Capitolo

 1     3|            popolani! - avvicinandosi disse loro - col buon  buona
 2     3|             presentava, «giuro, egli disse, di offerire all'altare
 3     4|            il reduce amico nostro! - disse subito messer Lippo, presentandolo
 4     4|             versi di Lemmo.~ ~- Io - disse loro - volli impedire lo
 5     4|        cugina.~ ~- E permettete - le disse - ch'io vi ringrazi di nuovo
 6     4|           esso, e con dolce modo gli disse: - Oh! messer Cino! non
 7     5|             Ma sapete ch'io dubito - disse il Sinibuldi - che sia stato
 8     5|            recarvisi,~ ~- Vogliamo - disse alla madre - che dopo tanto
 9     6|           che l'ascoltassero, e così disse loro:~ ~- Dovete sapere
10     6|         avvelenato, come da molti si disse, il pontefice Benedetto
11     6|       Vergiolesi, gli si volse e gli disse:~ ~- Ohè, ohè! messer Fredi!
12     7|                 Oh! come! Voi qui? - disse ella. E già il primo atto
13     7|          fate senno alla fine! - gli disse messer Simone. - La vostra
14     7|              suoi consorti.~ ~- No - disse egli, - qui sotto qualche
15     8|             alta il degli Uberti gli disse:~ ~- Importa che nell'uscir
16     8|            la mano,~ ~- Andate - gli disse - affrettatevi. In breve
17     8|         quello un po' risentito, gli disse:~ ~- Così non va bene, ti
18     8|          que' discorsi, a mezza voce disse loro:~ ~- Anch'io son con
19     8|          parlare, e a mezza voce gli disse:~ ~- Siete dunque del parer
20     9|               glie lo presentò e gli disse: - Messere, questi è l'uomo
21     9|        imperioso: - Bada bene! - gli disse, - parlando giocheresti
22     9|         primo.~ ~- Andiam pure - gli disse Nuto all'orecchio - l'arco
23     9|            austero, come soleva, gli disse:~ ~- Dimattina all'alba
24    11|            capitan degli Uberti, che disse: - Giustizia si farà e tosto,
25    11|            Andiamo, affrettiamoci! - disse subito alla sua Margherita.~ ~-
26    12|         toccò mai Roma  Italia. Si disse per dispiacenza de' partiti
27    12|              appena fur giunti, così disse loro:~ ~- Magnifico messer
28    12|         silenzio, e voltosi al duca, disse altero e reciso:~ ~- Bene
29    13|              Un ultimo tentativo (si disse da tutti) bisogna farlo.
30    13|         principali del clero, e così disse loro:~ ~- Mentre i nostri
31    13|            nipote messer Cino, e gli disse:~ ~- Oggi mi pare d'aver
32    13|              tuttora.~ ~- Lasciate - disse Margherita a messer Cino
33    13|             Oh sì, messer Cino - gli disse - se questo è un bene, ecco
34    14|              pure lo scongiurò e gli disse: - Vorreste voi in questo
35    15|          mandava! A questo tempo, si disse, que' poltroni di guardie (
36    15|            intendo così, madre mia - disse Guidotto. - Sapete già come
37    15|      lavorare vi darai una mano - le disse accortamente una sua vicina.~ ~
38    16|              SAMBUCA.~ ~ ~ ~«Mirate, disse poi, quell'alta mole~ ~Che
39    16|            voltosi al Carratella gli disse:~ ~- E io per questo confido
40    18|            sapete - mestamente ei le disse - dove l'onore mi chiama!
41    20|              voltosi a quelle donne, disse loro:~ ~- Date da bere al
42    21|       fattala venire al castello, le disse:~ ~- Senti, Maria, ho bisogno
43    21|         poichè qualche malvivente si disse e fu visto rigirar di soppiatto
44    21|                 Vedete, madonna - le disse Maria, mostrandole con compiacenza
45    21|            Ah! dunque anche voi!.... disse Vanni, contento d'aver trovato
46    21|              il furbaccio - benone - disse tra : e strettosi più
47    21|              anima viva:~ ~- Sappi - disse il masnadiero - che io pure
48    21|            ne danno!...~ ~- Per me - disse Vanni, cercando in certo
49    21|           sopra una spalla, così gli disse:~ ~- Bravi fiorini d'oro,
50    22|            messeri; venite, venite - disse loro la guida, che già per
51    22|           certi occhi stralunati gli disse:~ ~- Bada sai! Lascia prima
52    22|            Adimari con molta serietà disse loro: - E non vedete che
53    23|              azzurre. - Osserva - le disse - è un mio trapunto dei
54    23|         confortarla, affabilmente le disse:~ ~- Vedi quante molestie
55    24| comprometterlo.~ ~- E nissuno - ella disse. - Perchè infatti non eravi
56    24|        distaccatasi, con fiducia gli disse:~ ~- Basta... non ci vo'
57    24|                 Di chi cercate? - le disse.~ ~Ed essa con una certa
58    24|          chiuso in una stanza, e gli disse:~ ~- Vieni, vieni pure.
59    24|             che lo ebbe dinanzi, gli disse:~ ~- Voi dunque avete notizie
60    24|               si volse a Vanni e gli disse:~ ~- Grazie, ho inteso,
61    24|            percorsa, freddamente gli disse:~ ~- Di che ho più a stupirmi?
62    25|   sconfortarli.~ ~Allora il padre le disse:~ ~- Il nostro amico Bonaventura
63    25|       riaversi, si volse a lui e gli disse:~ ~- Verrà dunque, avete
64    25|              e in atto supplichevole disse loro: - Non vogliate lasciarla,
65    26|             tempo pensoso, si levò e disse:~ ~- Dura necessità, ma
66    26|               Poi gli si volse e gli disse:~ ~- Messere, se così vi
67   Con|    Ghibellini. Il che udendo Amedeo, disse ad Arrigo, che in pro dell'
68   Con|       ispirato, quella, cioè, com'ei disse, di seguir l'alto stato.
69   Con|              poeti d'amore, allorchè disse:~ ~ ~ ~Or con Sennuccio,
70   Con|               la ispiratrice, com'ei disse, della sua mente «a odiare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License