Capitolo

 1     1|      cavaliere la svolse e ad alta voce leggeva:~ ~ ~ ~«Capitano
 2     1|          un braccio, con più bassa voce e lenta e repressa, diceva:~ ~-
 3     2|          rafforzavano, e prendevan voce per ogni lato.~ ~Messer
 4     3|            e questa di sala, è pur voce longobarda che significa
 5     3|       dinanzi: «giuro (pronunziò a voce alta) di difendere e mantenere
 6     3|           destre, ripeterono a una voce: «giuriamo!»~ ~Dopo ciò,
 7     3|          squilli di tromba, a gran voce annunziò al popolo che,
 8     4|            la grazia greca. La sua voce financo,  troppo esile,
 9     4|       ballo varie giovinette dalla voce più intonata e più chiara.
10     4|      Veramente! - ripeterono a una voce.~ ~E fra gli scherzi gioiali
11     5|    profferir chiaramente, benchè a voce repressa: - Maledizione! -~ ~
12     5|             Cose serie!! - a mezza voce ripetevano per la via: e
13     6|              gridarono essi ad una voce: e pieni d'entusiasmo guerresco
14     7|     Selvaggia! - appressatosi, con voce convulsa ei le dice - Selvaggia,
15     7|       delusi.~ ~Poi con più blanda voce voltosi a Nello:~ ~- Ditemi
16     8|           com'era quella. Quindi a voce alta il degli Uberti gli
17     8|        immagine e a gridare a gran voce - misericordia! - Poi per
18     8|      assalti. Ascoltate adunque la voce dei vostri capitani, e siate
19     8|          altro, alzando un poco la voce e con un gesto animato:~ ~-
20     8|      Fuccio, interrompendolo sotto voce:~ ~- Te lo diceva? sta queto:
21     8|       guardie.~ ~E Musone allora a voce alta, fingendo di tener
22     8|          di que' discorsi, a mezza voce disse loro:~ ~- Anch'io
23     8|           voler parlare, e a mezza voce gli disse:~ ~- Siete dunque
24     9|          par d'occhi addosso e con voce vibrata: - se intendete
25     9|         fido! Giuro! (e alzando la voce con gran violenza) non hai
26     9|           Ma raffrenatasi, a bassa voce:~ ~- Egli! - esclamò - messer
27     9|          io?... Se egli alzasse la voce! Se gente sopravvenisse!...
28     9|               E allora vibrando la voce e li sguardi sopra di lui:~ ~-
29    10|         figliuol mio! - con flebil voce cominciò a esclamare. -
30    11|             e se più che altro una voce autorevole non fosse sorta
31    11|            altra parte si levò una voce pietosa che pregò - carità! -
32    12|           per Pistoia si sparse la voce che due legati del papa
33    12| allorquando vi fu trattenuto dalla voce in un momento diffusa che
34    12|          distesa la spada, ad alta voce esclamò:~ ~- Giuro sul cadavere
35    14|            mente. Non appena corse voce per la città che ei volesse
36    15|           qui sentendosi tremar la voce, per non rinnovar la storia
37    15|        padre.~ ~E Pier-Antonio con voce commossa:~ ~- Altro, s'egli
38    15|          con noi?~ ~Ed esse ad una voce:~ ~- Maria! s'è vero!~ ~-
39    16|            un canto d'uccello, una voce vivente,  campani o belati
40    17|            sicuro, e la sua libera voce potè essere più ascoltata.
41    17|             io vel consento: santa voce fu quella, e trovò eco in
42    17|            canonisti ci mettano in voce di poco men che d'eretici
43    17|  richiamato gli erranti, levata la voce autorevole sopra principi
44    18|      commendarlo ed estenderlo, la voce loro riuscì impotente o
45    19|         sbocco, gli espose a bassa voce e in succinto quel che loro
46    20|             E il concorso com'andò voce, veramente fu grande?~ ~-
47    20|           Dio! si elevi una nobile voce che impietosisca le future
48    20|       nuovo sì scossa, che a bassa voce e tremante cominciò a ripetere
49    20|         mai cotest'uomo?~ ~- Corse voce per alcuni che fosse pistoiese;
50    20|         commossa, le venne meno la voce: e solo col languido sguardo
51    22|    improvviso rumore che parve una voce che venisse dal cielo, e
52    22|    occorreva: un chiedersi a mezza voce fra loro se tutti eran pronti;
53    22|        cosa. Tutti gridavano a una voce:~ ~- Ostiere, sei pronto?
54    23|          Selvaggia a bassa e lenta voce così le parlò:~ ~- Dopo
55    24|      levata di mano; e già a mezza voce e rapidamente l'andava leggendo.~ ~-
56    25|        occhi, e la udiva con fioca voce articolar queste parole: -
57    25|          destra, con uno sforzo di voce soggiunse: - Oh! che sul
58    25|            nuovo affissandola, con voce affettuosa e sommessa gli
59    26|             mi manca il cuore e la voce: io sono desolata, io ho
60    26|           Ed oggi, pur troppo (con voce più bassa e compunta gli
61    26|     Selvaggia,~ ~L'alpe passai con voce di dolore!~ ~ ~ ~ con
62   Con|          che da lontano. Poi corse voce che un disperato si era
63   Con|           inginocchiatosi, ad alta voce pregò Dio che lo serbasse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License