Capitolo

 1   Pro|           accoglie, per la seconda volta, l'opera d'un pistoiese.
 2     1|         del monte dirette a quella volta, pareva che forse per l'
 3     2|       opinioni, e la sua parte una volta abbracciata, doveva esser
 4     3|           essendo che anche questa volta, fuor del costume, si riunissero
 5     3|       classe de' nobili.  questa volta mancarono. Importava loro,
 6     4|          da due anni, era la prima volta che la donzella interveniva
 7     4|            spirito. Allorchè a sua volta toccò la scelta a Selvaggia.
 8     4|               interruppe Lauretta, volta all'amica, che alle parole
 9     4|            Gravissimi fatti questa volta ho timore! - E in pochi
10     5|             dopo aver riveduta una voltagentile e sì bella la
11     5|        baleno si sparse che questa volta si teneva nella chiesa di
12     5|    facessimo intendere! Oh! quella volta il maligno Muciatto Franzesi
13     5|      vipera vi s'è avventata altra volta, e v'ha ferito del suo stral
14     7|        tentar la seconda, e questa volta quasi a posta sicura. Ma
15     7|        necessità, per isnidare una volta dalla terra natale un partito
16     7|        Paterini s'arrenderanno una volta; o, come li scorpioni nel
17     7|       parole del Cancellieri, ogni volta che co' suoi favellava restavano
18     7|           verificatasi anche altra volta, di Baschiera de' Rossi,
19     8|                 Intanto per questa volta è toccato a loro a fuggire! -
20     8|        dietro l'altare, e sopra di volta; circondata poi da un cancellato
21     9|         non solo a ciò che l'altra volta gli proponeva, ma di parte
22     9|         lanterna che pendeva dalla volta. Dalla quale riverberando
23     9|            Beviamo dunque anco una volta - ripetè il Fortebracci
24     9|         dietro a me: uno però alla volta, e cauti e silenziosi.~ ~
25     9|         quella mattina, come altra volta, di seguirlo quando sul
26     9|           e spergiurate ancora una volta! non forse di consegnare
27    10|           di lancia e di spada era volta a ferire a vendetta. Cavalieri
28    11|   inesorabili.~ ~Quelle donne, una volta passate, le avresti vedute
29    11|        messi in sospetto più d'una volta, al vedere in pieno giorno
30    11|       miseri che venivano a quella volta! Ahimè che incontro! che
31    13|      quello che provo per la prima volta dopo tante sventure! Ho
32    13|           dire: ne parleremo altra volta.~ ~E allora tutto riguardoso
33    14|      infintosi astrologo anche una volta; stato sempre a' servigi
34    15|           struggeva di tornare una volta anco per brevi momenti,
35    15|         corsa per visitarla.~ ~Una volta i Bianchi confinati colà,
36    15|           mostri po' poi la faccia volta di dietro. Un po' di corredo
37    16|             Oh! per Pistoia questa volta non fece a tempo! Essa fu
38    16| cardinalizia non gli bastò, questa volta, a cacciargli da dosso il
39    16|            per rivedere ancora una volta da quello sbocco la valle
40    16|      meraviglia se il capitano una volta costretto ad esulare, e
41    18|         presto ritorno. Ancora una volta la strinse al seno, e partì;
42    18|        voluto rivederlo ancora una volta di su dal verone, e per
43    19|       mercede poteva ritrarre ogni volta che al Fortebracci, sempre
44    19|       verso i confini?~ ~- Qualche volta vi fu veduto; e anche.... (
45    20|          ora vider salire a quella volta un pellegrino. Lo indicava
46    20|         tal nome, che per la prima volta udii a Roma articolar con
47    21|          io li voglio! Anch'io una volta vo' sentirmene in tasca
48    21|          confini, venivano qualche volta alle prese. Ma riuscito
49    22|            di qua dal confine! Una volta che volle tentare un assalto
50    22|     dicevano: «Meglio è morire una volta che mille!»~ ~Di già l'oste
51    22|        tant'è; la sua sorte questa volta non gli fu dato sfuggirla!
52    23|         fin dall'adolescenza, ogni volta che si trovavano insieme,
53    24|           battuti. Credo una prima volta; perchè dopo passava sempre
54    25|            potesse mai, pure, ogni volta che a lei s'appressava,
55   Con|       fluido e dignitoso, e alcuna volta elegante.~ ~A questi pregi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License