Capitolo

 1     4|      Vergiolesi, messer Nello de' Fortebracci.~ ~Frattanto il volto di
 2     4|    disparte e non visto Nello de' Fortebracci: all'udire gli ultimi detti
 3     5|         sconosciuto era Nello de' Fortebracci. Una forte inimicizia perdurava
 4     5|       case di messer Gherardo de' Fortebracci e consorti, messer Gherardo
 5     5|       implacabile fra la casa de' Fortebracci e quella de' Sinibuldi.
 6     5|         messer Cino era stato pel Fortebracci come un colpo di fulmine
 7     5|            chi mai?~ ~- Nello de' Fortebracci!~ ~- Oh! ecco - replicò
 8     6|          veniva dinanzi Nello de' Fortebracci. Che sorridendo del piglio
 9     6|           Ma e poi - seguitava il Fortebracci - tu mi parli di capanne
10     6|        detti furon profferiti dal Fortebracci con tal sorriso di scherno,
11     6|              Di ciò seppe male al Fortebracci. Quel suo spirito inquieto
12     6|           gli dimandò.~ ~- Messer Fortebracci, io vengo a nome del vostro
13     6|           dunque, messere!~ ~E il Fortebracci, che solo nell'incontro
14     7|      incognito or presentatosi al Fortebracci era costui. Un certo Nuto
15     7|        introdurvisi.~ ~Intanto il Fortebracci, scosso e agitato maggiormente
16     7|     sotterfugio! Messer Nello de' Fortebracci, io v'intimo d'uscire!~ ~
17     7| stralunati, quasi balbuziente, il Fortebracci potè appena proferire:~ ~-
18     7|   obbedire tremavano tutti. Ma il Fortebracci grondava sudore. Un altro
19     7|       raccolti in sua casa, Loste Fortebracci, Arrigo Tedici, Rustichello
20     7|          astanti: - Sì, Nello de' Fortebracci io vi presento, o messeri!
21     7|        fitto un acuto sguardo sul Fortebracci quasi a scrutarne il pensiero,
22     7|       consorti, Loste e Nello de' Fortebracci.~ ~Non fu appena detto,
23     7|           Voi dunque - voltosi ai Fortebracci - partirete subitamente.
24     7|             Sibbene - risposero i Fortebracci, - e presto n'avrete la
25     7|         La mattina seguente i due Fortebracci a sole alto cavalcavano
26     7|         distanza! Udivano anche i Fortebracci suonare a distesa quella
27     7|            avvisato che Nello de' Fortebracci voleva parlargli, molto
28     7|       disprezzo. Messer Nello de' Fortebracci mi avete inteso!~ ~E ciò
29     7|          opposto e svergognato il Fortebracci, senz'aver alito di dir
30     8|       all'orecchio: - In casa dei Fortebracci.~ ~E l'altro con sorpresa: -
31     9|       Abboccatosi notte tempo col Fortebracci, lo aveva trovato disposto
32     9|      Fredi; il quale, ancorchè il Fortebracci gli passasse davanti, non
33     9|         messer Fredi. Oltrechè il Fortebracci non solo ora voleva parere
34     9|       cotesta sera nella casa del Fortebracci eran venute a consiglio.
35     9|         condusse nelle stanze del Fortebracci; glie lo presentò e gli
36     9|       tutto di secondarci!~ ~E il Fortebracci a Musone con piglio imperioso: -
37     9|         tutti e tre uno stile; il Fortebracci dalla porta maggiore, gli
38     9|           cappucci e mantelli, il Fortebracci, e il capitano messer Tingo
39     9|         piaceri, e però amico del Fortebracci, e anzi stretto parente;
40     9|     Ripalta. Egli ancor no, ma il Fortebracci l'aveva già potuto penetrare.
