Capitolo

 1     1|       Signoria, e la cupola di S. Maria del Fiore: monumenti secolari
 2     3|        oriente la chiesa di Santa Maria Cavaliera, e un lato (il
 3     3|         sul prato grande di Santa Maria Maddalena, ora di S. Francesco.
 4     5|          casa de' Sinibuldi in S. Maria cavaliera, insieme a quella
 5     6|          nell'inferno!~ ~- Gesù e Maria! Proprio vero? - si domandaron
 6     6|           protraeva fin presso S. Maria Nuova; e di qui infine piegando
 7     7|       Firenze, come per Por Santa Maria, per Vacchereccia, per Calimala,
 8     7|    gittato le fondamenta di Santa Maria del Fiore, che poi il Brunellesco
 9     7|        come poi la torre di Santa Maria del Fiore; la torre e la
10    11|         città con una sua figlia, Maria, a' lor servigi. La buona
11    11|         potè più parlare di levar Maria dalla casa paterna.~ ~Ma
12    11|           riguardo di sua sorella Maria. Che, fanciulla assai avvenente
13    13|         lo spedale detto di Santa Maria del Ceppo, e gli altri ospizi
14    13|           Era uno dei frati di S. Maria; di quell'Ordine cavalleresco
15    15|         seguito la propria figlia Maria con le più giovani intese
16    15|   delicati e di forme italiane.~ ~Maria tanto spiccava su tutte
17    15|        alzato, gli venne incontro Maria. Ed egli allora:~ ~- Oh!
18    15|         qui la mia buona sorella! Maria! eh! che ne dici? alfine
19    15|           Per questo - interruppe Maria - mi rammento sempre il
20    15|          Ed esse ad una voce:~ ~- Maria! s'è vero!~ ~- Oh sì! -
21    15|        piuttosto la pace tua.~ ~E Maria sempre a occhi bassi, ma
22    15|           suo favore il fratel di Maria.~ ~- Ma, e che guadagni? -
23    15|        riprese la madre: - la mi' Maria non vo' che esca di casa
24    15|         vedrete.~ ~- Di certo tu, Maria, a lavorare vi darai una
25    17|      francese, cardinale di Santa Maria in Porto, nel tempo di che
26    20| compiacerlo. Ma una fra le altre, Maria, la fantesca di Selvaggia,
27    20|         di quelle donne. La buona Maria volle guidare il Romeo al
28    20|           e da chi mai. E come da Maria le fu narrata ogni cosa,
29    21|         Ricorderà il lettore come Maria, la sorella dello scudiero
30    21| risovvenne che v'era andata sposa Maria. Subito non le parve vero
31    21|    castello, le disse:~ ~- Senti, Maria, ho bisogno di te.~ ~- Oh!
32    21|         aveva fatto!~ ~La casa di Maria rimaneva a poca distanza
33    21|        Vedete, madonna - le disse Maria, mostrandole con compiacenza
34    21|           pari di me!~ ~Certo che Maria, quella sua povera madre,
35    21|    cominciò da prender moglie. In Maria a dir vero non poteva combinar
36    21|            Tutti i pensieri della Maria consistevano nelle faccende
37    21|    Infatti a veder la casuccia di Maria sì linda, e sì fornita del
38    21|      esclusa affatto al marito di Maria. Ma pur troppo chi si pone
39    22|       allontanata pur dietro casa Maria, l'avrebber rapita. Sicuro
40    22|          presente la sua fantesca Maria, l'aiuto che attendevano
41    22|           dell'arrivo. La buona Maria a quello sciagurato di suo
42    24|         sciagurato consorte della Maria, aveva potuto, con la fuga
43    24|      quegli.~ ~- Ti dico, son io, Maria: apri subito, ti ripeto!~ ~
44    24|         rimprovero le soggiungeva Maria - alla nostra creaturina
45    24|           di gran bene per noi!~ ~Maria, possiam figurarci che fattosi
46    24|          eran giù alla porta, per Maria non avevan dimande. In sala
47    24|        pel monaco, fecer risolver Maria a svelar subito a lui ogni
48    24|           appena entrati in casa, Maria andò a chiamar Vanni che
49    24|          sì.~ ~- Ma come mai?~ ~E Maria nuovamente:~ ~- Bada, Vanni,
50    24|          sì per carità - aggiunse Maria tutta piangente - ci raccomandiamo
51    24|         Vanni! - gli gridò dietro Maria supplicante. E Vanni anch'
52    25|  sciagurato consorte della vostra Maria di già pentito, potè sottrarsi
53    25|        che Vanni venga subito con Maria a' nostri servigi: e farò
54    26|        strada la casa della buona Maria. La quale per caso trovatasi
55    26|      innanzi tutta piangente.~ ~- Maria! - diss'egli spaventato,
56    26|        entrato in casa con lei. - Maria! Maria! che c'è mai di sventure?
57    26|         in casa con lei. - Maria! Maria! che c'è mai di sventure?
58    26|          per tutti!~ ~- Spiegati, Maria, per carità; che è mai avvenuto?~ ~-
59    26|           dolore.~ ~Poi richiesta Maria delle più minute vicende
60    26|         ch'io mi parta! Non però, Maria, debbo farlo senza prima
61    26|           ci vorrai tu guidare, o Maria?~ ~- Ahimè, che rispondere!
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License