Capitolo

 1   Pro|      potestà imperiale regia fosse bene distinta dalla potestà pontificia.
 2   Pro|          dopo i Promessi Sposi, sì bene dopo i romanzi storici dell'
 3     2|           avversa, ancorchè faccia bene. Antico errore degli uomini
 4     2|          gravi cause e il pubblico bene, per lui non eraagevole
 5     2|       fonte dell'oro. Risposta che bene spiegava la qualità delle
 6     3|        mane.~ ~- Ah! ecco! così va bene! benissimo! - esclamarono
 7     3|          questa guisa esclamò:~ ~- Bene sta! gioite, gioite! Ma
 8     4|        giuoco della ghirlanda.~ ~- Bene sta - replicarono esse.
 9     4|           e il provvedere.~ ~- Sta bene. Andiamo adesso, chè alcuno
10     5|           ambedue vi adoperaste sì bene alla piena vegetazione di
11     5|          le mani, e' non ne va una bene! Si vede proprio che il
12     5|             Si vede proprio che il bene stare ha a durar poco nel
13     5|         seppe e non osò venirvi! E bene andò: che, per quanto piccolo
14     6|       vostro; che potrebbe, vedete bene, o messere! potrebbe un
15     6|        risposta?~ ~- L'avrete.~ ~- Bene sta. - E lo sconosciuto
16     7|             Sì, pur troppo!~ ~- Or bene; io era per partire per
17     7|           intende!) ma al pubblico bene, e a Santa Chiesa, della
18     7|       messer Nello, - affissandolo bene, riprese meravigliato il
19     8|         gli disse:~ ~- Così non va bene, ti dico! Che ci fai più
20     8|           diavoli, che così non va bene! E per ora non siamo a niente!
21     8|            che avevano allegato sì bene!... Oh che danni, genti
22     8|          di fame!~ ~E Nuto: - Dice bene! verissimo!~ ~- Adagio un
23     9|           piglio imperioso: - Bada bene! - gli disse, - parlando
24     9|           n'aveva la consegna, per bene osservarvi, diss'ella, il
25     9|          Lusingato sotto specie di bene, illuso, tradito, oh! sì,
26    11|          della campagna, pagandoli bene, li faceva trasportare fin
27    12|         disse altero e reciso:~ ~- Bene sta, e così confidiamo!~ ~
28    13|            creda che fosse ampio e bene aereato, e fornito di quant'
29    13|        pare d'aver fatto un po' di bene anche pe' giorni avvenire.
30    13|           appena cotal profferta - Bene sta! - gli rispose stringendogli
31    13|         gli disse - se questo è un bene, ecco quello che provo per
32    13|           vivo esempio per fare il bene era  e veniva d'in alto!
33    15|            padre, cui voleva tanto bene, e il rimanente della famiglia.~ ~
34    15|          dire che non ha avuto più bene. Datemi poi li strapazzi
35    15|           elemosine la ne facesse! Bene: non passa mai pellegrino
36    15|        ricordate, ragazze, il gran bene che ci voleva; com'era degnevole;
37    15|            pure per fare un po' di bene non cura la salute finchè
38    15|          non ha più al mondo altro bene che lei!~ ~- Oh! che Dio
39    15|           pare che t'abbia a tener bene?~ ~E la fanciulla alzatasi,
40    15|                Quest'è vero, e sta bene. Ma ora mi devi dire se
41    15|            e ho in idea di tenerla bene, e di non farle mancare,
42    15|          padre me n'ha detto assai bene, e vo' sperare che lo somigli.~ ~-
43    15|            che quest'uomo la terrà bene, quando l'occasione s'è
44    16|            avvoltoi de' Bianchi! È bene che vediate co' vostri occhi
45    16|           Andato a Bologna, sapete bene che non vi fu più felice.
46    17|       tempra sorgesse, quanto gran bene al civile stato e alla Chiesa!~ ~
47    17|         ambedue cospirino al comun bene. Noi vogliamo che Arrigo,
48    18|       cercai che da lunge di tanto bene in qualche modo non ne fossero
49    19|            andava con lui!~ ~- Sta bene, comprendo! - rispose l'
50    20|         dall'aspetto, chi l'avesse bene osservato; una lunga barba
51    21| contrabbandiere Fuccio, che di lui bene informato, mentre dal basso
52    21|       discorso:~ ~- Sicuro! dicevi bene tu Vanni! Pur troppo lo
53    21|         terreno, soggiunse:~ ~- Or bene, amico, vuoi che ti parli
54    21|            squadratolo intanto ben bene, gli fece disegno addosso,
55    21|          Tua moglie ti deve aiutar bene e meglio a far quel che
56    22|            più a guadagnare che al bene della città, non lo voller
57    22|          granchi alle mani!~ ~- Va bene! Me lo credevo - rispose
58    22|            che costei li aveva ben bene avvinazzati. Però l'oste
59    23|        trovata quel giorno.~ ~- Or bene, mia buona amica - soggiungeva
60    24|       pensare: ora se' tornato per bene, eh?~ ~- Lo credo io! -
61    24|            gran premura, e di gran bene per noi!~ ~Maria, possiam
62    24|     assisterla, e la le vuol tanto bene!... A lei, sì; è meglio
63    24|            sentito parlar tanto in bene!... si figuri! fidarmi per
64    25|            ricompensarvi del tanto bene che faceste a sua moglie.~ ~-
65   Con|      perchè in Pistoia il pubblico bene od il male dipendeva in
66   Con|       favorire la causa nazionale, bene oggimai dal voto unanime
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License