oltremodo, e vi
 81    16|          la fata co' suoi seguaci fosse stata Selvaggia. Ma essa
 82    16|        fronte a' rivali. Perocchè fosse per questa valle della Limentra
 83    16|           come la sua valle natìa fosse distrutta, si sentiva il
 84    17|    Pelagrua, considerato com'egli fosse nobile e ricco e pronto
 85    17|     Sambuca, ove poco innanzi gli fosse dato di guadare il piccolo
 86    17|           morte volle Antonio che fosse Cicerone, il grande oratore,
 87    17|         Sia pure, benchè tardi, e fosse opera che non poi rispondesse
 88    17|           in Italia papa Gregorio fosse riuscito a prostrarla talmente,
 89    18|          neppur l'idea di nazione fosse pur federata, non che quella
 90    18|           popolo piccolo ch'e' si fosse, retto a Comune o a principato,
 91    18|   attendere che per loro l'Italia fosse libera ed una? E come con
 92    18|          come l'unità dell'Italia fosse intesa e bramata da pochi,
 93    18|           da che contrari affetti fosse combattuto quel cuore! Chi
 94    19|        partito, poco importava se fosse possibile, certo de' più
 95    19|        che senza valida scorta si fosse attentato di tener quella
 96    19|       giorno il destino. E se non fosse un maladetto conte che mi
 97    20|       sorte in que' poggi, se non fosse stato talora il suono del
 98    20|        breve tempo quel suo volto fosse divenuto sì pallido, e quel
 99    20|          l'interdetto a chiunque (fosse stato il più grande dei
100    20|         Fiora. Di qual potenza si fosse il demone che invase quel
101    20|         Corse voce per alcuni che fosse pistoiese; per altri fiorentino
102    21|         d'averla a . Quando non fosse derivato che da un impulso
103    21|    raccapezzato, se egli del poco fosse stato contento. Infatti
104    22|   Bolognese; perchè guai a lui se fosse venuto di qua dal confine!
105    22|     Selvaggia, com'era solita, vi fosse giunta, con uno stratagemma53
106    22|       dubitarono punto che costui fosse quegli che il capitano promise
107    22|           per caso nel passare si fosse in lui imbattuto, gli susurrò
108    22|        Non è da dire di che sorta fosse quel loro apparecchio. Un
109    22|         segno. Tanto bastò che ne fosse informato Musone. Questi
110    22|        che imprese arrischiate si fosse dato per attestare a messer
111    22|          le paga tutte, parve che fosse noto anche allora. Infatti
112    23|     dormisse; e allora, se meglio fosse stato di lasciarla in riposo.
113    23|           e osservandoli - se non fosse che pel gentile pensiero!
114    24|      stato di salute e di spirito fosse condotta, vogliamo non defraudare
115    24|        propugnacolo il Vergiolesi fosse cacciato. Così solamente
116    24|           se parlando, nissuno vi fosse da comprometterlo.~ ~- E
117    25|      procurava che la sua diletta fosse soccorsa, per quel corpo
118    25|          dubitato che il suo male fosse quasi agli estremi.~ ~Alle
119    25|          che in quell'aspetto non fosse ancora la morte!~ ~Il giorno
120    26|        più oltre di dodici giorni fosse dal Comune ratificata la
121    26|      notte per valli e per monti, fosse pur disagiato il sentiero,
122   Con|          parte de' Ghibellini. Se fosse stato il capitan Filippo
123   Con|      Francesco nel 1703.~ ~Che ne fosse del Fortebracci da quel
124   Con|           a credere la sua anima. Fosse stato (dicevano) il Fortebracci
125   Con|           scritti di gius civile, fosse riverito come l'oracolo
126   Con|           Italia, la sua autorità fosse consultata, e avuta in pregio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License