Capitolo

 1   Pro|            gentilezza, pregierà da  stesso i sentimenti delicati
 2   Pro|      vostro? esso lascia dietro di  i Promessi Sposi». Fra i
 3     2| accorgevano che questi, debole per  come principe, non con armi
 4     3|         per ischierarveli e far di  bella mostra. Infatti la
 5     3|          per raccogliere intorno a  gli avventori, veniva alla
 6     4|        infine tutte le doti che in  chiudeva di forza, varietà
 7     4|    discordevoli, pure, umili, e in  raccolte, erano destinate
 8     4|           Selvaggia - belli di per , messi poi in musica da
 9     4|            di gioia che provano in : al modo del poeta che sente
10     5|       squisito sentire, rigettò da  con bel garbo ogni profferta
11     5|         tal modo da far parlare di : poi, per colmo, alla festa
12     6|       hanno fatto per rimuovere da  così grave sciagura.~ ~-
13     7|             e allora mormorava fra : - «Ah sì? Mi sbertano?
14     7|          della città, e traeva con  gran consorteria e gente
15     7|         Firenze. Lasciati dietro a  i forti castelli di Brozzi,
16     7|     ricchezze, che procacciavano a  ed al popolo coi commerci
17     8|      cotesto giorno bella pompa di  sull'altare dell'antico
18     9|          Sicuramente! - diceva fra  - egli è un cert'uomo che
19    12|            pure i pontifici legati  esser pronto a lasciare
20    13|         vescovo Sinibuldi chiamò a  i suoi segretari, che abitavano
21    13|      ammalati, il vescovo chiamò a  il nipote messer Cino, e
22    13|          Riuscivano poi a trarre a  altra gente; che in mancanza
23    13|            allo scopo. Lo ebbero a , e convenuti sulla missione,
24    13|            d'un gran popolo fra di , come già a Campaldino e
25    14|             e che lasciavan dietro  in desolazione tante famiglie.
26    14|          morale della nazione, fra  e fra le altre vicine; in
27    14|       sempre mostrato congiunta in  la femminil tenerezza al
28    15|      gettando gli occhi dintorno a , con viso di compiacenza
29    15|           non mandi o non venga da  a prender nuova della salute
30    16|       temuti pericoli, non già per  e pe' suoi, ma per la diletta
31    16|       parve di scorgerlo dinanzi a  con un esercito di giganti:
32    16|          vi rinnovò il diritto per  e pel suo Comune, e ne investì
33    17|           Chiesa si obbligò di per , e quasi direi s'infeudò
34    17|             fatto tacere intorno a  ogni spirito di fazione,
35    18|           poterono, anche di per , esser valevoli ad attuare
36    19|            quel Nuto che tenea con . Egli era il suo incubo,
37    20|      lucida croce. Non portava con  che un'ampia scarsella,
38    20|     avevano scorto che portava con  un musicale strumento. Sicchè
39    20|            Roma aveva condotto con  dal suo Stato, com'io pur
40    20|        pronunziando pur sempre fra  quelle funeste parole, congiunte
41    21|           le parve vero d'averla a . Quando non fosse derivato
42    21|     furbaccio - benone - disse tra : e strettosi più a lui,
43    23|            sforzo per cacciarlo da . Potevano le sue lettere
44    24|          ei dimorava, per averlo a . Bonaventura, ricevutolo
45    24|            soffrire! - esclamò fra  il monaco agitando il capo,
46    26|            mi traggia~ ~La morte a , chè qui giace l' mio core!~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License