IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] patiti 2 patito 1 patre 1 patria 62 patrie 3 patrio 2 patriottiche 1 | Frequenza [« »] 62 essere 62 lor 62 nelle 62 patria 62 sulla 61 avesse 61 avrebbe | Giuseppe Tigri Selvaggia de' Vergiolesi Concordanze patria |
Capitolo
1 Pro| la liberazione della gran patria italiana, esprimeva nelle 2 2| gli estremi, trasser la patria in man de' settari e in 3 2| di avi che occuparono in patria e fuori i più nobili uffici. 4 2| queste poi in pro della patria, nol trattenevan dubbiezze 5 3| temibili ai nemici della patria. Esercito stanziale, siccome 6 4| Accursio: e adesso tornava in patria dalla Università di Bologna 7 5| Ma che adesso, tornato in patria, si debba tremare per voi!... 8 5| gravi cose i padri della patria eran chiamati a trattare, 9 5| consigli! Ben Fiorenza sua patria ne dovè piangere, e ravvedersi, 10 5| reputando che, tornato in patria in sì difficili tempi, col 11 6| e sempre a difesa della patria! - gridarono essi ad una 12 6| distrutti, e in fine alla patria; e alla quale, credo, non 13 6| ancor non mi sappia se la patria stia poi in queste tue capanne 14 6| del male. Più dannosi alla patria di que' tali che apertamente 15 7| partito era tutto! Vada pur la patria in rovina, ma trionfi il 16 7| dar prove d'affetto alla patria, tali da trovarsi in questo 17 8| repubbliche, e funeste alla patria come stromenti di dispotismo, 18 8| accorreste alla difesa della patria, e per essa non dubitaste 19 8| proprio braccio in pro della patria; e abbracciarsi e baciarsi 20 8| prelato, grande amatore della patria e difensore dei diritti 21 9| prima per poco affetto di patria, poi per quello spirito 22 9| sembrare operoso in pro della patria. A tale oggetto si era fatto 23 9| Damiata; sicchè reduci in patria, appesero uno stendardo 24 9| nè già mica per tradir la patria, come dicevagli; tutt'altro! ( 25 9| vite e al supremo ben della patria, si risolvessero a un'azione 26 9| quella che renderete alla patria.~ ~E porgeva a lui ed agli 27 9| siete un traditor della patria!~ ~- Traditore a me!...~ ~- 28 9| danno e il vitupero alla patria!~ ~- Sorgete, Selvaggia, 29 9| esser degno di voi e della patria, ve lo giuro!~ ~A queste 30 9| domestiche: ma ove carità di patria lo infiammi, nissun uomo 31 11| della famiglia che della patria.~ ~Quasi ogni giorno i soldati 32 11| essa il suo obolo per la patria, vedendo che in tanto estremo 33 12| aveva fatto in pro della patria. Solenne e straordinaria 34 12| della religione e della patria. - Dopo ciò alcuni cavalieri 35 12| mia madre di difender la patria fino agli estremi!~ ~Non 36 13| suprema necessità di salvar la patria ad ogni costo. I parenti 37 13| altra ripetevano che per la patria avevan fatto e sarebber 38 13| questi innocenti che, o la patria per noi sarà salva, o tutti 39 13| muoiono per la difesa della patria; mentre le vie sono ingombre 40 13| numero degl'infelici, la patria e Dio chiedono anche a noi 41 13| nutriva i medesimi sensi di patria carità. E di questa, bisogna 42 13| una stessa lingua, e d'una patria comune! In questo sciagurato 43 14| vedeste! il sacrificio della patria è consumato! Ora per noi 44 14| straniere per far ritorno alla patria. I magistrati intendevano 45 16| ne era dolente oltremodo! Patria e amore erano stati sempre 46 16| condoleva «d'esser dalla patria per grave esiglio fatto 47 16| cagione:~ ~ ~ ~Lasciai la patria e gli onorati scanni,~ ~ 48 16| ritenevano adunque affetti di patria, essendochè non potesse 49 17| era a cuore d'amarla la patria. E la ragione gli è in questo: 50 17| pure italiano, e carità di patria e della Chiesa doveva consigliarlo 51 17| che i veri amatori della patria v'apprestin rimedio, se 52 17| potrà riconquistare alla patria l'antica gloria e l'imperio 53 18| vita, sacra all'arte e alla patria, al dolore e alla verità, 54 18| sospirata unità e libertà della patria; che alla perfine, nel memorabile 55 18| sacro dovere, l'amor della patria, era in lui sì potente, 56 18| nobile impresa di redimer la patria; poterne divider d'appresso 57 20| abito di ritornare alla patria) uomini e donne solevamo 58 20| noi questo traditor della patria, quando fuggì gli Aretini 59 20| per altri fiorentino di patria; certo, al gentile idioma, 60 24| prende le armi contro la patria, ma sicuro che può assassinare 61 Con| della religione e della patria dovevan farsi dal nuovo 62 Con| fu grande amatore della patria, maestro dell'italico idioma