IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] latte 2 laura 2 laurea 1 lauretta 48 lauri 1 lauro 1 laute 1 | Frequenza [« »] 49 nostri 49 terra 48 grande 48 lauretta 47 buona 47 coi 47 insieme | Giuseppe Tigri Selvaggia de' Vergiolesi Concordanze lauretta |
Capitolo
1 4| Porzia de' Rossi; donna Lauretta di Laute de' Sinibuldi, 2 4| Vanna del Cavalcanti, la Lauretta del Montemagni, la Laura 3 4| il Montemagno a quel di Lauretta, il Petrarca a quel di Laura. 4 4| noia.~ ~- Io offro - diceva Lauretta de' Sinibuldi cui toccò 5 4| Ed egli: - Gran mercè Lauretta; voi veramente mi leggeste 6 4| incontrato spesse volte Lauretta da sua sorella, e se n'era 7 4| se ne stava a parlare con Lauretta di lui cugina.~ ~- E permettete - 8 4| No, no, non dir questo! - Lauretta soggiunse allora al cugino. - 9 4| ricordi...~ ~- Ah! credimi, Lauretta - la interruppe Selvaggia - 10 4| Selvaggia! - interruppe Lauretta, volta all'amica, che alle 11 13| lo dica la vostra cugina Lauretta, con la quale ne tenemmo 12 13| appunto ieri la mia buona Lauretta, e presto verrà da voi. 13 14| nella sua via dell'esilio; Lauretta e le cugine; chiusa in bruno 14 15| recato lettere per madonna Lauretta, che omai dopo l'assedio 15 15| castello.... con madonna Lauretta.... con tanto buona signora!.... 16 15| de' Vergiolesi con madonna Lauretta ha riavuto il suo angiol 17 15| proprie mani, a madonna Lauretta al castello, le lettere 18 16| padre in una loro campagna. Lauretta, divenuta consorte di messer 19 20| fratel mio, e di mia cugina Lauretta. E che di noi più non si 20 23| rattristava li spiriti.~ ~Lauretta era l'unica con cui Selvaggia 21 23| fu sempre la compagnia di Lauretta. Erano, è vero, di una indole 22 23| indole assai diversa; perchè Lauretta aveva un carattere riservato, 23 23| ammirava la fermezza d'animo di Lauretta, ma pur troppo non sapeva 24 23| Cotesta mattina, quando Lauretta reduce da Vergiole le entrò 25 23| come in un dolce sonno. Lauretta, per timor di destarla, 26 23| porgendogliela:~ ~- Cara Lauretta! - esclamò.~ ~Ed essa pure 27 23| alla mente!... Gran mercè, Lauretta, d'esser tornata sì presto! 28 23| dunque per sempre? Deh! Lauretta, fa di rimanervi! La tua 29 23| affettuoso per me!~ ~E a lei Lauretta:~ ~- Or vedi - svolgendole 30 23| buon padre.~ ~- Oh! per me, Lauretta? Puoi immaginare se gradisco 31 23| perisse! Ma intanto tu forse, Lauretta mia, non hai avuto contezza 32 23| altrettanto sventurati per noi!~ ~Lauretta da Fredi sapeva tutto, ed 33 23| Abbandonarti! chi mai? - riprese Lauretta. - Non siamo qui tutti? 34 23| Ma oggi!...~ ~Cui subito Lauretta:~ ~- Stagione di fiori certo 35 23| di quell'ultime parole di Lauretta lasciatone interprete il 36 23| dicevi! Avresti forse, Lauretta, qualche buona nuova da 37 23| gravi cagioni! Provasti mai, Lauretta, quando l'animo tuo per 38 23| avevano in me predominio.~ ~E Lauretta:~ ~- Oh! se il rammento! 39 23| cambiati! Dimmi, dimmi, Lauretta, non ho io sempre seguito 40 23| tremulo sorriso, proprio per Lauretta, richiamò sulle labbra; 41 23| appassionate e funeste, alla povera Lauretta passarono il cuore. Ella 42 24| pensò: - E' v'è madonna Lauretta che gli è lì ad assisterla, 43 24| e vorrei vedere madonna Lauretta.~ ~- Ah! Ma sarebbe impossibile 44 25| facesser soffrire. La buona Lauretta che giorno e notte vegliava 45 25| notte anche più affannosa. A Lauretta, che non l'aveva lasciata 46 25| sua mano strinse quella di Lauretta; la quale quest'atto benevolo 47 26| lassù. V'era anche donna Lauretta che l'ha assistita co' suoi.... 48 26| ella: - la stessa madonna Lauretta averle detto che quei poveri