IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] stata 26 state 7 stati 27 stato 102 statua 4 statuirono 1 statuisca 1 | Frequenza [« »] 104 me 103 col 102 quasi 102 stato 102 v' 101 quanto 100 degli | Giuseppe Tigri Selvaggia de' Vergiolesi Concordanze stato |
Capitolo
1 1| di qual novella vi sono stato latore. Perchè ove noi, 2 2| Reali; non che del civile stato di Pistoia, e de' politici 3 2| figliuolo dell'altro era stato non gravemente ferito: vendetta 4 2| Citato a comparire per essere stato dei Bianchi, e per aver 5 3| Tolosato degli Uberti era stato confermato negli uffici 6 3| di poterlo portare, era stato pensiero di alcuni giovani 7 3| Bisogna dire che chi fosse stato in quell'ora su i bastioni 8 3| espressione di gioia.~ ~Sarebbe stato un vedervi sorgere qua e 9 3| campagne. Non vi sarebbe stato dentro le mura un luogo 10 4| Biagio può dirsi essere stato un castello presso alle 11 4| Già fin dai primi anni era stato fra loro un ricambio di 12 4| il vile, e d'amar l'alto stato.~ ~ ~ ~Pregiato vanto d' 13 4| che per sicuro sarebbe stato alla festa, all'udirli cantare 14 5| disse il Sinibuldi - che sia stato dispetto di quel cotale 15 5| allora e da ambe le parti stato sempre stimato affatto estraneo 16 5| inatteso di messer Cino era stato pel Fortebracci come un 17 5| rientrando in città, era stato salutato in tal modo da 18 5| rispose che nulla gli sarebbe stato più caro che di fare il 19 5| trentaquattro anni v'era stato scolpito. A destra, in luogo 20 5| che da qualche tempo lo Stato nostro tranquillo a nissun 21 5| quella del fiordaliso! Fosse stato pur d'oro, egli era un fior 22 5| che, per quanto piccolo Stato, con dignità ci facessimo 23 6| che già ogni cittadino era stato informato della triste novella. 24 6| argomento siffatto sarebbe stato di niun valore sopra animi 25 6| stadio per giungere allo stato di uomo libero. Prima schiavo, 26 7| rappresentato a malizia lo stato di nostra città, ei da Nello 27 7| davano idea di prestiti dello Stato, come fra le altre le banche 28 7| altro, diceva, per essere stato a lui preferito un Sinibuldi, 29 8| soldo d'ogni principe o Stato che avesse d'uopo di loro. 30 8| saprebbe dire se meglio fosse stato l'avere avuto di subito 31 9| per questa cagione fosse stato impedito di prender parte 32 9| infatti cotesta sera era stato prescelto. Quell'ampio spazio 33 9| rovina del castello era stato circondato da un muro a 34 9| promettevano a chi ne fosse stato l'autore, coi debiti onori 35 9| con tal furia, che sarebbe stato impossibile a chiunque di 36 9| avesse avuto! che fosse stato! Potè appena profferire 37 9| persuadersi che quel suo fosse stato non altro che un sogno: 38 10| che pei nemici, sarebbe stato a veder per chiunque uno 39 10| scalata alle mura sarebbe stato quasi impossibile. Rispondevano, 40 11| Intanto Guidotto che era stato per molta notte in ascolto 41 11| rimangon liberi, ma in quale stato! Immaginiamo il dolor di 42 11| rappresentasse al cardinale il misero stato dei Pistoiesi, ed ei presso 43 12| Inferno, Canto XXII.~ ~ ~ ~Era stato eletto al pontificato, fino 44 12| che da molte parti n'era stato pregato, a liberar Pistoia 45 12| Riconoscervi in quello stato, monche le membra, contraffatti24 46 12| chiesa ad ogni ceremonia era stato fra la folla, come suole 47 13| cui più difficile sarebbe stato di disporsi sì tosto in 48 13| quanto ardore di carità fosse stato sempre acceso quell'animo, 49 13| avvenire; o nel caso lo Stato con ogni mezzo provvede. 