IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] citato 1 città 224 cittadine 6 cittadini 71 cittadino 18 citttà 1 civil 5 | Frequenza [« »] 72 nuovo 72 or 71 appena 71 cittadini 71 com' 71 n' 71 porta | Giuseppe Tigri Selvaggia de' Vergiolesi Concordanze cittadini |
Capitolo
1 2| resistere. Vedeva che molti dei cittadini più valorosi erano stati 2 2| i corrucci più fieri de' cittadini divisi, sono anche oggetto 3 2| feudali, a recare fra i cittadini una più equa ripartizione 4 2| modo, che trassero seco i cittadini d'ogni ordine o da una parte 5 2| vecchie ire personali di quei cittadini fin da quelle de' Bondelmonti 6 2| esiliò oltre a seicento cittadini, i principali de' Bianchi, 7 3| S. Prospero, due vecchi cittadini.~ ~- Calen di maggio, messeri: 8 3| informarne gli amici. E già i cittadini d'ogni età e d'ogni ceto 9 3| custodir la città, perchè i cittadini non si dividessero fra loro 10 3| scoppiò allora da ogni lato. I cittadini erano omai assuefatti a 11 3| marciare animoso di quei militi cittadini nell'uscir dalla piazza 12 4| terreno, servir di convegno ai cittadini per novellare, giuocare 13 4| riverenza d'ogni classe di cittadini.~ ~E già alcuni degl'invitati 14 4| dovesse far trapelare tra i cittadini la minaccia dell'assedio. 15 4| poi la fazione per quei cittadini era tutto: e all'occorrenza 16 5| loro famiglie. Dopo che i cittadini, avvenuto il crudel fatto 17 5| scegliersi da ogni classe di cittadini. Sedeva il gonfaloniere 18 5| consiglieri. Fra gli spettatori, i cittadini più riguardevoli, e di quanti 19 5| destò nel Consiglio, e fra i cittadini che v'assistevano.~ ~- Pur 20 5| tumulti dei discordevoli cittadini, alla fazione de' Neri, 21 5| le multe di tanti nobili cittadini troppo caro quel suo mal 22 5| piuttosto che le vite dei cittadini, sacrificare i nostri, giusti 23 5| rovente e senza aspettare? Cittadini! il mio voto concorda con 24 5| essere i forti petti dei cittadini.~ ~E il degli Uberti:~ ~- 25 6| venissemo a patti con loro! Cittadini, badate!... Eh! già di voi 26 6| attribuire ai corrucci de' cittadini in quel tempo giunti all' 27 6| riescono a turbar gli animi dei cittadini e dividerli.~ ~Messer Fredi 28 6| città.~ ~- Lo so.~ ~- I cittadini nulla hanno fatto per rimuovere 29 7| le impannate. Ma cotesti cittadini di nobili e di grandi avevan 30 7| porre in comunicazione i cittadini d'oltr'Arno esistevano già 31 7| contare sopra oltre trentamila cittadini atti alle armi. E infatti 32 7| supremo comando, tutti i cittadini assoldavansi e si addestravano 33 7| Martinella, per avvertire i cittadini di apparecchiarsi alle armi. 34 8| arme. Che è che non è, i cittadini quanti erano atti a portar 35 8| schiere! Oh! allora que' cittadini!... Fu un levarsi tutti 36 8| suonavano a Dio lodiamo! Cittadini e guerrieri riunitisi insieme 37 8| difensore dei diritti dei cittadini, fu detto allora dal popolo 38 8| avvenivano questi fatti, e i cittadini, fra la fiducia e il timore, 39 8| dismisura la irritazione dei cittadini quando il duca, per quattro 40 8| Guglielmo, rettori; i capitani cittadini e altri delle vicine castella, 41 8| Toscana, e quanti furono fra i cittadini che in quelle strettezze 42 8| quella mirabile concordia di cittadini non ne sorgessero: e questi, 43 9| di quei tempi e di que' cittadini, e che suol mostrarsi più 44 9| da porre alle strette i cittadini, e impedire ai nemici la 45 10| Colà sul proprio terreno, cittadini d'una stessa città, vicini 46 11| parte. E lì sulla via i cittadini li avrebbero fatti in pezzi, 47 12| stringersi dell'assedio vari cittadini che s'erano ancora arrischiati 48 12| pur commosse ogni ceto di cittadini. Aveva compiuto il suo corso 49 12| di popolo! I più cospicui cittadini non vi mancavano. Per segno 50 13| ci provvede? I granai de' cittadini son vuoti; e poco o nulla ( 51 13| trecento cavalli. Oltre i cittadini vi s'eran raccolti, come 52 13| torrente Brana, due privati cittadini, un certo Antimo di Teodoro, 53 13| che usciva dagli stessi cittadini, con loro aveva diviso li 54 13| soccorrere gli appestati, che i cittadini a eternar la memoria del 55 13| dovere, e da ogni classe di cittadini scrupolosamente osservato. 56 13| Vergiolesi: nissuno di noi cittadini d'ogni ordine che non chiedesse 57 13| non ne fossero anche fra cittadini i più agiati, o che non 58 13| storie, che di que' miseri cittadini vi fu taluno che per la 59 14| confonde! Piangano i suoi cittadini, formati di bella statura 60 14| ritorno; ma erano i più cittadini d'una medesima terra, della 61 14| molti bravi operai e militi cittadini, cavalcando a bisdosso que' 62 14| Ciò commoveva anche più i cittadini che rimanevano. E nondimeno 63 14| dolor disperato che que' cittadini provavano nel lasciarli, 64 14| della classe più agiata dei cittadini! E fu qui che Selvaggia, 65 14| strazio obbligarono li stessi cittadini all'opera scellerata, e 66 20| tanto feroce parteggiar di cittadini, si serbò sempre puro di 67 20| ricordo, da alcuni nobili cittadini, fra' quali da un Giovanni 68 22| senza frutto, que' miseri cittadini si vedevano ridotti di nuovo 69 22| ogni classe e fazione di cittadini il generoso e inaspettato 70 22| que' cavalieri e militi cittadini a un tempo, credo che non 71 23| Nondimeno i corrieri de' cittadini (chè allora i più doviziosi,