Capitolo

 1     1|     moltitudine e si comprava un partito. Che già i Neri prendevan
 2     2|         di quelli cui il proprio partito suol soverchiar la ragione,
 3     2|  famiglia, e la speranza del lor partito.~ ~I deplorabili ultimi
 4     2|         Guelfi e de' Ghibellini, partito dalla battaglia di Wisenberg,
 5     2|        della Toscana si volse al partito dei Guelfi. Sperarono sorti
 6     2|     forte a schiacciar l'avverso partito escludendolo dagli onori
 7     3|       più fermo e fedele al loro partito. Per lo che a quell'ora
 8     3|   affetto operoso alla testa del partito de' Bianchi, quello dell'
 9     3|        famiglia od un popolo del partito de' Bianchi e de' Ghibellini.~ ~ ~ ~
10     4|     esule Dante Alighieri che al partito dei Guelfi bianchi inclinava,
11     5|      Bologna, che ogni  più il partito dei Bianchi in quella città
12     5|          all'improvviso se n'era partito. Assicurava però il capitano
13     5|    creduto d'assicurarsi così un partito più stabile. Che ci valse
14     6|          e facendo gente al loro partito.~ ~Alcuni, financo gente
15     6|      quanti erano in Toscana del partito de' Bianchi. Costoro (come
16     6| cavalieri e di fanti del vecchio partito Guelfo de' Geremei, aveva
17     6|          con minacce se vuoi, un partito nella setta de' cattivi
18     7|      sospinto per brama di mutar partito (se così potrà dirsi, egli
19     7|      volta dalla terra natale un partito avverso, dicevano, non già
20     7|      uomini avidi del potere, il partito era tutto! Vada pur la patria
21     7|         in rovina, ma trionfi il partito! Se non è accetto ai più,
22     7|         al  d'oggi tenevate il partito de' Bianchi! E venite ora
23     9|    diceva ella - che fare? a che partito appigliarmi? Chiamare il
24    11|           come capo dell'avverso partito, essa e la sua famiglia
25    13|   Guglielmini, per conferire sul partito da prendere, a misura che
26    13|          più sicura. Fu preso il partito di attaccare ad un tempo
27    13|   dovranno essere inutili? A che partito appigliarci? che potremo
28    14|     figliuola del capo del vinto partito, e dell'amante di messer
29    14| gettatosi omai anima e corpo dal partito de' Neri, di cuore perfido,
30    14|          già in dispregio d'ogni partito? Tanto più poi sarebbero
31    15|         non avrebbero stretto il partito.~ ~Pensiamo dunque come
32    16|      pure a lor grado; il nostro partito a buon conto, da ogni lato
33    16|        ei radunava in Arezzo? Il partito Ghibellino di  mi spaventa!
34    16|       crudeli incertezze del suo partito e del fine che si era proposto,
35    16|          Neri assegnatolo al suo partito, nutrisse brama di porvi
36    16|      rimasto solo fra un avverso partito, doveva fare agli affetti
37    17|      conquista, contro l'avverso partito; del più forte contro il
38    17|     delle fazioni.~ ~Prevalso il partito guelfo per opera de' Fiorentini;
39    17|     Lotteringo che era di questo partito, veduta la mala parata,
40    17|      come a trionfo sull'avverso partito, lo inviava ora al caporal
41    17|       benchè adesso di contrario partito, si assisero insieme: e
42    17|       lui, si formò in Napoli un partito per porre l'Italia sotto
43    17|           Uomini poi come son di partito, non solo non conciliano
44    17|    pontefice e lo traggono a mal partito. Oh! la Provenza fatta capitale
45    17|     scevri affatto da spirito di partito....~ ~- Oh si! - interruppe
46    19|         adesso, e gli propose un partito, poco importava se fosse
47    21|      Musone se la intendesse col partito de' Neri. Non forse coi
48    22|      molto, in pro suo e del suo partito, la difesa di quel fortilizio,
49    22|       sempre accorrevano, il suo partito nel Pistoiese e altrove
50    22|    Cardinale la sua devozione al partito dei Guelfi.~ ~Ma il comune
51    25|          estranea e d'un avverso partito.~ ~Si compierono i sacri
52    26|        più che preso omai questo partito, voleva che senz'indugio
53   Con|     rocca del castel di Sambuca. Partito però di lassù il Vergiolesi
54   Con|         gelosamente dall'avverso partito, o da altre fiere masnade?
55   Con|         estrema speranza del suo partito. Con più probabilità nondimeno
56   Con|          Ma gittatosi troppo dal partito de' Ghibellini, da' quali
57   Con|       gli eccessi del suo stesso partito. La sua opinione sul papa
58   Con|          Novellamente s'è da noi partito.~ ~ ~ ~E in altro lo immaginò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License