grassetto = Testo principale
   Capitolo  grigio = Testo di commento

 1   Ded    |   REGGIMENTO MUNICIPALE DELLA SUA FIRENZE~ ~COME NE' CONSIGLI DELLA
 2   Pro    |           l'editore G. Barbera in Firenze intraprese già tre fortunate
 3   Pro    |           veridiche parole.~ ~ ~ ~Firenze, 31 Marzo 1876.~ ~ANGELO
 4     1    |         velo diafano tutt'avvolta Firenze. Sul lato opposto dal punto
 5     1    |         scorgea prolungate sino a Firenze. E se elevandosi un poco
 6     1    |           in così vaga armonia; e Firenze dovremo pur convenire che
 7     2    |         di Neri si dimagra,~ ~Poi Firenze rinnova genti e modi.»~ ~
 8     2    |         mal seme, sparso prima in Firenze pel crudo fatto de' Buondelmonti,
 9     2    |        Tutti ora a Pistoia come a Firenze si dissero Guelfi, ma nel
10     2    |           incontanente bandirli a Firenze. I Bianchi, poichè furon
11     2    |         fiamma delle discordie di Firenze. Bisognerebbe avere obbliato
12     2    |      Parteggiavano co' Bianchi in Firenze gli uomini più notevoli
13     2    |     ragione. Perchè gli5 Spini di Firenze che eran banchieri del papa
14     2    |      Nondimeno inviò a tal uopo a Firenze il cardinal d'Acquasparta.
15     2    |             Allora la signoria di Firenze opinò di poter conciliare
16     2    |          col titolo di paciere di Firenze. Sperava il papa con ciò
17     2    |        una grande iniquità, che a Firenze e altrove fu cagione di
18     2    |         per tre anni al Comune di Firenze, la fazione de' Bianchi
19     2    |        che tenevano il governo di Firenze e di Lucca, e secondavano
20     2    |            Chiamar lo straniero a Firenze per lor private vendette,
21     2    |           replicò che mandatolo a Firenze, lo aveva messo nella fonte
22     2    |         Infatti il Valois tornò a Firenze, e sapendo che ivi era la
23     3    |       costumava a Pistoia, come a Firenze, di festeggiarsi dal popolo
24     3    |         quel governo il Comune di Firenze, vedendo i rettori restituita
25     3    |         Bella, quando, bandito da Firenze e qui riparatosi, piacque
26     3    |      dimorava da qualche tempo in Firenze. Il quale, come seppe di
27     3    |         mai ne avesse spacciati a Firenze; tanto che si augurava in
28     3    |       voleva alludere al Leone di Firenze, e alla Pantera di Lucca)
29     4    |        messo da Pisa, un altro da Firenze. Voi vedete se il tempo
30     4    |          degli Spini, banchieri a Firenze, so che si serba in salute,
31     5    |            qualmente il Comune di Firenze, collegatosi con quello
32     5    |          alla fazione de' Neri, e Firenze ce la otteneva!~ ~- Ma crediatelo -
33     5    | principali di tal fazione erano a Firenze i Cerchi, gli Adimari e
34     6    |          appunto un anno quando a Firenze fu gradito un bando, che
35     6    |          ministri.~ ~Non appena a Firenze s'intese da' Guelfi che
36     7    |        notte fra Pistoia, Prato e Firenze. Scampatala per fortuna,
37     7    |     ceduti dai Conti al Comune di Firenze; l'altro poi del Montale
38     7    |           se n'era ito in bando a Firenze. E che, non vi fosse, sapeva
39     7    |          dal quale attendevano di Firenze rivelazioni di gran rilievo!~ ~
40     7    |          della quale Pistoia come Firenze doveva gloriarsi di tornarsene
41     7    |        con compiacenza l'arrivo a Firenze d'una parte delle milizie
42     7    |         alcuno de' Bianchi (che a Firenze ve n'ha pur troppo anche
43     7    |     cavalcavano già per le vie di Firenze. Lasciati dietro a  i
44     7    |          anni dopo dovean rendere Firenze fra le città italiane, per
45     7    |           percorrere certe vie di Firenze, come per Por Santa Maria,
46     7    |   commetteva. Tale apparve allora Firenze, cuna di libertà, delle
47     7    |       quella grossa campana che a Firenze chiamavasi la Martinella,
