Capitolo

 1   Pro|             Pistoia (Pistoia 1848); un buon libro su Pistoia e il suo
 2     2|                segnano dugent'anni del buon tempo dell'orificeria, de'
 3     3|         avvicinandosi disse loro - col buon  buona ventura gli è questa
 4     3|          incisavi la detta insegna. Un buon numero di mazzieri con mazze
 5     3|              democratico, e geloso del buon costume. Solo i poeti che
 6     3|              donne a questa difesa del buon trovatore! Quando poco discosto
 7     3|               d'India o di Creta lo fa buon parlatore; l'ametista resiste
 8     4|          strazio della canzone del mio buon amico. Mi son troppo cari
 9     4|              risonavano per la sala al buon esito della musica, e alla
10     5|               messeri - soggiungeva un buon vecchio - quando chi non
11     8|              di fanti, e fra questi un buon numero di frombolieri Larcianesi,
12     8|               vide sopraffatto15 da un buon numero di cavalieri pistoiesi
13     8|               pace. La benedizione del buon prelato, grande amatore
14     8|             sodisfatto, non si cede di buon accordo!~ ~- Eh! - alcuni
15     9|                bever mai più di questo buon vino dei nostri vigneti,
16    12|              Perugia, dov'era morto il buon papa Benedetto XI, solo
17    13|          rettori di Firenze. Ora noi a buon conto dall'intemperie abbiam
18    13|              occorresse al bisogno. Il buon vescovo ordinò pure che
19    13|                 che s'avveri il vostro buon augurio; e quella stella
20    13|               mantello; se n'andava il buon vescovo tranquillo e spedito
21    13|            Eravi in Firenze un savio e buon frate pistoiese, il padre
22    15|      soffermarsi. Perchè a dir vero il buon giovane non aveva avuto
23    15|                E con gran tenerezza il buon vecchio se lo stringeva
24    15|           siedi - riprese poco dopo il buon vecchio - qui presso a me. -
25    15|                  mi rammento sempre il buon cuore di madonna Selvaggia.
26    15|           soggiunse Guidotto - del suo buon cuore n'avete a discorrer
27    16|             grado; il nostro partito a buon conto, da ogni lato si fa
28    16|                più rischiarate, di più buon animo cominciarono la discesa.~ ~
29    17|               Italia in Francia ne dia buon concetto. Ma piacemi che
30    17|       straniero? Ecco frattanto che il buon pontefice (m'addolora a
31    19|                di passar mercanzie. Un buon contrabbando gli è sempre
32    20|              far pressa e preghiera al buon Romeo di toccarne le corde.
33    20|          avanzavano peritose. - E voi, buon pellegrino - facendosegli
34    20|            piace, cotesta istoria, mio buon Romeo?~ ~- Orrenda! - diss'
35    20| interrompendolo:~ ~- A voi gran mercè, buon Romeo! Ma, e tornate per
36    20|              affetto sulle labbra d'un buon vecchio morente, ch'io per
37    20|      inesprimibile affetto!.... E voi, buon Romeo, pel cortese animo
38    21|                 questo è uomo da farmi buon giuoco;» e battendogli sopra
39    22|                dall'altra parte. Ma il buon umore che regnava fra loro
40    22|       riportava danari, per effetto di buon cuore e dalla gioia che
41    22|          insegna fare ma non conduce a buon porto, e che una le paga
42    23|             mie nozze; l'altra pel tuo buon padre.~ ~- Oh! per me, Lauretta?
43    24|              manda per sua carità quel buon angelo della nostra castellana.
44    25|                sarà di piacere.~ ~E il buon monaco, accostatosi a lei
45   Con|              fu invalsa, il tempo e il buon senso l'hanno dileguata.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License