Capitolo

  1     1|        lassù entro alla valle è il castello del capitano.~ ~E il cavaliere
  2     1|      declive verso ponente sino al Castello di Serravalle: da dove poi
  3     1|      giogaia, e all'alte torri del castello di Serravalle; e stampa
  4     1|       querceta, sedeva un tempo il castello del Vergiolesi. Un duplice
  5     1|         scorgono i sotterranei del castello assai spaziosi: e fra la
  6     1|        Arcigliano.~ ~Era presso al castello un tempietto di pietra,
  7     1|        cavaliere giunto al piè del castello, trovava sulla scalinata
  8     1|       ponte levatoio, la porta del castello si chiuse dietro di lui.~ ~
  9     1|         breve ripiano del quale il castello si circondava. A poco a
 10     1|           passi se n'entravano nel castello.~ ~Ma mentre ogni cosa nel
 11     1|            incontro nella sala del castello di già illuminata, presentava
 12     3|       tutti?~ ~Lasciato il proprio castello per tornare in città, appunto
 13     4|          può dirsi essere stato un castello presso alle mura del primo
 14     4|            Selvaggia! Dimorando al castello, ella stessa aveva voluto
 15     6|           a ponente, e giungeva al Castello de' Conti Guidi a Ripalta.
 16     7|       palude e quasi a mezzodì del castello di Montemurlo, sorgeva in
 17     8|           di Volterra, di Città di Castello, di S. Gemignano e di Prato.
 18     9|     Damiata.~ ~Dov'era egli questo castello? A chi apparteneva? Perchè
 19     9| ammonticchiate, dopo la rovina del castello era stato circondato da
 20    11|      ripide; salir su pe' monti di castello in castello fino a quelli
 21    11|           pe' monti di castello in castello fino a quelli più alpestri
 22    11|          di gran cuore. Usi poi al castello a conversar di continuo
 23    11|         particolare al padrone del castello, come capo dell'avverso
 24    13|           e Ghibellini si lasci il castello di Piteccio e quello della
 25    14|       fosse scortata fino al primo castello assegnatole, quel di Piteccio,
 26    14|            nota via per al paterno castello! e adesso!... Oh! ella ora
 27    14|           indarno di questo antico castello cercheresti più le sue torri
 28    14|       Piteccio.~ ~I ruderi di quel castello si scorgono ancora sopra
 29    14|           valutare le casipole del castello che gli sorgevano poco distanti;
 30    14|         della circonvallazione del castello, e in alto alcuni resti
 31    15|       famiglia a Vergiole. Colà al castello del capitano avrebbe recato
 32    15|           armi eran giunte loro al castello da ogni parte; da braccio
 33    15|          casa colonica contigua al castello. Il basso soffitto di questo
 34    15|    sollevato: mentre poteva qui al castello.... con madonna Lauretta....
 35    15|          sia, che, se s'accosta al castello, in qualche modo non lo
 36    15|        mani, a madonna Lauretta al castello, le lettere di messer Fredi,
 37    16|      inaccessibile si trovi questo castello. E sì che quando io mi partii
 38    16|             molestar senza posa il castello, e ristringer l'assedio.
 39    16|            guerra per assediare il castello, e ser Lippo Carratella
 40    16|          egli è certo che que' del castello, avuti rinforzi d'uomini
 41    16|       settentrione dal ben situato castello. Coi grossi trabucchi ottenuti
 42    16|        capanne vicine, e contro il castello: all'altezza cui esso poggiava
 43    16|          fianco, potevano que' del castello avvicinarsi loro fino a
 44    16|           fu quel d'abbandonare il castello. Pensava che avrebbero avuto
 45    16|          opportuna per lasciare il castello.~ ~Dati dunque con gran
 46    16|            uccidono.~ ~L'uscir dal castello era il primo passo, e com'
 47    16|         fiume il merlato e turrito castello della Sambuca. Quando a
 48    16|        ricovero.~ ~Per arrivare al castello, lungo un'ultima salita
 49    16|           più basso muraglione del castello di Sambuca. Poco dopo vi
 50    16|           giunti dentro il bramato castello. E allora come grande e
 51    16|      trascorsi disagi.~ ~Poggia il castello della Sambuca sopra un gran
 52    16|         fra que' massi di sotto al castello si vede spuntare qualche
 53    16|            sentiero, si direbbe un castello incantato. La sua torre
 54    16|          monte cui s'appoggia36 il castello, la così detta torraccia;
 55    16|         Queste torri servivano pel castello come di altrettanti telegrafi,
 56    16|          altre a Pistoia. Aveva il castello su in alto due grandi porte;
 57    16|           dei massi dove poggia il castello. Faceva capo giù a Pavana,
 58    16|        valle della Limentra cui il castello sovrasta, l'antica via che
 59    16|  vicedomino. Infeudato così questo castello con altre due terre alla
 60    16|           grandissima. Signore del castello, si sentì rinvigorire lo
 61    16|            d'alimento. Aggiungi un castello, per quanto ampio, tutto
