Capitolo

 1     3|             Fuori, e t'affretta! - soggiunse un nobil messere - o ti
 2     4|      amorose e felici avventure! - soggiunse essa, e con tal malizietta,
 3     4|          intessercela.~ ~- Parmi - soggiunse ella, - che questo giuoco
 4     4|         non dir questo! - Lauretta soggiunse allora al cugino. - Tu non
 5     4|            vorrei.~ ~- Ma perchè - soggiunse l'altro - ora che gli esuli
 6     5|           salvato!~ ~- Bada però - soggiunse Cino - che la spada al fianco
 7     5|           giardin de' bei fiori! - soggiunse la madre. - E un benedetto
 8     5|    sollevatolo a lui, con passione soggiunse:~ ~- E con qual core l'avrei
 9     5|           Fiorentini!~ ~- E che? - soggiunse il De' Reali - sarebbe mai
10     6|     cavalli e di donne.~ ~- Ecco - soggiunse il Vergiolesi - ecco la
11     7|        Nello:~ ~- Ditemi un poco - soggiunse: - separati dalla lega di
12     8|          tutto il mal fosse qui! - soggiunse Musone. - Che infine non
13     8|            in povere catapecchie - soggiunse un del contado - che ci
14     8|       quanto l'altro, non esitò, e soggiunse:~ ~- Quando?~ ~- Stasera
15     9|         allora, subito incalzando, soggiunse: - Un altro ancora al bel
16     9|     strettogli la mano: - Messeri, soggiunse, ora è tempo d'uscire: io
17    13|           il freddo è eccessivo! - soggiunse l'altro. - Penso a' poveri
18    13|         soccorrerla!.... ~- Però - soggiunse egli - sento fra 'l popolo
19    13|            allora tutto riguardoso soggiunse:~ ~- Ma dove andate voi,
20    13|          del pane.~ ~- Che vuole - soggiunse essa - mi son tanto appenata
21    14|          parola? - piena di sdegno soggiunse. - E che? Quali vincoli
22    15|           affetto.~ ~- Molti, sì - soggiunse Pier-Antonio, e con un sospiro
23    15|           mio! immaginatevi!.... - soggiunse Guidotto. - Ma no, non dite
24    15|         quanti altri, cari miei! - soggiunse egli. - Di questi casi però
25    15|      nobile damigella Selvaggia? - soggiunse Pier-Antonio.~ ~- Egli non
26    15|             s'è vero!~ ~- Oh sì! - soggiunse Guidotto - del suo buon
27    15|       nostri.~ ~- Oh! per questo - soggiunse Pier-Antonio - non c'è da
28    15|          la sua bella rallegratura soggiunse:~ ~- Di' pure anche due;
29    16|        noto. Ma! - sopr'a pensiero soggiunse - pure a quest'ora doveva
30    17|       nell'imperatore?~ ~- Spero - soggiunse Cino - in un braccio potente,
31    17|        Terrete dunque per niente - soggiunse l'ambasciatore - l'aver
32    17|         credete voi, messer Cino - soggiunse l'altro - che a papa Clemente,
33    17|        commerci.~ ~- E chi animò - soggiunse l'ambasciatore - chi protesse
34    17|            Ma che forse Clemente - soggiunse l'altro - anche di Francia
35    18|          Non mai! - Cino subito le soggiunse - non dite questo per pietà,
36    19|            di lui:~ ~- Ho capito - soggiunse. E scotendo la testa, e
37    19|           Poi in aria di sicurezza soggiunse: - Se mai.... oh! oh! questo
38    20|             Gran mercè, madonna, - soggiunse il Romeo. - La fama del
39    20|       accoglienza.~ ~- Frattanto - soggiunse ella - qui presso a me assidetevi,
40    20|     siccome fuoco.~ ~E il Romeo le soggiunse:~ ~- Io sono di nobil famiglia:
41    20|     comando.~ ~- Poichè vi piace - soggiunse ella - dirovvi dunque che
42    20|              Quindi con entusiasmo soggiunse:~ ~- Deh! che vivano almeno
43    21|            discorri di malattie? - soggiunse Fuccio; - mi pare, un po'
44    21|         aver preparato il terreno, soggiunse:~ ~- Or bene, amico, vuoi
45    21| accennandolo a dito con istupore - soggiunse Vanni.~ ~- Sì, ti dico,
46    21|           l'inverno con la neve? - soggiunse l'altro.~ ~- Che vuoi! a
47    21|             di' pur che ci corre - soggiunse l'altro - perchè alla fatta
48    22|            gentiluomini riveriti - soggiunse l'oste dalla porta dell'
49    23|          delicata verso l'amica, e soggiunse:~ ~Voleva dire che, chiusa
50    24|             eh?~ ~- Lo credo io! - soggiunse Vanni. - Stà pur queta,
51    24|      movendosi:~ ~- Le fo strada - soggiunse; e uscirono.~ ~Non appena
52    24|           riguardata la scrittura, soggiunse:~ ~- È scritta da Milano
53    24|          Questa nuova....~ ~- Sì - soggiunse il capitano; - ma con quella
54    25|             con uno sforzo di voce soggiunse: - Oh! che sul suo capo....
55    25|        Padre, padre mio! affannosa soggiunse - che questi poveretti vi
56    26|         crediatelo - singhiozzando soggiunse - mi manca il cuore e la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License