Capitolo

 1     1|            in bel porporino le sue mura e le torri; mentre, altri
 2     1|      mucchi delle pietre di quelle mura che circoscrissero l'estensione
 3     2|         già all'estremo fra quelle mura, quando i fatti di Pistoia
 4     3|      quell'ora su i bastioni delle mura vicine, vi avrebbe goduto
 5     3|            sarebbe stato dentro le mura un luogoampio per raccogliervi
 6     3|          limitata, come ora, dalle mura urbane, era bello potervi
 7     4|            un castello presso alle mura del primo cerchio, ed era
 8     5|            muniscano poi le nostre mura validamente; ma ricordiamo
 9     6|           loro, e dinanzi a queste mura li vedremo in fuga e dispersi!~ ~
10     6|        Compagni, per le bellissime mura tutte merlate, con torri
11     6|        porte.~ ~Sul bastione delle mura a tramontana, che dalla
12     6|            rifugio fuori di queste mura, e di questa gente destinata
13     7|            presenza qui, in queste mura!... non so davvero a che
14     7|       torri sorgevano intorno alle mura, e sulle case de' grandi.
15     7|            dal campo di fuor delle mura dov'era il duca di Calabria
16     8|             negli assedi le valide mura, i molti viveri e la costanza
17     8|         giorno accampato presso le mura di Firenze, in quella prim'
18     8|       finchè non furono entro alle mura di Prato. Qui allora i rimprocci
19     8|           de' Pistoiesi fuor delle mura.~ ~Dall'altro lato il ritorno
20     8|      Comune eran rimasti dentro le mura. Chiuse affatto le officine
21     8|           difesa dentro e sopra le mura; il duca Roberto riconosciute
22     8|         campagne, a distanza dalle mura presso a poco quanto il
23     8|          larghe fosse dinanzi alle mura esterne: a congegnare poi
24     8|        avevano circondato quasi le mura. I capitani, perchè quelle
25     8|            che sto qui vicino alle mura,  per que' campi me lo
26     8|   miserabili, rinchiusi fra queste mura, finiremo con esser sepolti
27     9|         presso al primo cerchio di mura e segnatamente in tutto
28     9|        militi che altrove lungo le mura vi staranno schierati, e
29     9|            le fortificazioni delle mura. Non appena n'ebbe avuto
30     9|            per la difesa di queste mura, voi mio parente, voi solo! (
31     9|           amare nel silenzio delle mura domestiche: ma ove carità
32    10|        pochi campi più presso alle mura. Era qui in quest'ampio
33    10|    ingresso trionfale che contro a mura nemiche.~ ~Intanto, a misura
34    10|          difese. Si cominciò dalle mura con macchine di trabocchi
35    10|       questa parte la scalata alle mura sarebbe stato quasi impossibile.
36    10|            Guelfi! - E allor dalle mura:~ ~- Vivano i Ghibellini!~ ~
37    10|         assalto. Le fosse lungo le mura eran larghe e piene d'acqua;
38    10|           la sortita da quei delle mura per una gran pioggia di
39    10|          avuto il riparo di quelle mura tanto forti e munite, dentro
40    10|          per rinforzi; e su quelle mura presso al torrione di detta
41    10|         scalata. Quando quei delle mura cominciarono a scagliar
42    10|          aperto; e poco sotto alle mura s'era impegnata un'orribile
43    10|          cavalli più lontani dalle mura e si azzuffaron di fronte
44    10|        uscito in campo fuori delle mura! Quand'ecco il bel giovinetto
45    10|           fratel suo, abbandona le mura, e a gran fretta disceso,
46    11|           archi tesi fin dentro le mura; e non si ritrassero senza
47    11|           delle quali svettando le mura cadevano anche in città.~ ~
48    11|          boscaglia poco fuor delle mura, ed al passare di quella
49    11|        porre perchè i nemici dalle mura potesser vederli!~ ~Intanto
50    11|         per la gola ai merli delle mura esterne di presso la porta,
51    11|         nemiche, che, svettando le mura, talvolta le cadder vicine!
52    12|    balestra, si avvicinassero alle mura per far più stretto l'assedio.~ ~
53    12|          ludibrio fino a piè delle mura!  a que' miseri era più
54    12|            si affacciasse più alle mura, per timore che a quella
55    12|       poteron per breve lasciar le mura senza pericolo. Veder quella
56    13|            ed irrompere fuor delle mura, o per aprirsi una via allo
57    13|            v'eran sempre dentro le mura que' due furfanti di Musone
58    14|            non appena fu dentro le mura, volle subito cacciar fuori
59    14|           amici, ma anche a quelle mura paterne che con tanti stenti
60    14|          sue torri e le sue valide mura. Eppure fu esso come, due
61    14|       dall'altro, fecer disfare le mura della città, che eran bellissime,
62    14|            ponente, parallelo alle mura, il qual luogo serbò fino
63    14|           alleati), smantellate le mura delle città; molte inique
64    16|         sbocco la valle nativa, le mura e le torri della loro città,
65    16|           tutto un fortilizio, con mura merlate, come era da pochi
66    18|           da tutti, ma dentro alle mura d'una sola città, o ai confini
67    20|           cento a cento fuor delle mura. Di  si moveva e si faceva
68    22|           e bertesche intorno alle mura abbattute. In poche ore
69    22|             sul poggio dinanzi, le mura merlate del Castel di Sambuca!~ ~
70    23|        dire che, chiusa fra queste mura, senza neppure poter respirare
71    25| desolazione era entrata fra quelle mura! L'austero Ghibellino che
72    26|        altro che fuggire da quelle mura e tornare a Vergiole.~ ~-
73   Con|    rovistare a suo agio fra quelle mura? Non furono esse per molto
74   Con|            suo più alto cerchio di mura che davan tuttora il carattere
75   Con|            lo appellava fra le sue mura, ove pure ebbe cattedra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License