Capitolo

 1   Ded|    ISTORIE~ ~GIUSEPPE TIGRI~ ~CON ANIMO FIDUCIOSO INTITOLA.~ ~ ~ ~
 2   Pro|      ancora quello d'educare nell'animo del lettore sentimenti di
 3   Pro|          poichè lo scrittore ha l'animo ornato di ogni cortesia,
 4     1|     commozione si suscitasse nell'animo del cavaliere! Quando omai
 5     2|  impressione avesse prodotto nell'animo del capitan Vergiolesi l'
 6     2|           e prudente era invece l'animo del De Reali. Infatti quattro
 7     2|           Non così moderato era l'animo del Vergiolesi. Troppe condizioni
 8     2|          milizie, perchè di grand'animo e pratico molto delle cose
 9     2|      duodecimo lustro, si sentiva animo giovanile e capace di grandi
10     2|         figli, non differiva nell'animo dal fratel suo; sicchè ambedue
11     2|          aspro anzi e risentito l'animo del capitano; il quale solo
12     2|    bastava a recare in quel forte animo il più grave sgomento.~ ~
13     2|   ambizione di dominio. Rifugge l'animo a ricordare le feroci rappresaglie,
14     2|           crescersi la forza dell'animo per consacrare all'infamia
15     4|          della prima avvenenza. L'animo poi sì affettuoso per la
16     4|            Ma sì era modesta dell'animo, che, per quanto affetto
17     4|       capo, indicava affanno dell'animo; sul cuore, amoroso tormento;
18     4|         questo dovremo perderci d'animo? Sfidiamoli a viso aperto,
19     5|           del giovane e il franco animo con cui le ebbe respinte.~ ~
20     5|            mio fratello, che è di animo conciliativo e a noi benaffetto,
21     5|           ch'io vi palesi tutto l'animo mio. Diritti nissuno potrebbe
22     5|       armi gli posero nel codardo animo lo sgomento!) si appaga
23     6|         si preparava con indomito animo a sostenere il più terribile
24     7|          una sorpresa siffatta! L'animo mio, di già il sapevate,
25     7|           gli altri tutti, di che animo si fossero i Bianchi a Pistoia,
26     8|     conforto, o miei figli, è all'animo mio angustiato già troppo
27     8|        Pistoiesi non si persero d'animo. Parve anzi raccogliessero
28     9|     impudenza. Tale era il nobile animo di messer Fredi. Oltrechè
29     9|         parole, e in fondo avesse animo di coniglio. Per certi loro
30     9| Fortebracci; il quale pel suo mal animo, e (quel che più l'affliggeva!)
31     9|          La mattina seguente nell'animo di Selvaggia non si agitò
32     9|           miglior modo che il suo animo le suggeriva, mandò nel
33     9|      raccolte tutte le forze dell'animo, con volto austero così
34     9|        Tingo, non vi rimorde nell'animo nessun delitto, che al cospetto
35    11|           colui che era di nobile animo, e mostrava almeno di aver
36    11|        perchè in donna il gentile animo caritativo, congiunto a
37    12|         per l'impulso del proprio animo bramoso di spegnere le rie
38    12|      sedia, richiedevalo con qual animo volesse entrare nell'Ordine:
39    13|           a togliere affatto dall'animo dei rettori quel sì barbaro
40    13|       carità, tanto poterono sull'animo loro, che subito ebber l'
41    13|         stato sempre acceso quell'animo, e non ne stupì. Lo sorprese
42    13|        dovere, per sentirsi tanto animo, da rimaner presso al letto
43    13|    Selvaggia! Deh, per pietà fate animo! Chi sa ancora a quante
44    13|           battito al cuore, con l'animo sospeso ogni  pel povero
45    13|          palazzo. Al che ella con animo soddisfatto rispose:~ ~-
46    13|  affezione e la virtù vostra sull'animo di messer Lippo, non vorreste
47    13|         di' piuttosto - se avessi animo e viscere da tanto. Non
48    13|            tutti quanti ripresero animo, e la sua venuta l'affrettaron
49    14|         mesti sì, ma invitti dell'animo. Poche le famiglie che esulavano
50    14|        gli ostacoli per vincere l'animo di una donna, allora si
51    14|         affidategli, che non ebbe animo d'abbandonare una causa,
52    15|            Fatti avanti, ragazzo: animo! parlatene un po' fra voi
53    15|           non essersi mai perso d'animo, di aver potuto rivedere
54    16|      esercito di giganti: di pari animo forse che gli stessi suoi
55    16|         pugnare a spade con grand'animo, senza mai indietreggiare.
56    16|          rischiarate, di più buon animo cominciarono la discesa.~ ~
57    16|           cagioni nell'altero suo animo doveva esser grandissima.
58    17|        Sambuca. Allora sorse nell'animo del capitano di mandar di
59    17|      costume fra civil gente, con animo il più pacato (lo che se
60    17|      particolare, se avesse posto animo intero al ben del paese,
61    18|           se stesso, tentò di dar animo alla infelice, più volte
62    18|         vista, non le resse pur l'animo, e vi rimase quasi priva
63    20|           La fama del vostro bell'animo che suonadegnamente,
64    20|        che il valore guerresco, l'animo gentile, e la protezione
65    20|        nella fiducia, un medesimo animo ci guidava, una stessa gioia
66    20|        non vi so dir come pieno l'animo per le meraviglie della
67    20|        Per lo che a sollievo dell'animo mio, e perchè le gentili
68    20|         perchè in quell'istante l'animo suo era preoccupato dal
69    20|      tranquillo e sodisfatto dell'animo, ritorno alla mia terra
70    20|            fu per senso di nobile animo, e per amor di concordia.
71    20|           buon Romeo, pel cortese animo vostro, ritrovando messer
72    21|         da un impulso di quel suo animogentile, essendo stata
73    22|         cause civili, era di pari animo nell'amore alla terra natale.
74    22|      Pistoiese e altrove ne prese animo: tanto che a Firenze alcuni
75    22|        Speranzosi tutti, di forte animo, e uguali e concordi, non
76    22|         appennine. Incerti di che animo i castellani di Treppio
77    23|  Selvaggia ammirava la fermezza d'animo di Lauretta, ma pur troppo
78    23|           mai, Lauretta, quando l'animo tuo per gioia o per doglia
79    23|          qualità dallo stato dell'animo, che anche di lunge avrei
80    24|      braccia! Egli allora le fece animo; e riavutala, le narrò in
81    25|           mai svelato loro il suo animo, comprendevano anche la
82    25|           ispirava, di troppo mal animo avrebbero sopportato; e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License