Capitolo

 1     1|       che le segna d'intorno la bella cinta de' monti a settentrione,
 2     1|          l'altra giovanissima e bella, che dal sinistro lato del
 3     2|          l'altra da Giano della Bella; e di qui sino a quest'anno
 4     2|   sangue e di desolazione tanto bella città! Sotto il suo usurpato
 5     3|       ischierarveli e far di  bella mostra. Infatti la piazza
 6     3|    pietra il famoso Giano della Bella, quando, bandito da Firenze
 7     3|      alto e promettitore di una bella giornata.~ ~Non appena infatti
 8     3|         Fra i quali vi facevano bella mostra le gentili donne,
 9     3|     davano maggior risalto alla bella persona. Inchinavasi ella
10     4|    Amore.~ ~ ~ ~«Vedete, donne, bella creatura~ ~Com' sta fra
11     4|         E falle riverenza, sì è bella!»~ ~Sonetto di M. Cino per
12     4|        d'ogni maniera, facevano bella mostra: sfoggio già andato
13     4|   ciascun atto~ ~La sua giovine bella.~ ~Da lei si muove ciascun
14     4|        preso qualitade~ ~Di sua bella persona.~ ~E ciò fin da
15     4|      lunga stagione.~ ~ ~- È sì bella e consuona tanto co' miei
16     4|      era questa:~ ~ ~ ~«Giovine bella, luce del mio core,~ ~Perchè
17     4|      intercalare:~ ~ ~ ~Giovine bella, luce del mio cuore.~ ~ ~ ~
18     4|   questo, toltasi dal petto una bella rosa maggese ravvolta fra
19     5|    perdutamente invaghito della bella Selvaggia. Una tal sera,
20     5|        rallegrava con lui della bella conquista; benchè in fondo
21     5|       una voltagentile e sì bella la sua Selvaggia? Essa era
22     5|   contento che suol destare una bella e fortunata occasione. Amico
23     5|       fiore di primavera faceva bella mostra; ed erano tali che
24     7|        collina a mezzodì; tutta bella di terren colti, di vigneti
25     8|        faceva in cotesto giorno bella pompa di  sull'altare
26     8|      sia questa per noi due una bella storia di già? Lo senti?
27     9|       contro i nostri nemici!~ ~Bella pur nel dolore, sublime
28    10|     potente nemico?~ ~In quella bella costiera che con agevol
29    13|       era troppo inferiore alla bella architettura ed all'ampiezza
30    14|       Canto XVII.~ ~ ~ ~«Quanto bella e utile città e abbondevole
31    14|      suoi cittadini, formati di bella statura oltre a' Toscani;
32    15|    vicina.~ ~Ed essa con la sua bella rallegratura soggiunse:~ ~-
33    16|  discende questa valle lungo la bella via carreggiabile (adesso
34    16|      finalmente la sua «giovine bella, luce del suo cuore,» non
35    20|    volli fermarmi a visitare la bella città di Siena. Oh! quando
36    20|     della Pietra.... Oh! la mia bella e virtuosa nipote! da lui,
37    21|         di già consolate di una bella bambina. Allorchè Selvaggia
38    21|     nostro Vergiole! Oh! la mia bella collina fiorita, quante
39    22|   avrebbero avvisati.~ ~Era una bella notte d'estate. A un'aria
40    22|     Berto Adimari e padre della bella Gualdrada, da Ottone il
41    25| sepolcro - tanto le parve ancor bella, e che in quell'aspetto
42   Con|       fra tante nobili imprese, bella e memorabile è la parte
43   Con|        Messer Guido Novello una bella canzone in morte di Arrigo;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License