IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] computo 1 comun 2 comunale 1 comune 77 comunemente 3 comuni 22 comunicazione 2 | Frequenza [« »] 81 casa 78 esser 78 modo 77 comune 77 dall' 77 ho 77 italia | Giuseppe Tigri Selvaggia de' Vergiolesi Concordanze comune |
Capitolo
1 2| del secondo Federigo, il Comune di Pistoia coi più della 2 2| Italia a quel tempo ogni Comune, novello polipo, viveva 3 2| ricordevoli, il palazzo del Comune ed alcuni bei templi: le 4 2| signoria per tre anni al Comune di Firenze, la fazione de' 5 2| Toscana e fuori, fecero causa comune coi Ghibellini. Tra questi 6 3| ebbe di quel governo il Comune di Firenze, vedendo i rettori 7 3| Sappiate che agli anziani del Comune giungeva da pochi giorni 8 3| dell'attuale palazzo del Comune che solo da pochi anni si 9 3| s'avviava al palazzo del Comune. Non già a quel palazzo 10 3| cattedrale. Le trombe del Comune squillavano: le campane 11 3| Procedevano i tavolaccini del Comune vestiti di verde, che, accennando 12 3| con in mezzo l'insegna del Comune, la scacchiera bianca e 13 3| signori e consiglieri del Comune, messer Tolosato degli Uberti 14 3| meritato della repubblica, il Comune lo presentasse di un ricco 15 3| portando in alto l'insegna del Comune. I quali, come gli furono 16 3| argento che i donzelli del Comune porgevano loro; l'uno un 17 3| sorriso delle sue donne e al comune tripudio. Era questa, può 18 3| scacchiera (lo stemma del Comune, come abbiam detto), vedevasi 19 3| rivale, e a quell'insegna del Comune di Pistoia (la scacchiera) 20 4| domestica economia, che dal Comune, co' suoi Statuti suntuari, 21 4| popolo, e altri ufficiali del Comune col suo gonfaloniere di 22 4| vedevano appesi li stemmi del Comune e dei Vergiolesi. Nell'altra, 23 4| in soccorso di voi e del Comune, che ne ha tanto bisogno?~ ~- 24 5| erigervi l'attual palazzo del Comune, abitava ora in altra sua 25 5| Erano i donzelli del Comune che ammonivano la folla. 26 5| S. Zeno; il sindaco del Comune e della grascia; i dodici 27 5| fatto sicuro, qualmente il Comune di Firenze, collegatosi 28 6| Disposer frattanto che ciascun Comune per la sua parte s'affrettasse 29 6| non piuttosto quando il Comune, in pace con tutti, ingrandiva 30 7| secolo ceduti dai Conti al Comune di Firenze; l'altro poi 31 7| anni in potere di detto Comune per fiorini tremila, per 32 7| eran morti o banditi, e il Comune troppo spesso de' suoi migliori 33 7| in breve per opera del Comune, degli artieri e de' ricchi 34 8| era la bramosia di quel Comune (morto il papa) di non lasciarsi 35 8| gli anziani o priori del Comune eran rimasti dentro le mura. 36 8| cuore ed un braccio per la comune difesa. Le ire di parte 37 8| mezzo miglio a ponente nel comune di Sala, dove era a guardia 38 8| vitto che lor passava il Comune, per beverci su. Nuto anch' 39 8| per metter pace col nostro Comune? M'è parso invece che gli 40 9| Istorie pistolesi.~ ~ ~ ~È comune dettato che quando vuol 41 9| impedito di prender parte alla comune difesa. Tant'è vero che 42 9| città lo fabbricasse il Comune, e che così lo appellasse 43 9| archivio di Sant'Jacopo del Comune di Pistoia) che un tal messer 44 10| solo il giglio rosso del Comune e il sesto della città. 45 11| quella cioè di provveder pel Comune quanti più viveri avesse 46 11| questi e quelle raccomanda al Comune perchè non si lascino in 47 12| altri per onore inviati dal Comune. Alcune croci precedevano 48 13| vettovaglie in que' del Comune!~ ~- Quale sventura! E ditemi; 49 13| Pisani. Non promisero pure al Comune di mandarci assai vettovaglie, 50 13| a questa lettera che dal Comune di Pisa ricevetti ieri sera - 51 13| que' tempi la politica del Comune di Firenze per conquistar 52 13| imposta straordinaria del Comune per sovvenire a tante strettezze. 53 13| Narran gli storici che il Comune di Siena vedutosi di tanto 54 13| cavalieri. Dopo di che il Comune ordinò che le case de' cavalieri 55 13| in linea del palazzo del Comune, lei e un bambino che aveva 56 13| lui perchè profferisse al Comune per parte della Signoria 57 13| stessa lingua, e d'una patria comune! In questo sciagurato battagliarsi 58 13| aiutato e disposto per ogni Comune da' suoi maggiorenti, col 59 14| scellerata, e li fecer pagare dal Comune! Ove si fossero rifiutati, 60 14| ricevettero in dono molte case nel Comune di Agliana. Infine vi fu 61 16| ricevutane la consegna pel Comune di Pistoia, preceduto da 62 16| diritto per sè e pel suo Comune, e ne investì un suo parente 63 17| minacciato da lui, e da quel Comune che parteggiava pe' Guelfi 64 18| ch'e' si fosse, retto a Comune o a principato, volle essere 65 18| o ai confini del proprio Comune. Il popolo non bramava che 66 20| incuriositi di lui per l'abito non comune, avevan lasciato altri loro 67 20| grazia e affabilità non comune; l'avrebbe subito giudicato 68 21| chi più ha, specie se è un Comune o uno Stato. Perseguitati 69 22| propizio per distogliere dalla comune terra natale il fiero nembo 70 22| arrendersi! Erano le milizie del Comune di Bologna, il cui territorio 71 22| partito dei Guelfi.~ ~Ma il comune dettato che il diavolo le 72 26| vendita ai signori di quel Comune. La somma da pattuirsi fu 73 26| dodici giorni fosse dal Comune ratificata la scritta ch' 74 26| Pistoia. Colà al palazzo del Comune fatto capo al gonfaloniere 75 26| possesso di quel castello, il Comune (come dicon le cronache) 76 Con| Francesco provveditore del Comune. La casata de' Vergiolesi 77 Con| Quindi per decreto del Comune, e per opera dello scultore