Capitolo

 1   Ded|           DEGNISSIMO APPARVE DEL NOME AVITO~ ~E DEGLI STUPENDI
 2     1|        Guidotto, tale era il suo nome, stava occupato a forbire
 3     2|          la accoglieva prendesse nome Vergiole. Contava poi fra'
 4     2|          che la detta casata col nome di Bianchi e di Neri (così
 5     2|        Scellerato paciere, che a nome del papa dava forza ai ribaldi
 6     3|        quali i militi prendevano nome di tavolaccini o di palvesari.
 7     3|    palazzo per certo le venne il nome di Sala. Questo nome, che
 8     3|          il nome di Sala. Questo nome, che serba ancora, riscontrasi
 9     3|  accostatisi, gli presentarono a nome della città, in due vassoi
10     3|    lucida e sempre verde, che ha nome fra noi d'albatro corbezzolo,
11     3|     improvvisatore indicavano il nome di esse, e il tema di lode
12     4|    invitati, s'udì profferire il nome di messer Cino de' Sinibuldi,
13     4|       con certe allusioni al suo nome, come già Dante a quel di
14     5|         ingiusto atto che non ha nome! Tanto più che da qualche
15     6|      quattro porte che davano il nome ad altrettanti quartieri
16     6|          il più lieve pudore del nome di cittadino. Tutta la bile
17     6|          Fortebracci, io vengo a nome del vostro zio, esule a
18     7|          alzava, ed egli:~ ~- In nome di quel Dio cui porgete
19     7|       giunse ed ebbe dato il suo nome, scendeva di sella, e consentitogli
20     7|        nobili e di grandi avevan nome, non già da un palazzo più
21     7|        arti, che diedero fino il nome alle dette vie, in ispecie
22     7|        che con più fausto e caro nome s'appella or delle Grazie.
23     7|          tali architetti, il cui nome durerà celebrato quanto
24     7|         un rinnegato, lo pregò a nome de' partigiani d'intervenire
25     8|         intorno per divorare, in nome di Dio vi scongiuro, o carissimi,
26     8|        si ristringano invece nel nome tuo le antiche alleanze
27     8|    questo popolo; che io ora nel nome tuo, per intercessione e
28     9|          una postierla di questo nome) sorse già un tempo il castel
29     9|         che dite mai? - A voi in nome di Dio! - rispose ella con
30     9|     degli assediati seppe mai il nome del traditore. Bastò sì
31    10|        volte ne profferì il caro nome. Poi si rimase come esterrefatta
32    10|     articolar con affetto il mio nome? No, dunque, più mai? Oh!
33    11|           Bindo, tale era il suo nome, di poco era minore del
34    12| Bertrando di Goth, Guascone, col nome di Clemente V. A Perugia,
35    12|        allora fu eletto papa col nome di Clemente V, e non toccò
36    12|    cavalieri a spron d'oro avean nome); gli posero il giaco di
37    13|          preghiera ch'io vi fo a nome de' nostri fratelli che
38    13|      quel tempo gli additava col nome di frati gaudenti. Degenerarono
39    14|        ricordanza, appena il suo nome avrebbe un eco in quest'
40    14|        etàlontana e diversa: nome, che adesso solo in un orario
41    14|         la bramata concordia: in nome di questa e di molti della
42    14|       luogo serbò fino a oggi il nome di Corso allo spianato.
43    15|          scranna: e chiamavalo a nome e tendeva verso lui le tremule
44    15|          uno a uno li chiamava a nome e se li prendeva per mano)
45    15|      com'ebbe pronunziato un tal nome, stè di nuovo in silenzio,
46    16|          che in alcuni luoghi ha nome di calaverna e di vetriore
47    16|       sul monte detto alla tosa; nome ch'egli ebbe dall'esser
48    17|      Lando de' Vergiolesi, sotto nome di ambasciatore del vescovo
49    17|         capitano - con qual vero nome appellare questo benigno
50    18|         era serva, e indegna del nome di nazione. Testimoni di
51    18|           e ad inaugurare in suo nome la nuova civiltà, raccogliersi
52    18|          più volte chiamandola a nome con molto affetto. Ella
53    20|          una piaggetta che aveva nome di colle fiorito, dove poi
54    20|         persino chi pronunziò il nome d'un suo amante riamato,
55    20| provenzali che andavano sotto il nome di Folchetto di Marsilia.
56    20|  supplichevole seguitò ella - in nome di Dio ve ne prego! narrategli
57    20|        Mi avete proferito un tal nome, che per la prima volta
58    20|          Cino, con la gloria del nome e dell'opere loro, vincano
59    20|      spero glielo ridirete a mio nome, e del padre e del fratel
60    21|          amor vostro le ho posto nome Selvaggia.~ ~- Selvaggia!
61    21|           Perchè temo con questo nome tu debba essere sventurata
62    23|        Ed essa pure chiamatala a nome, le venne accanto, e accolse
63    26|       quel castello da cui prese nome la famiglia de' Vergiolesi,
64   Con|     querceta che ancora serba il nome di - Prato di Cino.~ ~Quanto
65   Con|          virtù di Amedeo, il cui nome fu tramandato ai posteri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License