grassetto = Testo principale
   Capitolo  grigio = Testo di commento

 1   Pro    |          memorie; ma il Tigri, in tempi ne' quali pareva delitto
 2     2    |         de' Ghibellini. Di questi tempi poi il cavalier Bertino,
 3     2    |         questo lato in que' primi tempi l'alta protezione pontificale
 4     2    |              In Pistoia di questi tempi primi a insorgere e parteggiare
 5     2(6) |                 Vannucci, I primi tempi della libertà fiorentina.~ ~
 6     3    |        esili di tante famiglie, i tempi a dir vero in Pistoia per
 7     3    |              In Pistoia, fino dai tempi de' Consoli, dodici erano
 8     3    |       dello spiritismo dei nostri tempi.~ ~Ma quel che aveva da
 9     3    |       nobili per blasone, in que' tempi di qualche prestigio; ma
10     4    |           de' più pregiati a quei tempi, quel di legista. Passava
11     4    |       essa. Una di quelle, che in tempi di feroci passioni e fra
12     4    |    contribuivano non poco in quei tempi il genere dei balli; governati
13     4    |          tetto accogliesse a quei tempi un Panciatichi e un Cancellieri.~ ~
14     5    |          notte le tenebre in quei tempi nella città eran fitte per
15     5    |           sospetto. Sai già a che tempi viviamo! - E il Cancellieri
16     5    |         in patria in sì difficili tempi, col senno e con la dottrina
17     6    |      molti e del paese, e in quei tempi anche in cose del Governo
18     6    |          mutamento dei casi e dei tempi, perduto anzi il vero concetto
19     6    |  Vergiolesi:~ ~- Ti parvero forse tempi prosperi quelli al nostro
20     7    |        pur si stima per senno, in tempigravi pel proprio paese
21     7    |           nazioni, erano per quei tempi i più appropriati; non potendo
22     9    |       opposizione propria di quei tempi e di que' cittadini, e che
23    10    |          v'avresti scorto in que' tempi che poche case coloniche,
24    10    |      dorati. La cavalleria a que' tempi era la forza principale
25    12    |       feretro, come talora a que' tempi si costumava, avrebbe creato
26    12    |     uffiziali delle milizie, e in tempigravi. Tutti gli occhi
27    13    |      crederlo!~ ~Certo che a que' tempi la politica del Comune di
28    13    |        secol decorso. Ma per quei tempi di gran parsimonia e di
29    13    |        episcopale gli dava a quei tempi diritti e privilegi grandissimi.~ ~
30    13    |        necessarie davvero in que' tempi di feroci costumi. E solamente
31    14    |          richiamo e addicevole ai tempi che corrono d'imprese artistiche-industriali,
32    14    |         come grandissimi per que' tempi erano i loro salari, oltre
33    15    |       batteva, a quell'ora, e co' tempi che correvano, non è a dire
34    16    |           che chi occupava a que' tempi questa Sambuca (che per
35    17    |          acque, verso Bologna ne' tempi andati dilagavasi tanto,
36    17    |           se non sempre in questi tempi si suol seguire, tanto era
37    17(40)|       Donazione di Costantino ne' tempi posteriori impugnata, allora
38    17    |       sotto a' lor successori? A' tempi di Federigo lo Svevo l'aspirazione
39    18    |           che non parvero di que' tempi, per vedere che importava
40    18    |        tale per la condizione de' tempi da potersi temperare, siccome
41    20    |            è da stupire in que' tempi, nei quali uomini d'ogni
42    21    |        vero, e tanto più per que' tempi, dalla nobile famiglia del
43    21    |          fosser terribili in que' tempi, dove que' piccoli Stati
44    23    |        tanto lieto orizzonte! Ne' tempi poi più vicini ben io ricordo
45    23    |         dolore, il ricordarsi de' tempi felici! Oh! se sapessero
46    23    | corrispondenza epistolare in que' tempi; per le pessime strade,
47   Con    |           d'argento e di rame de' tempi della repubblica fiorentina.
48   Con    |           È ricordato pur di que' tempi nelle dette storie del Salvi
49   Con    |  successionefrequenti a' suoi tempi; e fu il primo che dettasse
50   Con    |        degli antichi che de' suoi tempi, e quelle pure di Dino stesso
51   Con    |           tutta la erudizione de' tempi suoi, senza che l'aridità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License