IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] termali 1 termine 3 termini 5 terra 49 terrà 1 terrapieni 1 terrapieno 1 | Frequenza [« »] 49 fin 49 lungo 49 nostri 49 terra 48 grande 48 lauretta 47 buona | Giuseppe Tigri Selvaggia de' Vergiolesi Concordanze terra |
Capitolo
1 Pro| vivezza d'affetti alla sua terra natale, Giuseppe Tigri siasi 2 Pro| forestiero che visitava la sua terra così piena di memorie; ma 3 2| studiavasi che di rendere alla terra natale la perduta tranquillità 4 2| Chiesa a prima potenza della terra; e per toglierla affatto 5 3| giocondità. In cielo e in terra, dovunque parea festa e 6 3| presso un'asta piantata in terra con la insegna della scacchiera ( 7 5| venire a noi un Signor senza terra, che facilmente però si 8 6| impressioni, quando la sua terra natale la vedea minacciata 9 7| io era per partire per la Terra di Prato, dove egli mi chiama 10 7| pistoiesi, che in quella Terra eran venuti a confine. Quella 11 7| isnidare una volta dalla terra natale un partito avverso, 12 7| vendette, voglion distrugger la terra che i padri nostri fecero 13 7| ceneri degli avi miei; la terra ove nacqui, che ho amato 14 8| aveva già traversata la terra di Prato, laddove seppe 15 8| troppo di conquistar quella terra, non torni presto alle insidie 16 8| medesimi di questa italica terra. Se poi questo popolo da 17 9| recarono al soccorso di Terra Santa. Massime poi pel conquisto 18 9| un lato alcune anfore di terra cotta e boccali, dall'altro 19 9| d'inferno che contro la terra natale macchinò il figliuol 20 10| sopra l'altro rotolando per terra malconci di ferite e di 21 11| grande amore che avevano alla terra natale; e perchè i padri 22 11| astretti a partir dalla terra natale, poichè colà il cardinale 23 12| segno di lutto sedevano in terra com'era dell'uso, sopra 24 13| gittarvi qualche tavola e poca terra. I feditori erano usciti 25 13| fregio in basso rilievo di terra invetriata, dove il detto 26 13| e provò a sollevarla da terra, pur per condurla al vicino 27 13| città loro era soccorsa come terra di Chiesa, tutti quanti 28 13| dall'ultime fazioni della terra natale, abborrendo da tanti 29 13| E fra le altre, che la terra rimarrebbe libera e intatta, 30 13| tempo! Quanto amore della terra natale dovette infiammare 31 14| cittadini d'una medesima terra, della quale per cruda legge 32 15| urlando stramazzarono a terra: e allora a gambe, potete 33 16| rizzarle da ogni parte della Terra, molestar senza posa il 34 16| dov'occorresse, portar terra su i rigagnoli ghiacciati 35 16| abitatori rimanevano nella terra in quella stagione; costretti 36 20| mi partii da Milano, la terra de' padri miei, deliberato 37 20| insieme le palme, e volto a terra lo sguardo, a lenti passi 38 20| dell'animo, ritorno alla mia terra natale. Se in alcuna cosa 39 20| ogni gente!~ ~Benchè ora in terra d'esilio, astretti a separarsi 40 22| pari animo nell'amore alla terra natale. Dire che i Neri 41 22| distogliere dalla comune terra natale il fiero nembo che 42 23| a una non sien rese alla terra.~ ~In un di cotesti giorni 43 23| ai salici del fiume d'una terra straniera. Ma i nemici, 44 25| come una statua, fiso a terra lo sguardo, con le braccia 45 25| annunziava agli abitanti della terra e delle valli circonvicine 46 25| questo caso, abbandonasse la terra e il castello in potere 47 26| piuttosto che veder quella terra e la rocca in potere de' 48 26| Vergiolesi la consegna della terra e della rocca conforme la 49 Con| Nel 1336 tornato alla sua terra natale, dove sperava un