IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parmi 4 parocchia 1 parola 23 parole 73 parrebbe 1 parricida 1 parricide 1 | Frequenza [« »] 74 cuore 73 armi 73 famiglia 73 parole 72 ben 72 dai 72 essa | Giuseppe Tigri Selvaggia de' Vergiolesi Concordanze parole |
Capitolo
1 Pro| disadorne, ma, spero, veridiche parole.~ ~ ~ ~Firenze, 31 Marzo 2 1| il pretore; e più che le parole, la gran quantità di fiorini 3 2| non avevano smentito in parole ed in fatti l'attaccamento 4 2| che ad ogni modo con le parole e con l'armi chiedevan difesa 5 3| godiamo.~ ~Queste giuste parole le approvavano tutti. Ma 6 3| gonfaloniere rivolgergli gravi parole nell'atto della consegna; 7 3| rivista le schiere, con nobili parole le congedava.~ ~Bello e 8 3| porta; e per cortesi modi e parole, via via farsi largo di 9 3| a questuare con lazzi e parole le più scimunite, aveva 10 3| Annunziava con magnifiche parole, e per far più colpo, essere 11 4| a tutti Selvaggia o con parole o con atti.~ ~Or mentre 12 4| che rinnovavagli cortesi parole sulla difesa di Lemmo, egli 13 4| Cino n'ebbe udite le prime parole, si volse a Lemmo con gran 14 4| sentiva, quasi mancarongli le parole. Ma Selvaggia fu molto paga 15 4| volta all'amica, che alle parole di lui si era fatta già 16 4| potrei scordar io?~ ~Queste parole furon profferite, nel separarsi, 17 5| del detto ser Fredi. Dalle parole misero mano alle spade, 18 5| prolungati, con le dolci parole e i lusinghieri sorrisi, 19 5| quell'incognito e alle udite parole.~ ~- Santa Vergine! - esclamò 20 5| fra noi e che le vostre parole tanto mi rassicurano!... 21 5| assedio a Pistoia!~ ~A queste parole un fremito generale si destò 22 6| rivelava tutta in queste parole, come in quel titolo di 23 6| improvvidi; si fanno poi, con parole audaci e con minacce se 24 6| guardandolo fisso, di queste parole battè lentamente a una a 25 7| ritornavano a gola quelle parole riferitegli dall'incognito, 26 7| audacia! - proruppe. - Quale parole son queste? Nessun dritto 27 7| egli alzatosi:~ ~- Le mie parole deh! non guardate!...~ ~- 28 7| sì truce, alle violenti parole del Cancellieri, ogni volta 29 8| vittoriosi! - queste le magiche parole ripetute via via fra la 30 8| dato!~ ~Con queste e altre parole si millantavano, e s'incuoravan 31 8| lo benedico! -~ ~A queste parole s'udì prorompere da ogni 32 8| nissuno l'udisse, vibrando le parole e fremendo:~ ~E il dir che 33 8| chi ci resta!~ ~Con queste parole cercava di amicarsi costoro 34 9| tutto si restringesse a parole, e in fondo avesse animo 35 9| posso dirti che alcune sue parole d'insulto per non aver io 36 9| E con queste e altre parole badavano intanto a ricolmargli 37 9| riprese pronunziare queste parole:~ ~- Giuro... sì, giuro... 38 9| quello sciagurato quelle parole non erano che un'orribile 39 9| riprese subito egli - che parole sono queste? a me che dite 40 9| ve lo giuro!~ ~A queste parole Selvaggia, com'era in bruna 41 10| mezzodì a Bonelle. Colà con parole di fuoco narratone l'accaduto, 42 10| questa perfida razza!~ ~A tai parole, come a un invito, accorse 43 10| raccogliere almeno le ultime tue parole? Ahi crudel morte! Non più 44 11| passare, a quelli scherzi di parole facevan finta di corrispondere, 45 11| però che non era tempo di parole, ma di pronto soccorso. 46 13| da tanto, seguitemi.~ ~Le parole d'un vescovo che veneravano, 47 13| aspettarne il sereno.~ ~A queste parole che nel lasciarla le dirigeva, 48 13| non opporre neppure in parole, e piuttosto vien meco.~ ~- 49 13| tanto. Non ricordi tu le parole del Redentore: «Nissuno 50 14| Nobil donzella, le mie parole son brevi, ma foriere a 51 14| esse da valutare le stolte parole di quell'uomo da lui prezzolato?~ ~ 52 15| dopo l'altro a rispondergli parole d'affetto.~ ~- Molti, sì - 53 15| che ti piaccia.~ ~A queste parole ella alzò gli occhi a lui 54 16| ancora si fecero poche altre parole; quando un suo scudiero 55 17| lusingarla da prima con belle parole: quindi a prostrarla con 56 17| come ispirato, con tai parole poneva fine al suo dire, 57 18| massime Dante mio, con calde parole mi vi scongiura e mi esorta. 58 18| dolci modi e con amiche parole apprestarvi un rimedio!~ ~ ~ ~ 59 20| che allettati dalle sue parole cortesi, e incuriositi di 60 20| sempre fra sè quelle funeste parole, congiunte insieme le palme, 61 21| Musone. Il quale da poche parole tenute con Vanni, accortosi 62 22| spedito, si eran risolute a parole. Incerti sempre i Bolognesi 63 23| sconforti, di quell'ultime parole di Lauretta lasciatone interprete 64 23| Finirà! finirà!~ ~Queste parole appassionate e funeste, 65 24| lungamente. Indi a poco le parole di lui sì miti e soavi, 66 25| fioca voce articolar queste parole: - Oh! io lo vorrei: anche 67 25| estremi.~ ~Alle più affettuose parole del padre e del fratello 68 25| generosa non si addicono queste parole.~ ~Ed ella ricompostasi 69 25| labbra pronunziando tuttora parole di perdono e di pace, appena 70 26| Buonaventura con accorte e savie parole dimostrò agli adunati l' 71 26| dell'ospizio cortese e delle parole che n'ebbe; credè d'altra 72 Con| leggendosi nel Salvi queste parole: «E perchè in Pistoia il 73 Con| poteri, si riassume in queste parole del suo Commento, lib. 1,