IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] isventura 2 ita 1 itale 1 italia 77 italiana 4 italiane 7 italiani 15 | Frequenza [« »] 77 comune 77 dall' 77 ho 77 italia 76 ciò 76 dio 76 padre | Giuseppe Tigri Selvaggia de' Vergiolesi Concordanze italia |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Ded | DEGLI STUPENDI EVENTI D'ITALIA~ ~REDENTA DA SECOLARE SERVAGGIO~ ~ 2 Pro | Montagna sanese, il luogo d'Italia ove si parla più schietta, 3 2 | Lamagna, poi su i campi d'Italia. Qui dunque come colà si 4 2 | o meglio federazione in Italia, che distruggendo ogni traccia 5 2 | pontificale potè essere all'Italia di molto vantaggio. Ma in 6 2 | stranieri.~ ~Nondimeno in Italia a quel tempo ogni Comune, 7 2 | che furono de' primi in Italia (circa il 1117) a distruggere 8 2 | infatti, per l'assenza dall'Italia e per l'abbandono dell'imperatore, 9 3 | come negli altri Comuni, in Italia non v'era. Le compagnie 10 4 | e negozi che facevano in Italia e fuori. Basti il dire che 11 4 | poesia disdegnavano allora in Italia le nobili donne. Venturose 12 4 | lettere rifiorenti allora in Italia, e nobil palestra d'ogni 13 4 | corrompono ed avvelenano l'Italia.~ ~- Pur troppo, ser Astancollo9 ! 14 5 | poi si dovesse aspettare Italia dagli stranieri, glie l' 15 6 | agricoltori in qualche provincia d'Italia in questa condizione se 16 8 | fin d'allora a formarsi in Italia queste mercenarie milizie. 17 12 | ad altro che ad avere in Italia un'assoluta preponderanza 18 12 | e non toccò mai Roma nè Italia. Si disse per dispiacenza 19 12 | di Napoli furon sempre in Italia i principali sostenitori 20 13 | pestilenze e le carestie in Italia nel medio evo dominavano 21 13 | debito sacro; e che anche in Italia da una sospettosa polizia 22 13 | forse da qualche secolo l'Italia sarebbe stata una, libera 23 14 | esulavano per altre parti d'Italia. Fra queste vogliam ricordare 24 14 | implacati!~ ~Ma pur troppo l'Italia per oltre cinque secoli, 25 14 | arti belle la più civile d'Italia. Cosicchè da quell'altura 26 14 | giudice.~ ~Se l'età nostra in Italia non ha veduto dagli eserciti 27 17 | Università, la più illustre d'Italia, non potè sottrarsi alle 28 17 | cento idre che avvelenano l'Italia!~ ~E l'altro allora:~ ~- 29 17 | noto che papa Clemente d'Italia non è, e neppur vuol saperne, 30 17 | isventura essendo stata l'Italia, ne restò scissa in piccoli 31 17 | potere imperiale abbattuto in Italia; e alla perfine l'aver dato 32 17 | la potenza imperiale in Italia papa Gregorio fosse riuscito 33 17 | avrebbe potuto fare a util d'Italia; per la quale, vedete, noi 34 17(41)| Denina, Rivoluzione d'Italia.~ ~ 35 17 | francese, non stia a cuore l'Italia?~ ~- Dovremmo sperarlo. 36 17 | questa sua traslazione d'Italia in Francia ne dia buon concetto. 37 17 | potente un poco d'amore per l'Italia abbandonata agli strazi 38 17 | Napoli un partito per porre l'Italia sotto un solo governo civile, 39 17 | potuto essere la salute d'Italia. Frattanto chi altri, se 40 17 | successori d'Ugo Capeto venire in Italia a prendervi ardire e padronanza 41 17 | stragrande dell'Angioino in Italia: ma l'uno con opporgli un 42 17 | vincolo di concordia in Italia. Ma quando ho veduto a che 43 17 | patrocinio porge Roma all'Italia? A tanti mali da chi aspettarci 44 17 | più efficace e potente, e Italia di già avrebbe goduto una 45 17 | venir, si, a pacificare l'Italia, ma alla sua maniera però: 46 17 | civil guerra. Sperare che Italia, confederata fra' suoi Comuni 47 17 | la curiale a utile dell'Italia. Ma ci preme egualmente 48 17 | dell'impresa, scenda in Italia e vada a Roma, e risiedavi 49 17 | vogliamo per fine che corregga Italia con sapienza, amore e virtù; 50 17 | salvatore e riordinatore d'Italia, non l'avremo per certo 51 17 | lontano da questo, dopochè l'Italia per guerre fratricide sarà 52 17 | non si veda compiuto; e Italia, solo allora risorta e con 53 17(44)| ambedue credevan salute all'Italia la discesa dell'imperatore.~ ~ 54 18 | le guerre degli Stati d'Italia piccoli o grandi fra loro, 55 18 | indispensabile perchè l'Italia, solo dopo tante prove di 56 18 | passa fra la libertà che in Italia alla perfine godiamo, e 57 18 | guerra per l'indipendenza d'Italia, ma per sola difesa delle 58 18 | attendere che per loro l'Italia fosse libera ed una? E come 59 18 | tradizione? Come distruggere in Italia a un tempo i privilegi di 60 18 | immaginò e comprese che l'Italia, partita in tanti piccoli 61 18 | disciplina ecclesiastica. L'Italia divisa, agli occhi suoi 62 18 | ai principi e popoli dell'Italia, e in particolare agli amici 63 18 | distese sul bel cielo d'Italia, nè un solo astro benigno, 64 18 | detto come l'unità dell'Italia fosse intesa e bramata da 65 20 | inoltrai nel mezzodì dell'Italia, e giunsi a Napoli. Colà, 66 20 | discesa dell'imperatore in Italia. Non vi può esser noto dove 67 26 | diverse città dell'alta Italia, a porre in accordo i principi 68 26 | imperatore affinchè calasse in Italia, sia per ordinare il modo 69 Con | favoreggiò la calata in Italia dell'imperatore; con altri 70 Con | Chambery, lo accompagnò in Italia con molto stuolo de' suoi 71 Con | Fiandre, in Inghilterra. In Italia visitò la Toscana, e per 72 Con | s'incomincia a scorger l'Italia, inginocchiatosi, ad alta 73 Con | Arrigo, che in pro dell'Italia il miglior consiglio era 74 Con | Amedeo di Savoia, giunto in Italia non avesse fatto altro che 75 Con | ragione può dirsi che in Italia, poichè fu ripresa l'antico 76 Con | nella Germania come in Italia, la sua autorità fosse consultata, 77 Con | mentre oggi ogni provincia d'Italia con nobile emulazione innalza