Capitolo

 1     1|             vigne e degli oliveti: e dove nondimeno lussureggiano
 2     1|           Castello di Serravalle: da dove poi prolungandosi a mezzodì
 3     1|            volgono in semicerchio. E dove gli altri, intorno al bacino
 4     1|              de' rigogliosi felceti, dove soleano recarsi a diporto,
 5     1|            grande importanza.~ ~- Da dove, o cavaliere?~ ~- Dal comando
 6     3|               E un di quelli:~ ~- Ma dove va' tu col capo? Oggi che
 7     3|      sorgevano parallele ad altre; e dove, dopo 80 anni circa, fu
 8     3|              piazza. A settentrione, dove ora si vede un'altra fabbrica
 9     3|     fanciulla che più gli aggradiva, dove non l'avesse fatto sull'
10     3|              vino e di commestibili, dove il popol minuto già s'accalcava;
11     3|      irregolari dai lati ed in fondo dove il terreno più rialto si
12     3|          intorno.  una gran gabbia dove si facevan veder pappagalli
13     3|             gran circolo di persone; dove, in mezzo e presso un'asta
14     3|         Nelle parti però di Toscana, dove il feudalismo, più che altrove,
15     3|                  Eccoli! eccoli!~ ~- Dove? chi sono? - si ripetè in
16     3|          bianca piuma da un lato, da dove un velo bianco le scendeva
17     3|            la indicazione de' luoghi dove abitava la famiglia od un
18     4|             case de' magnati era qui dove in prima i forestieri si
19     4|           sopra una di quelle sedie, dove nel dossale si vedeva trapunto
20     4|              convenivano di Toscana, dove eran già noti alcuni scrittori
21     4|            Frattanto in quella sala, dove molto era già il concorso
22     5|         paese~ ~Di Toscana gentile~ ~Dove il bel fior si vede d'ogni
23     6|            ed eran fiorenti per ogni dove. Quel cuorenobile non
24     6|                  Ed ei con un ghigno dove già spuntava il dispetto: -
25     7|               la donzella non v'è! - Dove mai? m'avrebb'egli ingannato? -~ ~
26     7|           Pantano.~ ~A un tal punto, dove biforcavan due vie, Nello
27     7|       partire per la Terra di Prato, dove egli mi chiama fra i vostri
28     7|         fragore continuo d'officine: dove le molte arti, che diedero
29     7|             Spirito e di San Lorenzo dove risplende il genio del Brunellesco;
30     7|              sua città.~ ~Nella sala dove il de' Rossi accoglievali
31     8|          tenendo la via di Prato; da dove, fatto alto per poco, doveva
32     8|         stabilire con quante forze e dove meglio si poteva respingere.
33     8|             a spedir ordini per ogni dove, per poi salire anch'esso
34     8|           veniva dai monti di sotto, dove fino ai colli di Casal Guidi
35     8|          ponente nel comune di Sala, dove era a guardia ms. Vanni
36     8|             essi  e notte per ogni dove, quando i nemici a breve
37     8|             uccidere a conto loro, e dove fan cenno: che il popol
38     9|            Bolognese presso Sambuca, dove rimane il villaggio della
39     9|          alla chiesa di S. Pietro (e dove presso era una postierla
40     9|           quelle in ampi sotterranei dove la luce diurna non era mai
41     9|        prescelto. Quell'ampio spazio dove molte pietre stavano ammonticchiate,
42     9|         questi gli pose sott'occhio. Dove accertava che tutte le milizie
43     9|              di quel munito fortino, dove nella parte più alta sopra
44     9|             erta i capitani per ogni dove.~ ~ ~ ~
45    10|             Ombrone e di Brana: colà dove ora s'accoglie un popolato
46    10|            altura.~ ~E un altro:~ ~- Dove potrebbe, se l'è spennata?~ ~-
47    11|               e alle torri di legno: dove penzoloni li vollero porre
48    11|       soccorsi alle povere famiglie, dove non eran rimasti che vecchi
49    12|     accompagnare fino agli steccati; dove risaliti a cavallo se ne
50    13|           presso d'un gran caminetto dove ardeva un gran fuoco. Qui
51    13|         rilievo di terra invetriata, dove il detto prelato è protagonista,
52    13|         riguardoso soggiunse:~ ~- Ma dove andate voi, padre nostro,
53    14|              presa dimora in Verona, dove il suo30 ricco censo gli
54    14|          lungamente avevan difese, e dove lasciavano ogni cosa più
55    15|           via via per certe spianate dove più rammulinavasi il vento.
