IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] popolato 2 popolazione 2 popoli 19 popolo 84 popolosa 1 poppi 1 populi 1 | Frequenza [« »] 87 queste 86 un' 84 ella 84 popolo 83 fortebracci 83 prima 82 animo | Giuseppe Tigri Selvaggia de' Vergiolesi Concordanze popolo |
Capitolo
1 Pro| letteraria che quella viva del popolo, molte grazie naturali la 2 2| il general Consiglio del popolo, perchè a una nuova magistratura 3 2| virtù e la dignità d'un gran popolo. Sorgeva infatti fin da 4 2| gli sdegni fra nobili e popolo. Di qui la suddivisione 5 2| chiamavano, contro a' cani del popolo per abbassarli, e favorire 6 3| Firenze, di festeggiarsi dal popolo nel primo giorno di maggio 7 3| le passate sciagure. E il popolo, che agli spettacoli per 8 3| cattedrale riboccava di popolo, perchè era solito che anche 9 3| contado, farsi largo fra 'l popolo con volti belli e giulivi, 10 3| in tal giorno avevan pel popolo un che di mistico, di lieto 11 3| dodici erano le compagnie del popolo, divise tre per quartiere, 12 3| palazzo del capitano del popolo con l'alta sua torre: ad 13 3| gonfaloni ed agli evviva del popolo affollatosi di ogni intorno, 14 3| quell'ora il gonfalone del popolo; e nella sala maggiore di 15 3| dugento consiglieri del popolo, al capitan degli Uberti, 16 3| a gran voce annunziò al popolo che, per volere dei magnifici 17 3| ufficio di ogni capitano del popolo costumavasi che, quando 18 3| confermato, il Consiglio del popolo non volle passarsi di far 19 3| figliuole, o pregiudizi fra 'l popolo in quel giorno non v'erano. 20 3| Toscana era passata fra 'l popolo. Il suo carattere, in ispecie 21 3| di che parliamo, fra un popolo libero e di nobili sensi, 22 3| infine per mantenersi il popolo sempre più fermo e fedele 23 3| per far più breccia nel popolo; con strana berretta rossa, 24 3| quell'onda imponente di popolo spingendosi in giù per consenso 25 3| così validi cavalieri. Ma popolo e nobili che li attendevano, 26 3| il tripudio e i canti del popolo crescevano a dismisura. 27 3| abitava la famiglia od un popolo del partito de' Bianchi 28 4| incuriositi, come suol farsi dal popolo per ogni insolita cosa, 29 4| capitani delle compagnie del popolo, e altri ufficiali del Comune 30 4| nè le fu concesso fra un popolo che in generale sentiva 31 4| stabile fondamento, fra un popolo per ingenita disposizione 32 5| il general Consiglio del popolo doveva convocarsi in straordinaria 33 5| accoglieva, ingenerasse nel popolo maggior rispetto e autorità.~ ~- 34 5| anziani e consiglieri del popolo! Non mai per più grave cagione 35 5| il general Consiglio del popolo. È d'uopo che voi sappiate, 36 6| che altro gli umori del popolo, predicavano: de' Fiorentini 37 6| lato chi dimostrasse al popolo la grandezza del pericolo 38 6| era venuto in piazza col popolo prezzolato; e per di più, 39 6| anch'esso un benefizio pel popolo. Sebbene, ci è mai riuscito 40 6| un andare e un venire di popolo: qua13 di milizie a portar 41 7| procacciavano a sè ed al popolo coi commerci e l'industrie 42 7| religioso e la grandezza del popolo che li commetteva. Tale 43 8| cuori di tutti. Le donne del popolo a quell'ora impensata sopraffatte 44 8| dovemmo vederle) uscite di popolo libero e indipendente, non 45 8| dipendente dal capitano del popolo: sol di quel tempo ridotto 46 8| nuova fu un prorompere del popolo in un lungo ululato. E come 47 8| Divin Figlio, detta dal popolo la Vergine delle porrine, 48 8| poteva dirsi l'evento. Il popolo, tra per il giubilo di sentire 49 8| prostrato a Cristo Salvatore un popolo intero cui soprastava una 50 8| guerra, si volgeva al suo popolo stivato nelle tre vaste 51 8| pace e concordia fra questo popolo; e infondi sensi più miti 52 8| italica terra. Se poi questo popolo da dura necessità fosse 53 8| salvezza e la libertà di questo popolo; che io ora nel nome tuo, 54 8| cittadini, fu detto allora dal popolo che proprio come un prodigio 55 9| andatone in cerca fra'l popolo, gliel'aveva procacciato 56 11| veduto povere donne del popolo partirsi dalla città scalze 57 11| imprecazione di tutto il popolo allorchè que' poveri portatori, 58 12| fra una folla immensa di popolo. Nell'esequie ebbe letto 59 12| chiesa!.... era gremita di popolo! I più cospicui cittadini 60 12| sacro rito ebbe termine, il popolo era già per uscire; allorquando 61 13| l'avrebber palesato al popolo, e tutti istigato a prender 62 13| per le povere donne del popolo: molte delle quali venute 63 13| quegli uomini, gente del popolo minuto, operai e guerrieri, 64 13| misere, il fermento del popolo, e una protesta sì energica 65 13| soggiunse egli - sento fra 'l popolo che le annegazioni vostre 66 13| agiata che conducevano, il popolo a quel tempo gli additava 67 13| e veniva d'in alto! e il popolo che lo vede, quasi istintivamente 68 13| città e sulle compagnie del popolo;~ ~7° Che a soldati forestieri 69 13| sciagurato battagliarsi d'un gran popolo fra di sè, come già a Campaldino 70 14| uno stuolo di gente del popolo, de' più aderenti de' Vergiolesi, 71 14| austeri costumi e fra un popolo battagliero, aveva sempre 72 16| fatica dagl'insulti del popolo e fuggirsene a Imola. E 73 16| Carratella lucchese, capitano del popolo di Pistoia: perchè il suo 74 16| circa due anni che sopra un popolo inerme e straziato sempre 75 16| civili, alle preghiere d'un popolo abbandonato da tutti, v' 76 17| secoli si adoprò a salvare il popolo e la civiltà latina dall' 77 17| Roma! Essa è agitata dal popolo, e dagl'insolenti baroni. 78 18| Tant'è vero, che ciascun popolo piccolo ch'e' si fosse, 79 18| confini del proprio Comune. Il popolo non bramava che quella che 80 22| Lucchesi con grosse schiere, popolo e cavalieri, cavalcarono 81 22| Vergiolesi. Altrettanti del popolo dovevan seguirli, quando 82 25| sacri funebri riti fra molto popolo salito al monte da ogni 83 Con| medio evo, a porger nel popolo idea più sacra e solenne 84 Con| vita, perchè anche fra 'l popolo sia più noto, di quel che