Capitolo

  1     1|    certuni che tenevano la stessa via, se fosse quello Vergiole;~ ~-
  2     1|           scorgeva agevolmente la via che restavagli a fare, divisa
  3     1|         pensò più che a riprender via per quella piaggia, e arrivare
  4     1|      accedeva per questa medesima via; l'antica mulattiera dell'
  5     3|          allegri ogni loco;~ ~Per via passando, angelico diporto,~ ~
  6     3|  dimandavano, imbattendosi per la via di S. Prospero, due vecchi
  7     3|         Gaialdatica. Dalla ripida via di levante, fiancheggiando
  8     3|          aveva schierata lungo la via di San Giovanni, e solo
  9     3|        un'insegna, sgombravano la via. Seguivano i trombettieri,
 10     3|        per cortesi modi e parole, via via farsi largo di mezzo
 11     3|        cortesi modi e parole, via via farsi largo di mezzo alla
 12     3|           particolari virtù.~ ~Or via via additando con la bacchetta
 13     3|       particolari virtù.~ ~Or via via additando con la bacchetta
 14     3|      arrestarsi allo sbocco della via del sobborgo.~ ~Ma chi eran
 15     4|        andava e veniva per quella via, anche uomini e donne della
 16     5|      Tutti dovevan fare la stessa via, e così l'uno all'altro
 17     5|        che dal lato opposto della via passava loro dinanzi, fu
 18     5|        abbia potuto aver solo per via! Da quella imprecazione,
 19     5|             non so davvero...~ ~- Via dunque non ti porre in sospetto.
 20     5|      mezza voce ripetevano per la via: e intanto si facevano capannelli
 21     5|       armi; e che appellato, è in via il duca di Calabria co'
 22     6|          a Ripalta. Quindi per la via, detta ora del Corso Vittorio
 23     6|      ingrandiva il territorio per via di trattati; apriva comunicazioni
 24     7|         far sellare un cavallo, e via su, spronarlo fuor di città
 25     7|           per l'ampia e pittorica via qual è adesso; alle falde
 26     7|        Sulla destra poi di questa via distendevasi la pianura,
 27     7|         altro si era occupato per via che di trasfondere nel parente
 28     7|      spron battuto riprendevan la via per Prato e Pistoia.~ ~ ~ ~
 29     8|    scarmigliate scender giù sulla via e appostare chi prima lor
 30     8|       mosso da Firenze tenendo la via di Prato; da dove, fatto
 31     8|        sapeva già il numero, e la via che avrebbe preso; e solo
 32     8|        miglia da Pistoia lungo la via del Montale; quando si vide
 33     8|          allora fiancheggiavan la via, serrati in schiere, e misti
 34     8|     ciascun fra le file, e per la via uno stringersi al seno quei
 35     8|           magiche parole ripetute via via fra la folla. Tutte
 36     8|       magiche parole ripetute via via fra la folla. Tutte le campane
 37     8|          guardare anco di qui una via per Sambuca. E ordinò che
 38     8|       salti, auf!.... su per ogni via che abbia un po' di bosco
 39     9|         entrarono, eran già sulla via.~ ~La notte era buia. Non
 40     9|        non esser riconosciuti per via. Solo allora scopertisi,
 41     9|           percorso rapidamente la via senza intoppo veruno, e
 42     9|          chiunque di uscir per la via, o che colui che vi si fosse
 43     9|         S'arrestarono qua e , e via via andavano chiedendo di
 44     9|       arrestarono qua e , e via via andavano chiedendo di quell'
 45    10|      questa fa capo e traversa la via ferrata; non v'avresti scorto
 46    10|    disceso, inforca il cavallo, e via fuor della porta lo slancia
 47    11|          furono accorti di questo via vai, s'afforzarono da quella
 48    11|      incettatore per ogni lato. E via via per uomini e donne della
 49    11|  incettatore per ogni lato. E via via per uomini e donne della
 50    11|            e rimontato a cavallo, via innanzi a tutti per veder
 51    11|         da ogni parte. E  sulla via i cittadini li avrebbero
 52    12|          ricavarne. Lo fecero per via d'una taglia, detta la sega,
 53    13|           mura, o per aprirsi una via allo scampo, o per morir
 54    13|       mano, s'eran raccolti sulla via presso al palazzo del Potestà.
 55    13|       poverelli. Quand'ecco sulla via della ripa che dalla piazza
 56    14|   Orlandetto, percorrendo la nota via per al paterno castello!
 57    14|          poche compagne nella sua via dell'esilio; Lauretta e
 58    14|     motrice del vapore, che sulla via ferrata, rapida come il
 59    14|           solo in un orario della via ferrata del toscano appennino,
 60    14|         diverse sue valli. Questa via appennina che, da Bologna
 61    14|           Vo' dire allorchè sulla via ferrata le macchine a vapore (
 62    15|           a mucchi dinanzi a lui, via via per certe spianate dove
 63    15|         mucchi dinanzi a lui, via via per certe spianate dove
 64    15|        gli andava rischiarando la via che per circa due ore necessitavagli
 65    15|        gran fretta riprendemmo la via per tornare in città. Quando
 66    15|         rivedremo.~ ~- Ma dunque, via, vo' ci volete lasciare!
