IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pensiamo 11 pensier 1 pensieri 8 pensiero 43 penso 2 pensò 9 pensoso 1 | Frequenza [« »] 43 consiglio 43 dì 43 fine 43 pensiero 42 bologna 42 capitani 42 forte | Giuseppe Tigri Selvaggia de' Vergiolesi Concordanze pensiero |
Capitolo
1 3| poterlo portare, era stato pensiero di alcuni giovani di adornare7 2 4| lei si muove ciascun suo pensiero~ ~Perchè l'anima ha preso 3 4| il canto d'una Ballata, pensiero tutto unico di Selvaggia! 4 4| confortata soltanto dal pensiero di rivedervi! E ora!... 5 5| uscito da lui, non ebbe altro pensiero che quello della sua donna 6 6| quegl'infelici. E in questo pensiero imprecando agli avversi 7 6| per la città, solo col suo pensiero, non udendo e vedendo, in 8 7| Fortebracci quasi a scrutarne il pensiero, e a' cui detti, come a 9 7| appalesano per egual modo il pensiero religioso e la grandezza 10 7| animati adesso da un solo pensiero, e giunto l'aiuto delle 11 9| A tal vista e a tal pensiero s'arretrò spaventata; si 12 9| Selvaggia non si agitò che un pensiero, quello di sventare un tradimento 13 9| e di pace, rianimata al pensiero d'aver compiuta questa sant' 14 10| di nuovo sol dell'empio pensiero di consegnarla ai nemici, 15 13| sostanzioso. Con questo pensiero si fece subito dare una 16 14| principii, conforta almeno il pensiero di veder chiusa alla fine 17 14| ferrata, rapida come il pensiero vi scorre d'appresso, concede 18 14| più doloroso cordoglio. Il pensiero di quella sua donna che 19 15| avuto da del tempo altro pensiero che quello del come, dopo 20 15| paterna; rinfrancato nel pensiero, fra tante disgrazie e corsi 21 16| m'era noto. Ma! - sopr'a pensiero soggiunse - pure a quest' 22 16| inutile ostinazione, il primo pensiero del Vergiolesi fu quel d' 23 16| dove siete.~ ~ ~ ~Il suo pensiero fu quello di andarsene in 24 18| formarono allora sì generoso pensiero; e che, per quanto si sforzassero 25 18| valevoli ad attuare almeno il pensiero magnanimo della nazionale 26 18| Fredi, concordi nel suo pensiero politico: solo dolente di 27 18| donna del cor mio e del mio pensiero. E ora, o Selvaggia, d'un 28 18| ma non mai nel mio pensiero! La vostra dolce memoria 29 19| espediente da indovinargli il pensiero e dargli lusinga di soddisfar 30 20| ritorno come aveva fatto pensiero, volli fermarmi a visitare 31 20| concepì fin d'allora l'orribil pensiero di disfarsi di quella misera 32 21| povero, non vuole avere un pensiero al mondo, e non vuol far 33 23| non fosse che pel gentile pensiero! E l'altra dunque col nostro 34 23| mentre che nell'acceso pensiero vagheggiava il ritorno d' 35 24| aggiungeva ora per colmo il pensiero di sottostare alla forza 36 24| propositi. Poi non ebbe che un pensiero. Le dimandò in prima della 37 24| commossa com'era, e sopr'a pensiero, andò a prostrarsi quasi 38 24| strada - sarà un mio primo pensiero; e potrei già quasi assicurarvi 39 25| pregata: e si sollevi nel pensiero del come sia stato rimosso 40 26| figliuola, dall'altro il pensiero che quel suo castello dove 41 26| troppo che il cuore al solo pensiero mi manca! Ma ella a compire 42 Con| intellettive: e per esse, e nel pensiero della donna sua (perchè 43 Con| diritto civile, con gentile pensiero, a far compiuta la sua apoteosi,