41     9|            Ma l'arte satanica del Fortebracci fu in questo; d'invitarlo
42     9|        lettera del Cancellieri al Fortebracci, che questi gli pose sott'
43     9|          si diede a rispondere al Fortebracci nel restituirgli la lettera. -
44     9|        anco una volta - ripetè il Fortebracci di già pago in cor suo: -
45     9|       notati anche più intimi col Fortebracci; il quale pel suo mal animo,
46     9|        prometteste voi al perfido Fortebracci? Non forse... negatelo,
47    10|           e fra questi il ribaldo Fortebracci armato anch'esso e coi cavalieri,
48    10|           si dicevan fra loro. Il Fortebracci ci avrebbe dunque tradito?~ ~
49    10|         fidato nelle promesse del Fortebracci, che non s'erano curati
50    10|          quasi che simultaneo. Il Fortebracci vedutosi ingannato a Ripalta,
51    10|           costoro la proposta del Fortebracci con un grido feroce che
52    10|          di loro.~ ~Quand'ecco il Fortebracci, tutto chiuso nell'elmo
53    10|    famiglia, bianca e celeste. Il Fortebracci voleva pure evitare questo
54    10|           primo terreno. E già il Fortebracci era stretto fra due combattenti,
55    10|       sopra me? - gridò allora il Fortebracci. E rivoltosi all'amico Tedici
56    10|       Orlandetto lo difendeva dal Fortebracci, questi fu sopra al giovinetto
57    10|          difender lui solo. Ma il Fortebracci vedutosi privo del soccorso
58    10|          grave della giornata. Il Fortebracci potea dire d'avere sbramato
59    13|         di Fuccio, prezzolati dal Fortebracci.~ ~Fu questa l'estrema prova
60    14|         mia mano?~ ~- A Nello de' Fortebracci.~ ~- Voi mi fate inorridire!
61    14|       stato sempre a' servigi del Fortebracci, e a lui congiunto nell'
62    14|           traditori!~ ~Infatti il Fortebracci dopo quella orribil giornata,
63    19|         C. XIV.~ ~ ~ ~Vedutosi il Fortebracci andare a vuoto ogni tentativo
64    19|        ritrarre ogni volta che al Fortebracci, sempre cupo e atrabiliare,
65    19|         Accadde per questo che il Fortebracci ingarbugliato talmente,
66    19|           colmo; quando Nuto e il Fortebracci usciti nel giorno, ben armati,
67    19|         dove uscissero) Nuto e il Fortebracci eccoteli circondati. Allora,
68    19|         fine ci rivediamo, messer Fortebracci! - come in aria di trionfo
69    19|           Mi è noto, - replicò il Fortebracci: - egli è per questo ch'
70    19|          rimasti soli, voltosi al Fortebracci con quel fare birbesco,
71    19|         Ma dimmi - chiedevagli il Fortebracci - e il capitan Vergiolesi
72    22|         che per mezzo di Nuto, il Fortebracci gli aveva promesso. Ma prima
73    22|        desistè dall'impresa, e al Fortebracci la dimostrò per allora impossibile.
74    22|      diceva in aria di mistero al Fortebracci forte irritato con lui)
75    22|     servizi. Dava ad intendere al Fortebracci nascosto  in quell'osteria
76    24|         un certo messer Nello de' Fortebracci.~ ~- Lui!... e sempre lui!
77    24|           d'arme a cavallo. Ma al Fortebracci pare che premesser le lettere
78    25| immaginarlo, Selvaggia, fu il rio Fortebracci!~ ~- Egli, avete detto? -
79    25|     famiglie de' Vergiolesi e de' Fortebracci. Io pure sì, vel ripeto,
80    26|          sospetto che dal perfido Fortebracci gli fossero state intercettate
81   Con|          1703.~ ~Che ne fosse del Fortebracci da quel giorno che Musone
82   Con|         Fosse stato (dicevano) il Fortebracci costui, che la disperazione
83   Con|          parte dalle famiglie de' Fortebracci e de' Vergiolesi, le quali
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License