Capitolo

 1   Pro|    celebre poeta Cino da Pistoia, amico di Dante, con la Selvaggia,
 2     1|                Oh! messer Cino, l'amico nostro, già di costoro....~ ~
 3     3|           cardinal da Prato molto amico nostro, pel quale si pregava
 4     3|        maestro in quest'arte, e l'amico del famoso poeta Alighieri.~ ~
 5     3|     melodie e que' versi di Lemmo amico suo, non potè regger più
 6     4|           di bel vanto l'avere ad amico un sì sublime intelletto,
 7     4|  Vergiolesi,~ ~- Eccovi il reduce amico nostro! - disse subito messer
 8     4|        della canzone del mio buon amico. Mi son troppo cari quei
 9     4|       guastare. E voi, anche come amico di messer Lemmo, a ragione
10     4|       vivo si stringeva al seno l'amico Cino.~ ~Intanto una musica
11     4|           diede in segretezza all'amico perchè vi facesse porre
12     5|         si era accompagnato con l'amico Lemmo e col Cancellieri.
13     5| Assicurava però il capitano che l'amico suo, messer Onesto Bolognese,
14     5|      bella e fortunata occasione. Amico già di famiglia, vedeva
15     9|           dato ai piaceri, e però amico del Fortebracci, e anzi
16    10|      Fortebracci. E rivoltosi all'amico Tedici  poco discosto: -
17    12|            e gridanti pietà, o un amico, o un fratello, o il padre
18    13|       come seppero che costui era amico intimo di ser Lippo de'
19    13|           Quando il capitano dall'amico Bonaventura ebbe udite queste
20    14|         sedia esclamando: - Ecco, amico mio, voi lo vedeste! il
21    15|          figliuolo del più intimo amico che s'avesse mai Pier-Antonio.
22    16|         per rivederla. Quindi all'amico Druso, cui prima di partire
23    18|          vecchio capitano seguì l'amico finchè non giunse al destriero;
24    20|             dirovvi dunque che un amico nostro e concittadino, messer
25    20|           leggiadri versi, grande amico dell'illustre Alighieri.
26    20|         Ahimè! - esclamò ella - l'amico di messer Lemmo nostro,
27    21|           soggiunse:~ ~- Or bene, amico, vuoi che ti parli chiaro?
28    22|         suo degno concittadino ed amico Lapo de' Rossi, che, come
29    22|           Vergiolesi! Era stato l'amico De Rossi che l'aveva di
30    23|        stromento, come ad un fido amico, e sola nel segreto delle
31    23|       riguardo poi a sì stimabile amico, come una di quelle tristi
32    24|          e dei più fedeli, che un amico della sua giovinezza, quel
33    24|          giungeva al castello. Un amico dal quale tu speri un sollievo,
34    24|      questa povera tua figliuola. Amico mio, è tempo di raccogliere
35    24|          fin da fanciulla, e come amico di casa, era stato un di
36    24|          lo laceri! Dio è giusto, amico mio; lasciamo a lui la vendetta!
37    25|           le disse:~ ~- Il nostro amico Bonaventura ti vuol dare
38    25|         piena discolpa del nostro amico, tutto, sì, tutto dobbiam
39    26|        consiglio messer Fredi e l'amico Buonaventura, risolse che
40    26|         gli parve più adatto dell'amico suo  presente; tanto più
41    26|    Firenze. Venutosi dunque con l'amico e con la famiglia ai più
42    26|            ne aveva scritto ad un amico a Pistoia. Ma cresciutagli
43   Con|          stessa opinione di Dante amico suo, e legato con lui ne'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License