Capitolo

 1     1| palafreniere già pronto, presogli a mano il cavallo, girando a tergo
 2     1|        risolutamente accennando con mano d'assidersi presso di lui,
 3     2|            parti bastava loro a por mano sul brando.~ ~Ma di tal
 4     2|           vendetta del taglio d'una mano presasi da uno di loro sopra
 5     2|            di ripor questo regno in mano degli Angioini di Napoli
 6     3|             fendendo l'aria con una mano, con gravità rispondeva:~ ~-
 7     4|           cilestro o rosato, con in mano piccolo berretto rosso,
 8     4|         pendeva la spada. Teneva in mano una berretta del detto velluto,
 9     4|            e i cavalieri, presa per mano ciascuno una dama, vi s'
10     5|         Tutti a un tratto posero la mano sull'elsa, non sapendo in
11     5|          Fredi. Dalle parole misero mano alle spade, tantochè per
12     5|            una di quelle strette di mano che vanno al cuore.~ ~La
13     5|             pretesto di pace, altra mano più potente e tirannica,
14     5|          non fece pur contro noi? A mano armata ci assale; e non
15     6|           moto di sdegno portava la mano alla spada. La stringeva
16     7|         loro se i fuorusciti armata mano si sarebbero avvicinati
17     7|           Guelfi di parte Nera, per mano di Neri Abati, sicchè dal
18     7|       famiglia per la repulsa della mano della Vergiolesi, e conchiudeva
19     8|         manca.~ ~E stringendogli la mano,~ ~- Andate - gli disse -
20     9|             bevuto, e strettogli la mano: - Messeri, soggiunse, ora
21     9|           in un grido, e la face di mano non le cadesse! Ma raffrenatasi,
22    10|        colpo, che gli fece cader di mano la spada, e dare un crollo
23    11|            occhio, o tagliarono una mano, o un piede; e così guasti
24    11|           le membra, e tagliata una mano! Il dolor che provava era
25    13|       capannelli e con le armi alla mano, s'eran raccolti sulla via
26    13|        sciolti, con in braccio ed a mano i piccoli figli mezzi nudi
27    13|            rispose stringendogli la mano alquanto commosso. - Conosceva
28    13|            più tepida, e stender la mano a chi vi giungeva, e mettere
29    13|             si fece subito dare una mano al domestico, e provò a
30    14|             e i figli loro, chi per mano, chi in collo; tutti quanti
31    14|            e che stendiate amica la mano al capo di essa che molto
32    14|                  E a chi mai la mia mano?~ ~- A Nello de' Fortebracci.~ ~-
33    15|     attrezzi da cucina, e un lume a mano di ferro, dalla punta del
34    15|               E se la stringeva per mano. Essa però non potè profferir
35    15|           nome e se li prendeva per mano) se sapeste con che piacer
36    15|     Mariuccia? Parlami col cuore in mano veh! Ti garba questo giovanotto?
37    15|             a lavorare vi darai una mano - le disse accortamente
38    16|            messer Lippo era retto a mano da Guidotto, il suo fido
39    16|            veduti, su, su, trarsi a mano e a fatica il proprio cavallo.
40    18|           al castello, condottovi a mano dal suo fido valletto, insieme
41    18|             di carte scritte di sua mano) egli è qui che ho raccolto
42    18|           Permettete che restino in mano vostra. Non tutte per certo
43    18|             volto. Egli presala per mano, facea di sorreggere quel
44    19|      matassa era interamente in sua mano, e a lui, si può dire, era
45    19|            e fendendo l'aria con la mano: - Eh! messere! Bisognava
46    20|         condursi i figliuoletti per mano; e i vecchi genitori talora
47    20|             torri sia diroccato,  mano di uomo possa più rialzarlo;
48    20|       trascritti alcuni Canti dalla mano stessa di Cino, e come cosa
49    21|             fate?~ ~- Or su, qua la mano e ascolta.~ ~E soffermatisi
50    21|             tristo divisamento, cui mano a mano l'avea spinto quel
51    21|             divisamento, cui mano a mano l'avea spinto quel malandrino.~ ~
52    21|           quest'ora! - E alzando la mano minacciosa contro di lui,
53    22|        altro e spesso a piede con a mano i cavalli, ora montati in
54    23|       sorrise. Poi tratta fuori una mano e porgendogliela:~ ~- Cara
55    23|           accanto, e accolse quella mano nella sua con grande affetto.~ ~
56    23|              E intanto le poneva la mano al viso come per carezzarla,
57    24|            io non facessi che darvi mano), e de' quali davvero inorridivo
58    24|             capitano le volevano in mano i Guelfi Neri; e quelle
59    24|            l'aveva subito levata di mano; e già a mezza voce e rapidamente
60    25|           replicò l'altro; - se una mano nemica ve l'ebbe rapite....~ ~-
61    25|           l'ebbe rapite....~ ~- Una mano nemica? e chi poteva....~ ~-
62    25|        prolungati sospiri: e la sua mano strinse quella di Lauretta;
63   Con|           subir quel castello, qual mano pietosa, pur volendo, avrebbe
64   Con|       Milano Giovanni Visconti, per mano di Giovanni Visconti da
65   Con|           secoli col senno e con la mano a farsi potente e gloriosa,
66   Con|           fino dal 1312 aveva posto mano al celebre Commento su i
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License