IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] genova 1 genovese 1 gentaglia 1 gente 82 genti 16 gentil 8 gentildonna 1 | Frequenza [« »] 83 fortebracci 83 prima 82 animo 82 gente 82 presso 81 casa 78 esser | Giuseppe Tigri Selvaggia de' Vergiolesi Concordanze gente |
Capitolo
1 Occ| fiorita e verde piaggia~ ~Gente che d'amor givan ragionando.~ ~ 2 2| Vedess'io questa gente d'un cor piano~ ~Ma ella 3 2| invero di forte e libera gente, avrebbero assicurato a 4 2| nobiltà già alle prese con la gente nuova: l'una capitanata 5 3| già la città brulicava di gente che avviavasi in piazza 6 3| primieramente un brulichio di gente infinita; ma un agitarsi 7 3| ampio per raccogliervi tanta gente, benchè allora anche più 8 3| temperata di più mite calore. La gente raccoltasi a gruppi qual 9 3| Sinibuldi. Inoltratosi fra la gente insiem con gli amici, si 10 3| Nell'inoltrarsi fra tanta gente, e fra le voci di giubilo 11 3| Intanto poco a poco la gente abbandonava il piazzale 12 4| DANZE.~ ~ ~ ~«Vidi. . . ~ ~Gente che d'amor givan ragionando.~ ~. . 13 4| fan maravigliar tutta la gente.~ ~Quanto potete a prova 14 4| dipendenti dal suo signore. Molta gente andava e veniva per quella 15 4| messer Cino. Ella di nobil gente, di squisito intelletto 16 5| servi, come soleva la nobil gente: e benchè i domestici dei 17 5| Sinibuldi, prode e gagliarda gente, vennero a tale assalto, 18 6| in quell'idea e facendo gente al loro partito.~ ~Alcuni, 19 6| partito.~ ~Alcuni, financo gente di chiesa, e dei monaci 20 6| legname, si caricò per modo di gente, che non resse e cadde; 21 6| le fiamme: di che molta gente si guastò e morì. E così ( 22 6| montagna bolognese, andato con gente armata a Bologna, e là fattosi 23 6| città fosse ben munita e da gente di gran valore, non si ristettero 24 6| queste mura, e di questa gente destinata ad arrendersi. 25 7| fede mia.~ ~Cosa diranno la gente di me?~ ~Ho rinnegato la 26 7| con sè gran consorteria e gente d'arme anco dalle campagne. 27 7| cose non la diriga altra gente che della loro! Altrimenti 28 8| trasparire anche su pei veroni; e gente spenzolata a mirar nella 29 8| Larcianesi, s'aggiungeva la gente del contado. La quale piombata 30 8| ridir lo sgomento! Cotesta gente, come presa dalla paura, 31 8| Poi dal basso della città gente a corsa su per la ripa un 32 8| rinforzare l'esercito di gente a piede e a cavallo, e di 33 8| messi su e aizzati da mala gente, pagata a posta da qualche 34 8| siamo rimasti noi!.... noi gente libera, che in quattro salti, 35 8| buona fede - se noi povera gente, dimane avrem tanto da mangiare 36 8| capo di una gran lega di gente! E per questo? O che passi 37 8| taverna fu sgombra di quella gente, che Nuto s'accostò a Musone, 38 9| fra un'agglomerazione di gente come doveva esserci, e così 39 9| fra l'andirivieni di tanta gente, non poteavi essere un luogo 40 9| egli alzasse la voce! Se gente sopravvenisse!... Poi no... 41 11| ma sì utile per la lor gente, e di sì stretto bisogno! 42 11| riguardo alla spesa, per gente sicura mandarli in città. 43 11| ed al passare di quella gente piombarono loro addosso 44 13| molti di quegli uomini, gente del popolo minuto, operai 45 13| poi a trarre a sè altra gente; che in mancanza d'una carità 46 13| vedere per la città tanta gente languire, nè aver modo bastante 47 13| esser io! se mai!... che una gente irritata, furibonda, venisse 48 13| non vi s'avesse a trovar gente afflitta e in veste di lutto. 49 13| una; e i Pistoiesi con la gente del contado dall'altra;~ ~ 50 13| fine sì crudel guerra fra gente d'una stessa lingua, e d' 51 14| soldati di ventura, nè di gente d'altro paese italiano, 52 14| vedeva infatti uno stuolo di gente del popolo, de' più aderenti 53 14| destrieri che vi eran rimasti, gente forte e risoluta che non 54 14| ma a vedersi scortati da gente armata e minacciosa, come 55 14| Vergiolesi, e quanta altra gente, e della classe più agiata 56 15| e qualche bambino; tutta gente di parentela e del vicinato. 57 15| sospiri di quella buona gente.~ ~- Siedi, siedi - riprese 58 15| solito scortare quella povera gente che s'arrischiava per noi 59 15| tanto più che da povera gente che siamo, grazie a Dio, 60 16| crediatelo, troppa più gente e più arnesi di guerra ci 61 16| cardinale era sì forte di gente da sopraffarci: ma intanto 62 17| l'ambasciatore con la sua gente giungeva al castel di Sambuca. 63 17| com'è costume fra civil gente, con animo il più pacato ( 64 17| concetto sarà disperso; se di gente libera e di nazione potente 65 18| restarsi a convivere fra amica gente non solo, ma insieme all' 66 19| sì; con brava scorta di gente d'armi, lo vidi io da questi 67 19| sul mezzo del giorno; e gente del capitan Vergiolesi, 68 19| e que' confini da cotal gente). Ma i vili son quelli che 69 20| di Sant'Angelo; perchè la gente astretta a passarlo per 70 20| sempre memoria di quella gente nobilmente ospitale. Ma 71 20| immortal fama presso ogni gente!~ ~Benchè ora in terra d' 72 21| po' fatto sviare da trista gente, e quindi poco curandosi 73 21| assicuro che noi, povera gente... vedi queste braccia nerborute 74 21| giuocare. In montagna la gente in generale suol esser casalinga, 75 21| componevano di paesani, e di gente che, a mantenerli, per lo 76 21| il tornaconto.~ ~Cotesta gente poi era spesso comprata 77 22| in quanto che quella sua gente (non molta a dir vero), 78 22| a cavallo, acresciuti di gente del contado lungo la via. 79 22| retrocedere. Tanta era la gente in armi della città e del 80 24| per aita di danari e di gente perchè alla perfine da quel 81 26| tanto consorzio d'amica gente, e quell'angelica donna, 82 Con| una fiammella, che quella gente superstiziosa durò a credere