 62    17|      Guelfi Neri, d'assediargli il castello. La somma delle ragioni
 63    17|      momento! Inviò subitamente al castello un suo ambasciatore a significare
 64    18|           la grand'opra. Se a quel castello messer Cino non avesse trovato
 65    18|           e confidasse, che a quel castello dove ei fu tanto aspettato,
 66    18|          piccol ripiano dinanzi al castello, condottovi a mano dal suo
 67    18|            Bolognesi pel posseduto castello. Frattanto non gli dava
 68    19|             riparata lassù in quel castello inaccesso: nell'isolamento
 69    19|       scender mai giù in basso del castello.... perchè allora!.... Poi
 70    20|        convegno delle donne sì del castello che dei dintorni, le quali
 71    20|            scortarlo sulla via del castello. Anco dall'aspetto, chi
 72    20|  abbandonata~ ~Ei la chiuse in suo castello.~ ~Attendea la fiduciata~ ~
 73    20|          volle guidare il Romeo al castello, sicura che la sua signora
 74    20|            que' bassi fondi, in un castello di suo marito, quel della
 75    20|           Che almeno nell'infausto castello fra i più crudi rimorsi
 76    20|          narrazione nella sala del castello de' Vergiolesi, sicchè tutte
 77    21|       Allorchè Selvaggia arrivò al castello, si risovvenne che v'era
 78    21|        arrivata, fattala venire al castello, le disse:~ ~- Senti, Maria,
 79    21|           ultima cinta esterna del castello. Selvaggia, allorchè la
 80    21|           quasi a levante sotto il castello della Sambuca,~ ~Costoro,
 81    21|           si dice e si fa lassù al castello. E bada! sappiamo che tua
 82    22|           il capitan Vergiolesi al castello della Sambuca? S'aggirava
 83    22|         capitano, mentre sceso dal castello in un'ora di notte, con
 84    22|           ogni via che mettesse al castello. Il colpo da tentar su Selvaggia,
 85    22|            di que' sentieri per al castello: quando, trovatili sempre
 86    22|         Vergiolesi di sgombrar dal castello?~ ~Dopo la risposta assai
 87    22|        impresa d'un'aggressione al castello, ma frattanto temporeggiavano,
 88    22|          seguire; e promise che al castello di Treppio avrebber trovato
 89    22|          notte sulla spianata d'un castello degli Adimari, sulle belle
 90    22|     innanzi alla porta del turrito castello; assicurarsi se le selle
 91    22|      perchè riprendendo la via del castello, avevano poco innanzi nientemeno
 92    23|           io ricordo che talora al castello rimasta sola, dal mio liuto
 93    23|          arpa eolia alla rocca del castello, perchè di lassù i venti
 94    23|           fattele in quello stesso castello, non avesse a ricordarsi
 95    24|          Guelfi Neri il ghibellino castello, fra quei di Toscana dei
 96    24|       fredda stagione, giungeva al castello. Un amico dal quale tu speri
 97    24|   Cardinale a Bologna, e quanto al castello, spero in Dio, rispetterà
 98    24|          visitarla anche quassù al castello, e che poi se n'andò in
 99    24|          pose indugio a recarsi al castello. Sapeva che a qualunque
100    24|        ripreso la via; e giunta al castello, era già entrata nella sala
101    24|           Fra pochi giorni sarà al castello il vostro fedele~ ~/* Cino
102    24|        Bonaventura era risalito al castello; e, con l'ansia di uno che
103    25|           consiglio sul tenersi al castello. Una sola risposta n'avesse
104    25|       rivedervi, verrà in breve al castello.~ ~A quest'annunzio il volto
105    25|         abbandonasse la terra e il castello in potere de' Bolognesi:
106    25|        Alle schiere dei militi del castello che in severo e doloroso
107    26|           il pensiero che quel suo castello dove aveva trovato alquanto
108    26|            sgombrare dall'infausto castello.~ ~Fra Buonaventura non
109    26|           prender possesso di quel castello, il Comune (come dicon le
110    26|        partenza de' Vergiolesi dal castello di Sambuca, allorquando
111    26|            della campana di su dal castello, giunsero alle sue orecchie.
112    26|            prime case di presso al castello.~ ~Dava appunto su quella
113    26|        della famiglia, vendendo il castello a que' di Pistoia, che già
114    26|       accorrer subito al sospirato castello. Viaggiò senza posa  e
115    26|         Castel di Vergiole: a quel castello da cui prese nome la famiglia
116   Con|     vicende che dovette subir quel castello, qual mano pietosa, pur
117   Con|             Fu occupato infatti il castello, prima da Castruccio (1324),
118   Con|            sorprese con inganno il castello della Sambuca; e favoreggiato
119   Con|       venne a patti, e restituì il castello ai Pistoiesi.~ ~Da quel
120   Con|           distante dalla cinta del castello, fra esso e la chiesetta
121   Con|          sotterraneo che movea dal castello. La detta cassa con quanto
122   Con|          Solo a ponente del diruto castello di Vergiole, ora villa d'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License