Capitolo

 1   Pro|        storici, anzi, per dire il vero, credo che essi siano sempre
 2     1|      tentar la difesa. Abbiamo, è vero, i Pisani; abbiamo i Senesi,
 3     1|          aiuto d'armigeri....~ ~- Vero pur troppo! - interruppelo
 4     2|          degl'imperatori, che per vero con le investiture dei benefizi
 5     3|           famiglie, i tempi a dir vero in Pistoia per pubbliche
 6     3|         cerchio. Non aveva, gli è vero,  un terrapieno arborato,
 7     3|          non men fortunato. Ma il vero volpone per guadagnarsi
 8     4|        gentile poeta. E se egli è vero che la lunga assenza d'amata
 9     4|         versi ignorava affatto il vero autore; e credendoli anzi
10     4|          è in Avignone. Onori per vero a lui non mancarono dal
11     6|             Gesù e Maria! Proprio vero? - si domandaron le donne
12     6|            tutto, pur troppo, era vero! Ma dovea riguardarsi come
13     6|        dei tempi, perduto anzi il vero concetto dell'interna situazione
14     6|         sì buono, si deve, egli è vero, attribuire ai corrucci
15     6|         che voleva dire libero, è vero, rimpetto alla legge e uguale
16     7|      stesso abitate? Ricevetti, è vero, dalla parte avversa de'
17     8|           taverna:~ ~- Altro se è vero! Lassù forti come leoni
18     9|        alla comune difesa. Tant'è vero che anche i più tristi qualche
19     9|    sguardo del suo nemico, ma per vero è tutt'altro. Gli è perchè
20     9|         questa minaccia! Ma gli è vero che non mancano le promesse,
21     9|           imbelle donzella, gli è vero, ma pur terribile pel segreto
22     9|          velo sul volto, e angelo vero di concordia e di pace,
23    10|      impossibile. Rispondevano, è vero, dal campo e vicini alle
24    11|        disgrazie! Profittavano, è vero, del favor della notte per
25    11|         sonno. Con più pericolo è vero, ma a una a una, col sacco
26    11|          il secondo. Perchè a dir vero la donna per amore si mostra
27    13|       tutti) bisogna farlo. E per vero di que' popolani, ottenuto
28    13|         pochi del clero. Ma è ben vero che l'esempio vivente della
29    13|          soccorrerli. E molto per vero potè su di essi in quelli
30    13|      continuo. Calamità che a dir vero sono ora più difficili ad
31    14|           del Pistoiese porge per vero un sorprendente spettacolo;
32    15|         soffermarsi. Perchè a dir vero il buon giovane non aveva
33    15|     commossa:~ ~- Altro, s'egli è vero! Figliuol mio, si puol dire
34    15|          una voce:~ ~- Maria! s'è vero!~ ~- Oh sì! - soggiunse
35    15|   ragionare di questa cosa; non è vero, Margherita?~ ~- Sicuro -
36    15|          crediate....~ ~- Quest'è vero, e sta bene. Ma ora mi devi
37    15|           tu non n'hai.~ ~- Gli è vero, ma gua', m'industrio con
38    16|        paura. A' nostri non parve vero, e si ritirarono. Un altro
39    16|         macchie folte, e' non par vero, qualunque ora che sia,
40    17|          il papa, sospettando del vero, richiese a Lando il mandato
41    17|        missione era questa, gli è vero, o almeno più che umana;
42    17|   cristiano e cavalleresco, gli è vero, ma bramosi a un tempo di
43    17| risposegli il capitano - con qual vero nome appellare questo benigno
44    18|          unità di nazione. Tant'è vero, che ciascun popolo piccolo
45    20|            per onore di lei e del vero, non diate ascolto ad accuse
46    21|        Maria. Subito non le parve vero d'averla a . Quando non
47    21|           distanza passava, gli è vero, e tanto più per que' tempi,
48    21|    prender moglie. In Maria a dir vero non poteva combinar miglior
49    21|          vino, e a giuocare gli è vero, ma di quasi che nulla.
50    22|        sua gente (non molta a dir vero), facendola comparire a
51    22|           d'un'osteria, non parve vero a ciascuno di farvi alto,
52    22|         il giorno. Però non parve vero a ciascuno di scingersi
53    22|        quel di Pistoia mentre per vero avea tentato un bel colpo;
54    23|   compagnia di Lauretta. Erano, è vero, di una indole assai diversa;
55    23|        non sapeva imitarla. È ben vero che avendo costei ricevuto
56    23|          fibre di questo cuore! È vero che anche per più gravi
57    23|         me nell'esilio. Quassù, è vero, non era il caso di doverlo
58    23|      andate perdute. Difficile, è vero, era la corrispondenza epistolare
59    24|       andò in Lombardia?... Non è vero, sai, non è vero; vo' l'
60    24|            Non è vero, sai, non è vero; vo' l'incolpate a torto:
61    24|         acquattai, e non mi parve vero d'averli lasciati!~ ~- Ma
62    26|       giorno ne rimanga deluso.~ ~Vero è che molto egli era stato
63   Con|          fondo della storia gli è vero; leggendosi nel Salvi queste
64   Con|     Onesto Bolognese.~ ~Ma è però vero che la sventura, come avviene
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License