IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] altissima 1 altissime 1 altissimo 1 alto 52 altopiano 1 altra 70 altre 58 | Frequenza [« »] 53 pochi 53 primo 52 adesso 52 alto 52 cavallo 52 ghibellini 52 sarebbe | Giuseppe Tigri Selvaggia de' Vergiolesi Concordanze alto |
Capitolo
1 1| immobile si rimaneva. Sicchè, alto com'era della persona, fiero 2 3| oricalchi, al levarsi in alto dei bei gonfaloni ed agli 3 3| bei palafreni, portando in alto l'insegna del Comune. I 4 3| spade, e ogni milite levò in alto le lance e gli scudi, facendo 5 3| più splendide pel sole già alto e promettitore di una bella 6 3| il gran maio portato in alto da un nerboruto garzone 7 3| a stelle d'oro, pel suo alto cappello nero a guisa di 8 3| giù per consenso fino dall'alto della prateria, come trovasse 9 4| toccava appena sei lustri. Alto della persona, il volto 10 4| odiare il vile, e d'amar l'alto stato.~ ~ ~ ~Pregiato vanto 11 5| attorno gli anziani sopra un alto ripiano, cui può dirsi facesse 12 7| diroccati) e all'altro, più alto, di Montemurlo; il primo 13 7| corso precipitando dall'alto, si dilagavano fra sterpeti 14 7| doveva percorrere un largo e alto argine; e più presso, un 15 7| i due Fortebracci a sole alto cavalcavano già per le vie 16 8| di Prato; da dove, fatto alto per poco, doveva poi a gran 17 8| primo scontro le scolte dall'alto della torre, d'onde a due 18 8| orecchie, un volgersi in alto e sospirare, ed un levare 19 8| dopo non molto udirsi dall'alto il suono del tamburo, annunziator 20 8| lo vedo strepilare, bello alto che era, sicchè sul terreno 21 8| artigiano - tutto il male è d'in alto! Panciatichi e Cancellieri17 , 22 9| compagni con lui, e levatala in alto, enfaticamente esclamò: - 23 9| scolte sia in basso che in alto; che io voglio ad ogni ora 24 10| di troppo, il Vergiolesi, alto della persona e sovra un 25 10| della persona e sovra un più alto destriero, mirando dritto 26 11| per iscambievole aiuto, alto com'era e molto robusto, 27 12| e un sospingersi più in alto per meglio osservare. Ma 28 13| bene era là e veniva d'in alto! e il popolo che lo vede, 29 14| detto Ombroncello, sull'alto di un poggetto a forma di 30 14| circonvallazione del castello, e in alto alcuni resti di torri a 31 15| foglie e levarle poi in alto a rote ed a mucchi dinanzi 32 16| Costretto ad attendere, fece far alto a tutte le schiere. Frattanto, 33 16| un Ospizio da potervi far alto al sicuro, per poi riprendere 34 16| premeva, dopo aver fatto alto allo Spedaletto per circa 35 16| poterono scorger su in alto, quasi a picco sulla sinistra 36 16| voluto inoltrarsi fin sull'alto della rocca. Di lassù, come 37 16| riman sorpreso a mirarlo sì alto; sicchè con quell'aggregato 38 16| Aveva il castello su in alto due grandi porte; l'una, 39 16| neve che si staccasser dall'alto, meno estremi casi, da Pavana 40 19| tempo siccome adesso, dall'alto del monte protendeva nel 41 22| varcato l'Ombrone più in alto, lo costeggiava dal lato 42 22| consentito da tutti, di far alto lì all'aperto fra quelle 43 22| viaggio.~ ~S'avviavano in un alto piano per mezzo a bei castagneti, 44 22| vero a ciascuno di farvi alto, e prender di nuovo da ristorarsi.~ ~- 45 24| uomo di circa sessant'anni; alto della persona, preveniente 46 25| lui; un vecchio guerriero, alto com'era, il volto emaciato 47 26| in prospetto l'altro più alto della Sambuca, i lenti e 48 26| amore.~ ~ ~ ~Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte,~ ~ 49 Con| tolti i merli al suo più alto cerchio di mura che davan 50 Con| giunto l'imperatore ove dall'alto del Moncenisio s'incomincia 51 Con| com'ei disse, di seguir l'alto stato. Da quel tempo infatti 52 Con| odiare il vile e seguir l'alto stato.»~ ~Però mentre oggi