IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] financo 7 finch 1 finchè 23 fine 43 finestra 3 finestre 5 fingendo 1 | Frequenza [« »] 43 cavalieri 43 consiglio 43 dì 43 fine 43 pensiero 42 bologna 42 capitani | Giuseppe Tigri Selvaggia de' Vergiolesi Concordanze fine |
Capitolo
1 2| pace e di guerra. Ebbevi in fine messer Soffredi capitano 2 2| ravvivato, apparve alla fine nel suo pieno splendore.~ ~ 3 2| uccisioni, gl'incendi; e per fine la spedizione violenta degli 4 2| il legista Petracco; e in fine, a porre in fama la schiera, 5 3| sopravveniente. - Oh! alla fine mi s'apre il cuore: un po' 6 3| per circa tre braccia a fine di poterlo portare, era 7 3| messere - o ti faremo far la fine del tuo insatanassato Guido 8 5| per chi di loro e a qual fine un sì strano imprecare. 9 5| onorevole potestà che a cotal fine vedevan fra loro. Il quale, 10 6| andranno distrutti, e in fine alla patria; e alla quale, 11 7| messer Nello, fate senno alla fine! - gli disse messer Simone. - 12 8| sicchè sul terreno alla fatta fine non ci resterà un fil d' 13 9| pretesto il lavoro, ma il fine era quello di pescare nel 14 9| città! Perchè... perchè alla fine non è la sua!~ ~- Sì, sì, 15 9| porta di Ripalta, all'unico fine, s'intende! di sottrarre 16 12| questi per conseguire il suo fine si volse tutto a far sua 17 12| incontrati. Richiese per fine il novello cavaliere del 18 13| morte!~ ~Per cotal modo ebbe fine sì crudel guerra fra gente 19 14| pensiero di veder chiusa alla fine la trista epoca di siffatte 20 16| avrebbe voluto trarre a fine l'impresa speditamente. 21 16| pienamente. Non rimaneva a tal fine che scegliere il tempo opportuno.~ ~ 22 16| incertezze del suo partito e del fine che si era proposto, pien 23 16| pien di disdegno invidiò la fine di quel gran partigiano, 24 16| Benedettini; poi, sino al fine35 del secolo XIV, i Vallombrosani. 25 16| agguagliare! I Vergiolesi per fine, tutti lieti di sua venuta, 26 17| richiama alla mente il tragico fine di due giovani amanti, Imelda 27 17| mezzi, sebbene in lui pel fine primario di fare indipendente 28 17| genti. Noi vogliamo per fine che corregga Italia con 29 17| ispirato, con tai parole poneva fine al suo dire, annunziavasi 30 18| Ma come conseguir questo fine con elementi di tal natura? 31 19| fu fatta luce:~ ~- Alla fine ci rivediamo, messer Fortebracci! - 32 20| per Roma e per questo fine avesse impedito il viaggio. 33 21| l'avanzo in denari alla fine era zero. Questi lamenti, 34 21| fatiche? Non è altro alla fin fine che per impinguar loro, 35 21| convincermi che noi alla fin fine abbiamo il diritto di vendicarci 36 21| altro - perchè alla fatta fine Musone corre rischio d'essere51 37 21| niente, e si riduce a mal fine. Avrebbe volentieri campato 38 21| essi il comando. E a tal fine per loro ogni mezzo era 39 22| già soddisfatti; scorte al fine, sul poggio dinanzi, le 40 24| era sfuggito a che misero fine lentamente si conduceva! 41 24| voluto scamparmi dal tristo fine che hanno fatto, e che poteva 42 24| come sapete?... e con qual fine coteste aggressioni?~ ~- 43 25| compiansero tutti l'immaturo suo fine. Tanto più poi se ne dolsero