IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] clienti 1 clima 2 club 1 co 55 cocca 1 cod. 1 codardo 1 | Frequenza [« »] 56 tu 56 tutta 55 chiesa 55 co 55 innanzi 55 mentre 55 morte | Giuseppe Tigri Selvaggia de' Vergiolesi Concordanze co |
Capitolo
1 2| democratica. Parteggiavano co' Bianchi in Firenze gli 2 3| perchè era solito che anche co' sacri riti si festeggiasse 3 3| armi, ciascuna compagnia co' lor capitani moveva alla 4 3| e bellissime insegne; e co' santi protettori della 5 3| della famiglia, e insiem co' fratelli pareva dicesse 6 4| une poco dopo le altre, co' lor cavalieri consorti 7 4| economia, che dal Comune, co' suoi Statuti suntuari, 8 4| sì bella e consuona tanto co' miei sentimenti!...~ ~E 9 4| animava di tal contento che co' detti e co' modi godeva 10 4| contento che co' detti e co' modi godeva quasi di farne 11 5| gonfaloniere di giustizia co' suoi ufficiali e co' suoi 12 5| giustizia co' suoi ufficiali e co' suoi militi, e vari donzelli 13 5| via il duca di Calabria co' suoi migliaia di Mughaveri 14 6| che stabilirono insieme co' Lucchesi di portar la guerra 15 7| regina in mezzo al suo parco, co' suoi laghi e i suoi dilettosi 16 7| Cancellieri, ogni volta che co' suoi favellava restavano 17 8| date le insegne, cavalcava co' suoi baroni alla testa 18 8| Quelle di Lucca, invece, co' Fiorentini. Ma i Lucchesi, 19 9| le finte di esser sempre co' Bianchi, più facilmente 20 10| contado, e accorsi a drappelli co' i lor signorotti, chi non 21 11| a conversar di continuo co' figli de' lor padroni, 22 12| che il solo duca Roberto co' suoi baroni aveva obbedito, 23 12| più allettarlo a rimanervi co' suoi: e fu dei Lucchesi 24 13| ardeva un gran fuoco. Qui co' suoi segretari sbrigava 25 13| comparir lì tutte insieme co' capelli sciolti, con in 26 13| uniti con le nostre donne e co' nostri figliuoli! Sì, con 27 13| religione diedero sempre co' lor subietti impulso ed 28 13| poi a sbramarsi la fame co' più immondi animali, e 29 14| in lunga schiera capitani co' lor subalterni, e nobili 30 14| assedio non ebbe già diviso co' Neri alcun ufficio nella 31 14| zio, che appunto allora co' suoi consorti da Prato 32 15| batteva, a quell'ora, e co' tempi che correvano, non 33 16| Bianchi! È bene che vediate co' vostri occhi in che sito 34 16| idea, ne tenne proposito co' suoi capitani, che v'assentirono 35 16| rancori che covavan pe' Guelfi co' quali erano spesso alle 36 16| andasser quasi con le mani e co' piedi per esplorar la via, 37 16| battaglia, ecco mirar Catilina co' suoi due capitani, Manlio 38 16| l'incanti, e che la fata co' suoi seguaci fosse stata 39 16| ufficio, nè per egual modo co' suoi oppressori. Non v' 40 16| poi potuto ritrovarvisi co' suoi Vergiolesi, e così 41 16| sottoposto torrente! Questo pure co' molti rii che lo alimentano 42 17| dalla sua Roma, e collegato co' nostri nemici, perdeva 43 19| que' massi con le mani e co' piedi e girarvi d'attorno. 44 20| del fiume vi giungevano co' loro brocchetti.~ ~Or avvenne 45 21| rettori dei Comuni, ma certo co' Guelfi anche dell'alte 46 22| di tutto punto: e austero co' suoi per la disciplina, 47 22| arcioni.~ ~Quelli che tenevan co' Cerchi, e con parte Bianca, 48 22| giovani che dicemmo; venutivi co' propri cavalli e armati 49 22| io oggi te ne fo far uno co' fiocchi. Piuttosto ti dico 50 22| era solito a prender cibo co' suoi amici in cucina per 51 23| aveva voluto si riparassero co' suoi dopo l'assedio, ma 52 24| partigiani; collegatisi co' bolognesi, tuttodì animavan 53 26| Lauretta che l'ha assistita co' suoi.... e con che cuore! 54 26| suoi affetti caldissimi, co' suoi timori e i suoi voti. 55 Con| da quel giorno che Musone co' suoi fu impiccato, nessuno