IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] nazione 11 nazioni 4 ne 215 nè 100 ne' 35 neanche 1 nebbia 4 | Frequenza [« »] 102 v' 101 quanto 100 degli 100 nè 99 quell' 95 ai 95 dove | Giuseppe Tigri Selvaggia de' Vergiolesi Concordanze nè |
Capitolo
1 Pro| nato in Pistoia nel 1806; nè solo nacque in Pistoia, 2 2| suol soverchiar la ragione, nè altro attendono che a non 3 2| troppo umiliar la città.~ ~Nè poco ostacolo gli facevano 4 2| non vollero più sottostare nè all'uno nè all'altra. Fu 5 2| più sottostare nè all'uno nè all'altra. Fu da quel tempo 6 3| Non aveva, gli è vero, nè un terrapieno arborato, 7 3| un terrapieno arborato, nè la regolarità che adesso; 8 3| espression dell'affetto. Nè solo prevalse lo spirito 9 3| nell'epoche posteriori. Nè è meraviglia; se si rifletta 10 3| anche la classe de' nobili. Nè questa volta mancarono. 11 4| greca. La sua voce financo, nè troppo esile, nè troppo 12 4| financo, nè troppo esile, nè troppo grave, le usciva 13 4| gonfaloniere di giustizia. Nè mancava fra loro il nuovo 14 4| lo che non certo le era nè le fu concesso fra un popolo 15 4| degl'ingegni più eletti. Nè l'amor suo fu già ideale 16 4| fra i più gentili poeti. Nè questo culto della poesia 17 4| Se nulla era da temere nè da sperare, si tenea capovolta: 18 4| bastevole a soddisfarci, nè io a curarla come vorrei.~ ~- 19 4| ed i Neri prevalgano.~ ~Nè paia strano al lettore che 20 5| Lemmo e col Cancellieri. Nè Lemmo si era premunito di 21 5| era premunito di lanterna, nè gli altri due avevano avvisato 22 5| altero giovane, del quale poi nè pregi morali, nè della persona 23 5| quale poi nè pregi morali, nè della persona potevano ispirarle 24 5| preghiere di Selvaggia; nè altro vi voleva perchè ei 25 5| me solo, o Selvaggia,... nè mai obliaste?...~ ~Ed essa, 26 5| che vi piaceste affidarmi, nè per più urgenti casi dovevasi 27 5| Ragioni e diritti voi dite! Nè tampoco saprebbero immaginarli, 28 6| Pistoia, di porvi l'assedio, nè dipartirsi finchè in poter 29 6| meglio.~ ~- Disprezzarli! Nè ti è mai sovvenuto dell' 30 6| so - riprendeva l'altro - nè di apologhi, nè d'altre 31 6| l'altro - nè di apologhi, nè d'altre storie: parlami 32 7| senza essere ancor veduto nè udito, quella cara fanciulla 33 7| verso il Castel del Montale. Nè si creda già per l'ampia 34 7| vi presento, o messeri! Nè voi, nè la nobile casa de' 35 7| presento, o messeri! Nè voi, nè la nobile casa de' Guazzalotri 36 7| sua fede ci sia manifesta. Nè meglio a tal uopo io crederei, 37 7| per mezzo ad alti palagi nè a pubblici edifizi maravigliosi, 38 8| coraggio; non sia crudele nè licenzioso; non prevarichi 39 8| assedio era venuto improvviso, nè i campi poterono avere tempo 40 8| era gran che se venivano; nè quello era tempo da farne 41 9| era bisogno di complici, nè gli bastava il solo Nuto, 42 9| proprio la palla al balzo. Nè egli a lui era per far miglior 43 9| del Castel del Pantano. Nè è da confondere col palazzo 44 9| improvviso a quel conciliabolo: nè già mica per tradir la patria, 45 9| però non troppo disposto nè persuaso del modo) ciò che 46 9| segreto delle cose, m'intendi? nè si lasciano illudere, come 47 9| corpo morto vi si sdraiava. Nè stette molto che pe' crescenti 48 11| che riscalda e ravviva! Nè a ciò solo è contenta. Di 49 11| papa ne perorasse la pace. Nè pago di ciò, spedì un messaggio 50 12| V, e non toccò mai Roma nè Italia. Si disse per dispiacenza 51 12| ludibrio fino a piè delle mura! Nè a que' miseri era più dato 52 13| Ch'io non posso parlar nè tragger guai,~ ~Rimembrando 53 13| si tratta di vettovaglie, nè d'armi! ma d'un semplice 54 13| del necessario per vivere, nè per moneta potevano procacciarsene? 