Capitolo

 1   Pro|        racconto dell'Assedio che i fiorentini ed i lucchesi posero alla
 2     1|          voi pure il sapete, che i Fiorentini e i Lucchesi si collegano
 3     1|     continuo apparire a Bologna di Fiorentini e Lucchesi: e rimanevan
 4     2|           per tre anni si desse ai Fiorentini, già loro alleati, la protezione
 5     2|             la fazione de' Bianchi fiorentini abusando della fiducia,
 6     5|        dovesse darsi in tutela de' Fiorentini!~ ~- E che? - soggiunse
 7     5|         chi fu primo a gradirlo? I Fiorentini! I Pistoiesi non già! Quando
 8     5|          un assalto improvviso dei Fiorentini, sapemmo anche respingerli.~ ~
 9     6|          nuovo alle prepotenze dei Fiorentini? Non furono assai quelle
10     6|           popolo, predicavano: de' Fiorentini non se ne avesse a temere,
11     6|           la città, oltre ad avere Fiorentini e Lucchesi comprato con
12     6|           alleati, se ne stavano i Fiorentini ad osservare gli andamenti
13     6|      sapeva le male intenzioni de' Fiorentini verso Pistoia, aveva sempre
14     6|          postierle.~ ~Or sebbene i Fiorentini sapessero come la città
15     7|          contraria. Gli esuli, e i Fiorentini che volevan sapere quali
16     7|            squallore. Se non che i Fiorentini per quanto molto danno n'
17     8|           re di Napoli, eletto da' Fiorentini a capitan generale di questa
18     8|          servitù.~ ~Le milizie de' Fiorentini dovevan rafforzarsi di tutte
19     8|       Quelle di Lucca, invece, co' Fiorentini. Ma i Lucchesi, o non fossero
20     8|           arte e valore. Indarno i Fiorentini, rinfuocati dalla vendetta
21     8|            più acerbi de' capitani fiorentini al duca Roberto, e degli
22     8|         tira ben dritto noi? - E i Fiorentini, pensavano forse di darci
23     8|        duca coi suoi Mugaveri, e i Fiorentini, e i Lucchesi guidati da
24     8|      affatto le braccia! Intanto i Fiorentini non ci mandan più un fil
25     8|           il più forte, vo' dire i Fiorentini, che volere o non volere,
26     9|        Pistoiesi quando insieme ai Fiorentini, cavalieri pietosi e magnanimi,
27     9|           Ripalta per introdurvi i Fiorentini... sì, sì... il diavol che
28    10|           per mezzo le schiere de' Fiorentini, senza quel serpe, aggiuntovi
29    10|            vil cibo!~ ~In questo i Fiorentini, essi pure facevano agitar
30    10|          le prime file, quelle de' Fiorentini, e ad ogni trar d'arco veder
31    11|          accaduto se fossero stati Fiorentini o Lucchesi, o de' fuorusciti
32    11|            sacrifizio.~ ~Ma come i Fiorentini si furono accorti di questo
33    11|         misura più grave. I militi fiorentini che, mutata la guardia coi
34    12|            partirono.~ ~I capitani fiorentini e lucchesi non si mossero
35    12|           stesso fu riferito che i Fiorentini e i Lucchesi con tutte le
36    12|          marchese Malaspina; e dei Fiorentini messer Cante de' Gabbrielli
37    12|         tanto più che molti ricchi Fiorentini e Lucchesi v'avevan costretti
38    13|            sì de' Lucchesi che de' Fiorentini si lagnano di gran defezioni;
39    13|            i consueti artifici de' Fiorentini?~ ~E l'altro - Eh! pur troppo
40    13|          Pistoiesi, recò dolore ai Fiorentini, perchè non volevan per
41    13|           cattedrale. Arbitri, pe' Fiorentini il capitan Malaspina; pe'
42    13|            parti;~ ~4° Che tutti i Fiorentini e i Bianchi del Pistoiese,
43    13|             si scelgano Lucchesi o Fiorentini: dichiarando primo potestà
44    13|         aprile 1306 si apersero ai Fiorentini le porte della città di
45    13|         trionfanti il capitano de' Fiorentini e quel de' Lucchesi con
46    13|           oltre il dovere, morì! I Fiorentini, come fu detto, avevano
47    14|             e d'esser trattati da' Fiorentini e Lucchesi con equi modi,
48    14|           fu di partirsi fra loro, Fiorentini e Lucchesi, tutto il contado,
49    14|   profferti e posti in iscritto, i Fiorentini da un lato, i Lucchesi dall'
50    17|       partito guelfo per opera de' Fiorentini; e i Geremei e i Guelfi
51    20|        reso finissimo dai cimatori fiorentini nell'arte di Calimala. Su
52    22| disperazione. I Lucchesi più che i Fiorentini eran quelli che più li tribolavano.
53    22|       ammonirono certi savi uomini fiorentini, che, essendo in Pistoia,
54    22|            e con parte Bianca, de' Fiorentini erano adesso tutti gli Adimari,
55    24|             e di trionfare.~ ~Ma i Fiorentini, come narrammo, dopo avergli
56   Con|         Castruccio (1324), poi da' Fiorentini (1351). E poco fortificato,
57   Con|        Pistoia per distaccarla da' Fiorentini.~ ~Si può argomentar facilmente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License