IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dirai 1 diranno 1 dirci 2 dire 92 direbbe 4 direi 2 diremo 2 | Frequenza [« »] 94 pure 94 quali 93 troppo 92 dire 91 a' 89 fatto 89 ha | Giuseppe Tigri Selvaggia de' Vergiolesi Concordanze dire |
Capitolo
1 Pro| romanzi storici, anzi, per dire il vero, credo che essi 2 1| bello in quel tempo, non è a dire quanto apparisca più incantevole 3 1| ammirata.~ ~A tal vista non è a dire qual commozione si suscitasse 4 1| Vergiolesi.~ ~E in così dire, levatosi risoluto, afferrava 5 2| Cino de' Sinibuldi non è a dire, quando tutti ancora l'ammirano 6 3| loro il mazzetto.~ ~Bisogna dire che chi fosse stato in quell' 7 3| impose silenzio. Non è a dire se plaudissero tutti, in 8 3| ciascuna, così cominciò a dire:~ ~- Vedete! Il diamante 9 3| venivano in prima fila, cioè a dire, gli amabili cavalieri messer 10 3| per invidia, o per poter dire di aver interpretato alcuni 11 4| Italia e fuori. Basti il dire che la banca reale degli 12 4| gli recava. Non è poi a dire con quanta squisitezza di 13 4| gli occhi e non seppe che dire. A chi avesse ignorato i 14 4| da Lemmo stesso, e non so dire quante grazie gli resi, 15 4| il carattere non poteva dire che ciò nascesse da ambizione. 16 4| vermiglia, così prese a dire:~ ~- Io intesso a messer 17 4| vostro dono prezioso potermi dire il più felice degli uomini...~ ~- 18 4| dimenticavano per essa, o, a meglio dire, soffocavano gli affetti 19 5| di Selvaggia; e non è a dire il contento che ne provò 20 5| tempo!...~ ~E in questo dire, vedutasi innanzi dischiusa 21 5| levatosi, così prese a dire:~ ~- Magnifici ed onorevoli, 22 6| motti di scherzo per non dire d'irritazione - replicavagli 23 6| infine villano; lo che voleva dire libero, è vero, rimpetto 24 7| sarebbe fidato - entrava a dire il Cancellieri con piglio 25 7| consentirono.~ ~- Così - sorse a dire il Tedici - se alcuno de' 26 7| bramata vendetta. Basti dire che per raccoglier soldati ( 27 8| insieme con compiacenza com'a dire che s'erano intesi.~ ~Era 28 8| fanciulli e donne, si può dire che con poche guardie e 29 8| speranze; e non si saprebbe dire se meglio fosse stato l' 30 8| poveretti?... Si fa presto a dire: albergatemi e datemi il 31 8| provocar poi il più forte, vo' dire i Fiorentini, che volere 32 9| signore (da cui bisogna dire che si partivan le fila 33 10| abbassò la visiera, non è a dire se più per timore che per 34 10| giornata. Il Fortebracci potea dire d'avere sbramato d'assai 35 12| Clemente; vicini omai a poter dire: «abbiam vinto!» si limitarono 36 13| per questo?~ ~- Gli è per dire che ciò da un lato ci può 37 13| ricevetti ieri sera - e in così dire glie la mostrava. - Qui 38 13| Concilio di Pisa: senza dire di quanti altri celebri 39 13| protagonista, e vi ha per così dire, la sua apoteosi, e che 40 13| qualche vantaggio. Non vi so dire i suoi patimenti per non 41 13| assai cara. Però, mirabile a dire! Si sentivan divorare dalla 42 13| parvi tempo... - così com'a dire: ne parleremo altra volta.~ ~ 43 13| padre, per carità! - potè dire la misera aprendo gli occhi, 44 13| com'erano dovesser sentirsi dire che la città loro era soccorsa 45 13| sue bellezze, che è quanto dire i suoi monumenti, le persone 46 13| Pistoiesi neppur un drappello! E dire che i pochi resisterono 47 14| creduto opra d'incanti. Vo' dire allorchè sulla via ferrata 48 14| consultando le stelle, gli sappia dire se, dovendo partir da Pistoia, 49 14| Messer Lippo non è a dire in quale apprensione ritrovasse 50 15| tempi che correvano, non è a dire che non vi fossero. Guidotto 51 15| morte di sua madre vi posso dire che non ha avuto più bene. 52 15| vero! Figliuol mio, si puol dire che la casa de' Vergiolesi 53 15| sta bene. Ma ora mi devi dire se questo matrimonio farebbe 54 15| compiacente:~ ~- Oh! se ho a dire.... di certo lo crederei.~ ~- 55 15| forte sta lì: e' ci ha da dire sperpetua se a fin di lavoro 56 15| padre nè io abbiamo fatto dire un ette de' fatti nostri.~ ~- 57 16| stanchezza, perchè non è a dire se avesse sofferto! Il suo 58 16| era anzi lieta di poter dire a suo padre, sì premuroso 59 16| come di vetro, e si può dire questa selva incantata! 60 16| essi recò sorpresa, non è a dire quanto quel suono giunse 61 16| Altre due torri si può dire la traguardavano da' poggi 62 16| macchina guerresca) poteva dire di aver la chiave della 63 17| E voi dunque - prese a dire messer Cino - venite qual 64 17| affermazione, forse vorreste dire, di incoronare, confermare 65 17| Chiesa a suo tempo, non è a dire che gli costituissero un 66 17| alte e più generali: vo' dire, non già per opera d'individui, 67 17| alla sua maniera però: vo' dire, a lusingarla da prima con 68 17| parole poneva fine al suo dire, annunziavasi nella sala 69 19| il suo incubo, per così dire, che premevalo senza posa. 70 19| sua mano, e a lui, si può dire, era stato commesso di distrigarla) 71 20| figliuola!~ ~Pur troppo vi so dire - ei conchiuse - che tutta 72 20| assista!....~ ~Voleva più dire, ma affralita, e fortemente 73 21| al vostro, e lasciatemelo dire, al nostro Vergiole! Oh! 74 21| padroni di maremma, con dire che non gli pagavano la 75 21| ho bazzicata: me l'hai a dire a me quella canaglia di 76 21| caro mio! La paga, ti posso dire un po' più che a tagliar 77 21| forse a opra anche qui? Vo' dire che noi lavoriamo per chi 78 21| del bisognevole, si poteva dire che vi era fra loro il ben 79 22| amore alla terra natale. Dire che i Neri si ritraessero 80 22| servisse alla mensa. Non è da dire di che sorta fosse quel 81 22| guida: ma esso si scusò con dire che era solito a prender 82 23| amica, e soggiunse:~ ~Voleva dire che, chiusa fra queste mura, 83 24| più confidenza. Or non è a dire con quale sodisfazione ell' 84 24| uscio di strada, si sentì dire:~ ~- Apri, son io.~ ~- Chi? 85 24| io: e bada, te lo posso dire, e so quel che mi dico!~ ~- 86 24| giorni...... ma anch'io posso dire che son di famiglia: di 87 24| messer Cino.~ ~- Le posso dire - seguitò Vanni (come fanno 88 24| larga) - proprio le posso dire che io, per lo meno tre 89 25| sia custodita!~ ~Non osò dire: - Adornatela per recarla 90 26| Dolorose quanto mai si può dire! per voi e per tutti!~ ~- 91 26| meschina, a che son ridotta! Dire che qui di lei non avrò 92 Con| Selvaggia, anche qui possiam dire che il fondo della storia