Capitolo

 1     2|         Impero, allorchè, dopo la morte del secondo Federigo, il
 2     2|           rapine; diè sentenze di morte; pubblicò i beni, e arse
 3     2|  confiscati i beni, e condanna di morte! Ma egli aveva il modo a
 4     4|         d'ogni rima; e cui per la morte della sua Beatrice dedicò
 5     5|         mi attendo o la vita o la morte!~ ~Di queste e somiglianti
 6     6|     inaspettatamente non veniva a morte in Perugia, avvelenato,
 7     7|          i de' Rossi scamparon da morte, sottratti alle ire de'
 8     8|   generosi d'andare incontro alla morte pur di difendere la propria
 9     8|           di andare incontro alla morte! Eppure Iddio nella sua
10     8|           strettezze la fame e la morte non li spaventò. L'assedio
11     8|         loro per la vita e per la morte, o essi contro di noi! Star
12     9|          vostri concittadini alla morte!~ ~E il Di-Fede, quasi balbettando,
13     9|         per sottrarre i miei alla morte, lo giuro! - E in questo
14     9|          eterna giustizia, ed una morte obbrobriosa! Risparmiate
15    10|         un l'altro e duellavano a morte! Due volte i cavalieri serrati
16    10|           Quand'anco non feriti a morte, eran ridotti agli estremi,
17    10|         discosto: - Maledizione e morte a questa perfida razza!~ ~
18    10|           che t'abbiam chiesto la morte d'un fanciullo? Volevamo
19    10|     ultime tue parole? Ahi crudel morte! Non più dunque i tuoi occhi
20    12|     Napoli, e che difatti, per la morte del padre, ricevette dal
21    12|   guerrieri compassionavano nella morte di essa al dolore del capitano
22    13|        tanto più, col timor della morte, non esitava a mostrarsi
23    13|       dico sempre: «Venga pure la morte, che me n'andrò, se Dio
24    13|           di speranza sfidaron la morte!~ ~Per cotal modo ebbe fine
25    14|        Dio! mio figlio morì della morte dei valorosi: egli... Oh!
26    14|      rifiutati, v'era minaccia di morte! Cominciaron poi a far disfare
27    15|         quel fratello e della sua morte, di cui era stata spettatrice
28    15|        subito Margherita. - Dalla morte di sua madre vi posso dire
29    16|          avrebbe voluto sfidar la morte, ma con altri propositi,
30    16|         era solitudine e ombra di morte da sentirsi stringere il
31    17|           il primo designato alla morte volle Antonio che fosse
32    17|   accettabile. Nondimeno, dopo la morte di lui, si formò in Napoli
33    17|      sorto dopo di lui, ma che la morte in breve ce lo rapì: quando
34    20|         furibondo ne divisasse la morte. Ma come potete pensare
35    20|         lei quel ch'ei voleva, la morte! ma, senza traccia di ferro
36    20|         d'ambascerie.~ ~- Ahi! la morte! la morte! - proruppe allora
37    20| ambascerie.~ ~- Ahi! la morte! la morte! - proruppe allora Selvaggia -
38    22|         Vieni, corri forte~ ~Alla morte! traditori!~ ~Quivi le spade
39    22|          e col forte proposito di morte dare e morte ricevere, si
40    22|         proposito di morte dare e morte ricevere, si baciarono in
41    22|       sentenziò, ed ebbero quella morte.~ ~ ~ ~
42    23|           sento, è il mio gelo di morte! Quelle allora eran le rose
43    24|          strada; e infine dopo la morte ignominiosa che fu sparso
44    24|          finora; il suo scampo da morte che dicea prodigioso; ma
45    25|            CAPITOLO XXV.~ ~ ~ ~LA MORTE.~ ~ ~ ~Ohimè! vasel compiuto~ ~
46    25|        ohimè! fra duri sassi~ ~La morte, che due fonti~ ~Fatt'ha
47    25|       aspetto non fosse ancora la morte!~ ~Il giorno dopo, il lugubre
48    26|   lasciava nel suo Canzoniere, in morte di lei; dov'egli ricorda
49    26|       fonte~ ~Quel giorno, che di morte acerbo passo~ ~Fece la donna
50    26|        che quinci mi traggia~ ~La morte a , chè qui giace l' mio
51   Con|     implacabile, e forse anche la morte!~ ~Messer Cino, dopo la
52   Con|      dentro breve termine dopo la morte dell'imperatore a Buonconvento,
53   Con|      Novello una bella canzone in morte di Arrigo; poi per Selvaggia
54   Con|          questa vita62 .~ ~La sua morte fu onorata di compianto
55   Con|      messer Cino in un Sonetto in morte del Petrarca, ponendolo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License