 67    16|     cavalli e fanti, tenessero la via di Siena con molto sospetto.
 68    16|           Vi si aprono allora una via, impugnano il ferro, e quasi
 69    16|        Poco più sopra passava una via mulattiera che portava su
 70    16|         co' piedi per esplorar la via, e indicarla ciascuno a
 71    16|  imperterrito, l'incertezza della via, e il sospetto di temuti
 72    16|       questa valle lungo la bella via carreggiabile (adesso alla
 73    16|     Sambuca di pieno giorno.~ ~La via provinciale apertavi da
 74    16|             Or tutti i militi che via via giungevano allo sbocco
 75    16|         Or tutti i militi che via via giungevano allo sbocco di
 76    16|          dei maggiori ingombri la via, e financo, dov'occorresse,
 77    16|          vennero a gambe lungo la via. E se ad essi recò sorpresa,
 78    16|      Bolognese. Di qui moveva una via, tutta per una selva di
 79    16|        Pavana, indi a Porretta, e via oltre, fino a Bologna.~ ~
 80    16|       castello sovrasta, l'antica via che collegava l'Etruria
 81    16|       perchè, presa da Pistoia la via di Bologna, si sarebbe fermato
 82    16|   attentato a salirvi? A porsi in via lassù, il certo pericolo
 83    17|      della Sambuca, e che ora per via ferrata fino al ponte della
 84    17|      buoni giorni. Era quella una via che, per quanto la più frequentata
 85    17|        seguitarono i papi la loro via? Le grandi riforme d'Ildebrando,
 86    19|        posto ormai sopra una mala via,  per folle superbia volendo
 87    19|   transito.~ ~Evvi un luogo sulla via carreggiabile fra Bologna
 88    19|           che in alcuni luoghi la via ferrata si è dovuta costruire
 89    19|           addietro sulla pubblica via un certo contrabbandiere
 90    19|      passare una tal notte per la via a non molta distanza da
 91    19|           ed evitando la pubblica via, eran venuti a far capo
 92    19|           in parte lungo la nuova via provinciale ancor vi si
 93    19|   circondati. Allora, senz'altro, via in silenzio con essi; uno
 94    19|    spiavano tutto giorno lungo la via, se qualcuno mai si avvicinasse.
 95    19|         foltissimo, si aprivan la via a fuggire.~ ~Levatosi Musone
 96    19|         un certo abbandono.... Eh via! su, su, ardimento, messere,
 97    19|           valletto.... per questa via....~ ~- Siate certo ch'io
 98    20|        prestati a scortarlo sulla via del castello. Anco dall'
 99    20|         tosto in cammino, e sulla via del ritorno come aveva fatto
100    20|         il Romeo di rimettersi in via, dimandò di prender congedo
101    20|          Romeo! Ma, e tornate per via diretta a Milano?~ ~- Sì
102    20|     profferta..... ~- Parlate, su via, parlate, ch'io sarò lieto
103    21|           pruni leviate,~ ~E fate via.»~ ~Serventese di Giannozzo
104    21| arrovellate, allora sì che era un via vai di costoro su' pe' confini;
105    21|           vistosa. Raro che sulla via si mostrasser di giorno;
106    21|          più motto, e per diversa via si partirono.~ ~ ~ ~
107    22|           de' suoi perlustrava la via, se a lui riuscì di scamparla,
108    22|           e  a perlustrare ogni via che mettesse al castello.
109    22|          e fu un gridare per ogni via: «Afforziam la città!» Allora
110    22|          in bocca l'un l'altro; e via, serrati in schiere, e con
111    22|        gente del contado lungo la via. Preso ardimento da tante
112    22|     descrisse loro per lettere la via da seguire; e promise che
113    22|       tutt'arme, e già postisi in via pel generoso divisamento
114    22|          la guida, che già per la via faceva presentire a' loro
115    22|        da' giovani Ghibellini, la via che avrebber tenuto, la
116    22|      penetrò fra i boschi e sulla via fino a Treppio, l'appostò,
117    22|    dicevano perchè riprendendo la via del castello, avevano poco
118    22|    appiccato agli alberi lungo la via, Musone e diversi altri
119    24|          porre indugio si mise in via con lo scudiero del Vergiolesi,
120    24|          Vergine che era  sulla via.~ ~- E, Madonna santa! -
121    24|        speranza, aveva ripreso la via; e giunta al castello, era
122    24|           potrei comparire per la via e senza un perdono del capitano?
123    24|           giù per quei macchioni, via a gambe io pure: finchè
124    26|       curando le difficoltà della via che ad ogni passo si facevan
125    26|           avvenne) di prendere la via di Modena ed entrare in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License