Capitolo

 1     1|        stava occupato a forbire le armi del nobil Signore, cui per
 2     1|         Dal comando generale delle armi.~ ~- Che mai? - Ed apertala,
 3     1|        confidare?~ ~- Nelle nostre armi e nel nostro coraggio! -
 4     2|         cittadino, ed esperto nell'armi, aveva influito a condurre
 5     2|          alla fierezza dell'uomo d'armi tale urbanità, tali attrattive
 6     2|         modo con le parole e con l'armi chiedevan difesa e vendetta.
 7     2|           come principe, non con armi proprie ne prendeva la tutela,
 8     3|        CAPITOLO III.~ ~ ~ ~FIORI E ARMI.~ ~ ~ ~«Quando va fuori
 9     3|         han che fare i fiori con l'armi?~ ~E porgendo l'orecchio:~ ~-
10     3|            questo atto solenne, in armi tutte le compagnie, si compirà
11     3|           città; e fornitisi delle armi, ciascuna compagnia co'
12     3|         vecchiezza erano atte alle armi, fossero nobili o popolani.
13     3|           e scudi rispondenti alle armi, dalla forma dei quali i
14     3|          egli poi splendido per le armi. Cominciando dall'elmo,
15     3|            capitano generale delle armi. Un grido universale di
16     3|            quegli elmi e di quelle armi, fatte ora più splendide
17     3|     proprie loggie l'armatura e le armi, che i più, ripreso il saio
18     5|         rissa tutta la città fu in armi. Ser Fredi e i compagni
19     5|           nascosto si apprestan le armi; e che appellato, è in via
20     5|            in città (che le nostre armi gli posero nel codardo animo
21     5|  incoraggiava; non ci mancavano le armi dei nostri alleati Aretini,
22     5|           senza indugio apprestare armi ed armati, e ogni sorta
23     5|            del capitan Vergiolesi. Armi, armi, armi! Si muniscano
24     5|          capitan Vergiolesi. Armi, armi, armi! Si muniscano poi
25     5|            Vergiolesi. Armi, armi, armi! Si muniscano poi le nostre
26     5|          provvisioni di viveri e d'armi.~ ~- Sovvengavi - riprese
27     6|           che non sia pronto con l'armi a tenerli di nuovo in avviso!
28     6|        dieder subito a raccogliere armi ed armati per tutto il distretto:
29     6|       operai le antiche officine d'armi, come di celate, di alabarde
30     6|          d'altre storie: parlami d'armi, di cavalli e di donne.~ ~-
31     6|  schierarsi per le piazze sotto le armi, e addestrarsi agli ordini
32     7|        distretto e li provvidero d'armi e di soldo. La città aveva
33     7|     trentamila cittadini atti alle armi. E infatti i cavalieri pistoiesi
34     7|     addestravano al maneggio delle armi: e quali al corso, quali
35     7|   cittadini di apparecchiarsi alle armi. E a che altro tante schiere
36     7|     braccio a costoro e impugnò le armi a distruggerla! Un fremito
37     8|        nostre milizie son tutte in armi.~ ~- I cavalieri?~ ~- Assai
38     8|           arrischiati e forti nell'armi, come li chiama Dino Compagni,
39     8|      difesa a impugnar di nuovo le armi, deh! fa, o mio Dio, che
40     8|           non si può neppur portar armi, come si faceva lassù; e,
41     8|      perchè adesso che l'onor dell'armi si può dir sodisfatto, non
42     9|          vegliava sull'onore delle armi pistoiesi!~ ~Appena il Di-Fede
43    10|         giavellotti. Ma leggère le armi come le vesti; ne' Mori
44    10|         guelfa; e per forbitissime armi. Giovine avvenente, dal
45    10|        assenso. Sicchè raccolte le armi, veloci e frementi si spinser
46    11|            sì che si cessasse dall'armi.~ ~In Pistoia da poco tempo
47    12|          aveva figliuoli atti alle armi dovesse mandarli all'esercito
48    12|        scudo e la lancia; le quali armi compiuta la ceremonia, da
49    13|        tratta di vettovaglie,  d'armi! ma d'un semplice e scarso
50    13|        tutti istigato a prender le armi ed irrompere fuor delle
51    13|            e a capannelli e con le armi alla mano, s'eran raccolti
52    13|        pure aver potuto prender le armi, periscono. Ma un'altra
53    13|            col beneficio di libere armi si fosse speso per cacciar
54    14|           fini terreni; forti nell'armi, discordevoli e salvatichi;
55    14|       fuorusciti che invocarono le armi straniere per far ritorno
56    15|          rinforzi. Ma frattanto le armi eran giunte loro al castello
57    16|             E allora (ecco con che armi combatton costoro!) per
58    16|             O avrò subito uomini e armi, o protestando lascerò l'
59    16|             oltre un fornimento di armi di varie guise, e antichi
60    17|            leggi e la potenza dell'armi, potrà riconquistare alla
61    19|        canto della caverna, e senz'armi.  farà meraviglia, perchè
62    19|            brava scorta di gente d'armi, lo vidi io da questi miei
63    22|        serrati in schiere, e con l'armi in pugno a respingerli!
64    22|           Preso ardimento da tante armi che aveva raccolte, varcato
65    22| retrocedere. Tanta era la gente in armi della città e del contado,
66    22|       cuoio tengon appese le corte armi. Vanno a drappelli, cavalcando
67    22|            ciascuno di scingersi l'armi e spogliarsi delle vesti.
68    22|  impadronitisi de' cavalli e delle armi loro, e solo restituite
69    24|          Un rinegato che prende le armi contro la patria, ma sicuro
70   Con|         che lo munirono di genti d'armi. Il castel di Piteccio poi
71   Con|          interno, vi si rinvennero armi, scheletri, e qualche moneta
72   Con|        abbiamo veduto seguir con l'armi le sorti del Vergiolesi,
73   Con|           V, conte di Savoia, senz'armi perchè il paese era sicuro.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License