48     7    |           Arno; perchè costoro in Firenze eran caporali di parte Nera,
49     7    |     parente: e di subito lasciata Firenze, a spron battuto riprendevan
50     8    |         nemico s'era già mosso da Firenze tenendo la via di Prato;
51     8    |       accampato presso le mura di Firenze, in quella prim'ora date
52     8    |           Prato. Ma sul partir di Firenze non aveanvi per allora che
53     8    |          sulla strada che vien da Firenze, e un altro a S. Gostino:
54     9    |           tempio di S. Giovanni a Firenze. Egli è certo che nel 1221
55    10    |   Gabbrielli d'Agubbio potestà di Firenze, era appariscente e splendido
56    11    |  soccorrere il suo paese. Prima a Firenze da que' di sua parte, e
57    12    |         capitani delle milizie di Firenze e di Lucca.~ ~Allora il
58    12    |       fatti avvertire i Comuni di Firenze e di Lucca che quelle minacce
59    12    |       solo vitto! Ma i rettori di Firenze e di Lucca non sgomentarono;
60    13    |   sgomento agli stessi rettori di Firenze. Ora noi a buon conto dall'
61    13    |         la politica del Comune di Firenze per conquistar tai vicini
62    13    |          agli accordi.~ ~Eravi in Firenze un savio e buon frate pistoiese,
63    13    |          S. Spirito. I rettori di Firenze come seppero che costui
64    13    |       messer Pazzino de' Pazzi di Firenze, e capitano ser Lippo Carratella
65    14    |    dirigersi piuttosto a Roma o a Firenze. Questo soltanto poteva
66    14    |        spagnole invece condotte a Firenze dal Maliscalco del duca,
67    16    |        che quando io mi partii da Firenze mi si diceva, che Piteccio
68    16    |           Bianchi e Ghibellini di Firenze, e gran numero di cavalli
69    16    |         esercito si raccoglieva a Firenze per fargli contro.~ ~- Questo
70    16    |         lettere della Signoria di Firenze, arrivate in quel punto.
71    16    |       gran coraggio di lanciare a Firenze l'interdetto e tornarsene
72    16    |         la lettera del potestà di Firenze, spedì in breve con due
73    17    |      Francia non spediva legati a Firenze, e al duca di Calabria al
74    18    |           che a sì gran cittadino Firenze sua festeggiasse nel secentesimo
75    21    |        Serventese di Giannozzo da Firenze.~ ~ ~ ~Ricorderà il lettore
76    22    |        Serventese di Giannozzo da Firenze.~ ~ ~ ~Che faceva intanto
77    22    |          prese animo: tanto che a Firenze alcuni giovani segretamente
78    22    |           i più de' Ghibellini di Firenze. Di queste casate uscivano
79    22    |          aiuto che attendevano da Firenze da' giovani Ghibellini,
80    24    |           a lui dalla Signoria di Firenze per trattare gli accordi
81    24    |       convento di Santo Spirito a Firenze, dov'ei dimorava, per averlo
82    26    |         tornato al suo chiostro a Firenze. Venutosi dunque con l'amico
83   Con    |           monti a por l'assedio a Firenze: finchè poco dopo, conclusa
84   Con    |      sorti di Pistoia, caduta con Firenze in potere dei Medici; e
85   Con(58)|    descritta da Luigi Passerini. (Firenze, 1858.)~ ~
86   Con    |           alcuni preser dimora in Firenze, altri in Pisa, altri in
87   Con    |        giovani Ghibellini, che da Firenze venivano in aiuto del Vergiolesi,
88   Con    |         alle primarie famiglie di Firenze, con la qual città Bologna
89   Con    |          appunto di quel tempo in Firenze per disporlo, benchè indarno,
90   Con    |          l'imperiale ambasceria a Firenze; dopo le vicende tumultuose
91   Con    |       scolare il celebre Bartolo. Firenze infine nel 1334 lo appellava
92   Con(61)|           della Magliabechiana di Firenze. Delle edizioni di esso
93   Con(61)|           libri della Palatina di Firenze. Quella edita e illustrata
94   Con(61)|      sulle opere, fu pubblicata a Firenze pe' tipi Barbera 1862 ordinata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License