50 13| Vergiolesi, come colui che era stato deputato alla cura igienica 51 13| Da quel tempo in quale stato dovè rivederla! Le sue vesti 52 13| cardinal Napoleone Orsini era stato spedito dal papa come paciero 53 14| anco più oltre del limite stato permesso, quello cioè della 54 14| Bologna. Cotal fortilizio era stato costruito in uno spazio 55 14| bisogna riflettere allo stato di dolore e di turbamento 56 14| astrologo anche una volta; stato sempre a' servigi del Fortebracci, 57 15| intorno ad esso: se non fosse stato un qualche abbaiar di cani 58 15| guardie (eh! se non fosse stato il gran numero!..) avranno 59 15| figliuol mio, ch'è sempre stato una perla d'uomo: e forse 60 16| breve quel nido sarebbe stato disfatto. Ma corrono già 61 16| episcopale di Pistoia era stato trasferito a quella di Fuligno. 62 16| quel bel fiore, ohimè! era stato trapiantato fra i rovi montani 63 17| quanto gran bene al civile stato e alla Chiesa!~ ~Le Crociate 64 17| quello ch'ei chiama il suo stato, se le sue città dipendono 65 18| antichi quella sol dello Stato. Credettero all'unità del 66 18| quando modernamente ogni Stato d'Europa costituivasi a 67 18| ignaro che quello sarebbe stato l'ultimo addio!~ ~Tornato 68 19| a lui, si può dire, era stato commesso di distrigarla) 69 20| que' poggi, se non fosse stato talora il suono del liuto 70 20| interdetto a chiunque (fosse stato il più grande dei re!) per 71 20| condotto con sè dal suo Stato, com'io pur vidi, valenti 72 21| scontento e rissoso, sarebbe stato proprio al caso per loro.~ ~- 73 21| guado il Reno di qui allo Stato Bolognese e viceversa?~ ~- 74 21| se egli del poco fosse stato contento. Infatti a veder 75 21| specie se è un Comune o uno Stato. Perseguitati dai governi 76 22| storie che di recente era stato mandato loro da Lucca per 77 22| capitan Vergiolesi! Era stato l'amico De Rossi che l'aveva 78 22| pastore, che diceva essere stato spedito dal capitan Vergiolesi 79 22| sì, ma in un attimo era stato visto sparire da un uscio 80 23| allora, se meglio fosse stato di lasciarla in riposo. 81 23| Fredi stesso? Oh! è stato sempre affettuoso per me!~ ~ 82 23| prendevan qualità dallo stato dell'animo, che anche di 83 23| momenti a riprendere il primo stato. Poi, gentile com'era, dubitando 84 24| aver veduto a qual misero stato di salute e di spirito fosse 85 24| giungeva, ad ogni modo sarebbe stato sterile e tardo.~ ~Il capitano 86 24| che vedemmo già essere stato inviato a lui dalla Signoria 87 24| spero in Dio, rispetterà lo stato d'un padre che ha una figlia 88 24| come amico di casa, era stato un di quelli ne' quali ella 89 24| mai! Oh! a lei? in quello stato! ma ti pare?~ ~- A chi dunque 90 24| prudenza che secondo il suo stato....~ ~- Non dubitare! Con 91 25| nel pensiero del come sia stato rimosso ogni dubbio dal 92 25| lui. Il modo, credete, è stato prodigioso, e imprevedibile. 93 26| trovato alquanto di calma, era stato pur quello nel quale dovè 94 26| me, che farò io?~ ~E dopo stato alcun tempo pensoso, si 95 26| Vero è che molto egli era stato distratto e assiduamente 96 Con| de' Ghibellini. Se fosse stato il capitan Filippo padre 97 Con| credere la sua anima. Fosse stato (dicevano) il Fortebracci 98 Con| concentrò i poteri dello Stato; favorì i Comuni, e abbassò 99 Con| disse, di seguir l'alto stato. Da quel tempo infatti ei 100 Con| raccoglier quanto di meglio era stato esposto dai glossatori di 101 Con| al celebre Bartolo, sia stato superiore al Sinibuldi per 102 Con| il vile e seguir l'alto stato.»~ ~Però mentre oggi ogni