Capitolo

 1     1|      lui che saliva due gentili donne: una delle quali1 provetta
 2     3|   giungere ogni momento giovani donne, per lo più dal contado,
 3     3|         bella mostra le gentili donne, che coi loro sorrisi davan
 4     3| rallegrava al sorriso delle sue donne e al comune tripudio. Era
 5     3|   quelle dell'Alighieri:~ ~ ~ ~«Donne che avete intelletto d'amore».~ ~ ~ ~
 6     3|        in particolare le nobili donne a questa difesa del buon
 7     4|         d'Amore.~ ~ ~ ~«Vedete, donne, bella creatura~ ~Com' sta
 8     4|     potete a prova l'onorate,~ ~Donne gentili, che ella voi onora,~ ~
 9     4|      quella via, anche uomini e donne della campagna; perchè cotesta
10     4|      allora in Italia le nobili donne. Venturose anzi e felici
11     4|         Ben vi lodano le nobili donne, chè l'opera è generosa
12     4|        quel dono fra le giovani donne non potè dirsi non avesse
13     4|         quanto sì colto e delle donne cavaliere cortese, ce ne
14     5|        già a tutte quelle vaghe donne, che ivi ebbe incontrato,
15     6|        plebe commossa, uomini e donne indistintamente, nell'uscir
16     6|        vero? - si domandaron le donne raccapriccite. - Che Dio
17     6|         d'armi, di cavalli e di donne.~ ~- Ecco - soggiunse il
18     8|     occupò i cuori di tutti. Le donne del popolo a quell'ora impensata
19     8|      preti e frati, fanciulli e donne, si può dire che con poche
20     8|   dentro i tre giorni, vecchie, donne e fanciulli e qualche benestante
21     8|       sicchè alle povere nostre donne non resterà che far delle
22    11| nondimeno avresti veduto povere donne del popolo partirsi dalla
23    11|       Alcuni de' quali, vedendo donne, e senz'alcun carico, ci
24    11|     erano inesorabili.~ ~Quelle donne, una volta passate, le avresti
25    11|        meridionali, alle povere donne, se riuscivano di trovarne,
26    11|          E via via per uomini e donne della campagna, pagandoli
27    11|    orribili strazi. Alle povere donne, che erano in maggior numero,
28    11|         che spettacolo orrendo! Donne contraffatte e grondanti
29    11|       ogni casa, molti uomini e donne, oltre i parenti e gli amici,
30    12|       capitano e del figlio; le donne in particolare a quel di
31    12|        lutto. Appresso tutte le donne entrate od uscite da detta
32    13|      fanciullo, e per le povere donne del popolo: molte delle
33    13|        questione! Quand'ecco le donne che s'eran nascoste comparir
34    13|       non dubitate! - essi alle donne andavan dicendo - siam qua26
35    13|        con queste nostre povere donne, che degli strazi anche
36    13|     restare uniti con le nostre donne e co' nostri figliuoli!
37    13|       avvenuto per cagion delle donne, avutosi sentore di questa
38    13|      Dio! E quanti mai uomini e donne si sarebbero sgomentati,
39    15|   stanza stavan seduti uomini e donne: e più presso al fuoco sopra
40    15|     appennino. V'eran quindi le donne; a capo delle quali la Margherita
41    15|     dieci o dodici fra uomini e donne. Si pensò di non montare
42    18|       sensi. Il padre però e le donne di famiglia furon preste
43    20|       eretto un asilo di povere donne consacratesi alla istruzione
44    20|        questo il convegno delle donne sì del castello che dei
45    20|    prima cosa, voltosi a quelle donne, disse loro:~ ~- Date da
46    20|       sopra un masso vicino, le donne avevano scorto che portava
47    20|  compassione il cuore di quelle donne. La buona Maria volle guidare
48    20|       storia.~ ~Il Romeo con le donne era rimasto sul piazzaletto
49    20|         sala, e consentì che le donne stesse vi venisser con lui.
50    20| ritornare alla patria) uomini e donne solevamo raccoglierci a
51    20|        promesse.~ ~In questo le donne avevan pregato il Romeo
52    22|     uscir tutti quanti uomini e donne, chi a prender tavole, legnami
53   Con|        Sonetto:~ ~ ~ ~Piangete, donne, e con voi pianga Amore,~ ~. ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License