55 13| città tanta gente languire, nè aver modo bastante a soccorrerla!.... ~- 56 13| dignità - va pure con Dio, nè mendicar più pretesti. Per 57 13| alimento, non avendo più pane nè di saggina nè di crusca, 58 13| avendo più pane nè di saggina nè di crusca, s'eran ridotti 59 14| trista sorte di Pistoia. Ma nè qui si doveva arrestare 60 14| già di soldati di ventura, nè di gente d'altro paese italiano, 61 14| dell'Ariosto:~ ~ ~ ~Non vide nè il più bel nè il più giocondo~ ~ 62 14| Non vide nè il più bel nè il più giocondo~ ~In tutta 63 14| aria ove le penne stese;~ ~Nè se tutto girato avesse il 64 14| che siete! Mi fate orrore, nè sostengo più d'ascoltarvi!~ ~ 65 14| posta un siffatto colloquio. Nè stenterà il lettore a riconoscere 66 15| credete? non stetti a dir nè ahi nè guai. Batti ch'io 67 15| non stetti a dir nè ahi nè guai. Batti ch'io batto! 68 15| ragiona sempre del suo dovere; nè vuol nemmeno le si parli 69 15| e' l'abbiamo, e per ora nè mi' padre nè io abbiamo 70 15| e per ora nè mi' padre nè io abbiamo fatto dire un 71 15| Pier-Antonio - non c'è da dirci nè da ripeterci. Suo padre ( 72 16| uccello, una voce vivente, nè campani o belati di greggi. 73 16| tranquillo. Il cielo era plumbeo, nè dava pur pure speranza d' 74 16| non potesse venire a patti nè col proprio ufficio, nè 75 16| nè col proprio ufficio, nè per egual modo co' suoi 76 17| governo civile, non imperiale nè teocratico. Parve ad alcuni 77 17| reggimento44 .~ ~Se l'imperatore, nè Guelfo nè Ghibellino, fatto 78 17| l'imperatore, nè Guelfo nè Ghibellino, fatto tacere 79 17| una minacciata conquista: nè tanto meno si cedono alle 80 18| Alighieri non corrisposero, nè poterono, anche di per sè, 81 18| sul bel cielo d'Italia, nè un solo astro benigno, pur 82 19| ravvicinarsi a Selvaggia, nè potendo più altro, neppure, 83 19| ormai sopra una mala via, nè per folle superbia volendo 84 19| Da tre scherani infatti (nè si avrebbe saputo da dove 85 19| della caverna, e senz'armi. Nè farà meraviglia, perchè 86 19| sulla preda, l'aggranfia, nè si cura del resto.~ ~- Ma 87 20| giudicato per di nobil famiglia. Nè è da stupire in que' tempi, 88 20| principio di questo secolo (nè ciò potrà esservi ignoto) 89 20| sue torri sia diroccato, nè mano di uomo possa più rialzarlo; 90 20| qualche nuova. Duolmi che nè mio padre nè mio fratello 91 20| Duolmi che nè mio padre nè mio fratello sien qui per 92 21| uscire un poco a diporto (nè di lunge andò mai, poichè 93 23| impensatamente t'avvengono, nè puoi evitare; certo però 94 24| il fior era il diletto,~ ~Nè ad altro che a quel già 95 25| dell'amicizia sua, fedele, nè mai interrotta con la famiglia 96 25| lettera ha potuto ricevere, nè risposta mai alle sue: eppure 97 26| sì dolenti per cammino~ ~Nè così grevi di pene cotante,~ ~ 98 26| con voce di dolore!~ ~ ~ ~Nè con altri sensi è da credere 99 Con| doveva essere assai vecchio. Nè poteva far meraviglia, pensando 100 Con| protettore delle arti belle. Nè minor celebrità si acquistò