56    15|           fortilizio siccome quello, dove sta male d'abitazione e
57    15|             tu vuoi andartene!~ ~- E dove? - riprese subito Guidotto.~ ~-
58    16|          entrarono in quel d'Arezzo, dove disfecero molte fortezze
59    16|          giunti ai così detti Lagoni dove sorge l'Ombrone; avanzatisi
60    16|           della vallata di Limentra, dove ora dovevan discendere.
61    16|              un largo della valle da dove, benchè l'aria piovigginosa
62    16|          avesser narrato d'un bosco, dove per un essere straordinario
63    16|           fra le fenditure dei massi dove poggia il castello. Faceva
64    16|       unisono de' tuoi sentimenti, e dove puoi espandere il tue cuore
65    16| insopportabile. Quella casa ospitale dove abitava l'amata sua donna,
66    16|        spingemi un vento,~ ~E non  dove siete.~ ~ ~ ~Il suo pensiero
67    17|              è da sapere che fu colà dove il terribile secondo triumvirato
68    17|          loro sarebbe stata per ogni dove tanto più efficace e potente,
69    18|      confidasse, che a quel castello dove ei fu tanto aspettato, e
70    18|             mestamente ei le disse - dove l'onore mi chiama! I miei
71    19|             osteria della Moscacchia dove alloggiavano, dopo molte
72    19|               si avrebbe saputo da dove uscissero) Nuto e il Fortebracci
73    19|          orme da porre, il come e il dove, a loro soli era noto. A
74    19|             lo star per ora nascosto dove a Nuto ho già detto; e a
75    20|         aveva nome di colle fiorito, dove poi fu eretto un asilo di
76    20|           mantelletto o bavero nero, dove erano appese qua e  piccole
77    20|       cortine circondavano il letto: dove da un lato una croce, dall'
78    20|        Italia. Non vi può esser noto dove ora si sia; ma io son d'
79    21|  soffermatisi sopra una piaggetta da dove squadrando all'intorno,
80    21|               Con lui! Ma quando? Ma dove? dimandò infatuato del tristo
81    21|             terribili in que' tempi, dove que' piccoli Stati non avevan
82    21|         bosco, o in qualche capanna, dove di manutengoli non ne mancava,
83    22|           era che almeno chiedevano. Dove che avendoli supplicati
84    22|         valle dell'altra Limentra, e dove di necessità dovevan far
85    23|              tutto quel di Vergiole, dove messer Fredi consorte suo
86    23|              suoi dopo l'assedio, ma dove neppur  i nuovi governanti
87    23|             come io la speranza! Oh! dove sono le rose e le viole
88    24|         possesso e vanto dei suoi: e dove se quei di sua parte l'avesser
89    25|              suso gli aspri monti,~ ~Dove t'ha chiusa, ohimè! fra
90    26|       pensiero che quel suo castello dove aveva trovato alquanto di
91    26|             Cino! - esclamò subito - dove, dove mai v'incamminate!
92    26|               esclamò subito - dove, dove mai v'incamminate! Deh!
93    26|              solo e desolato quassù, dove poco fa tanto consorzio
94   Con|        ardore di perpetua carità;» e dove a confortarlo per le uguali
95   Con|       tornato alla sua terra natale, dove sperava un riposo alla grave
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License