IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] potessero 5 potessi 7 potessimo 1 potestà 42 poteste 1 potesteria 1 potesti 1 | Frequenza [« »] 42 forte 42 meno 42 nemici 42 potestà 42 sinibuldi 42 sulle 42 verso | Giuseppe Tigri Selvaggia de' Vergiolesi Concordanze potestà |
Capitolo
1 Pro| al palazzo pretorio o del potestà di Pistoia (Pistoia 1848); 2 Pro| augurava egli pure che la potestà imperiale regia fosse bene 3 Pro| fosse bene distinta dalla potestà pontificia. Di questi sentimenti 4 1| Ivi infatti risedeva il potestà dei due prossimi paesetti, 5 2| presumendo di avere ereditato la potestà antica dell'Impero Romano, 6 2| feudale mantenuto dalle due potestà; poi a volere un governo 7 2| Per mezzo del suo vil potestà, procede alle condanne del 8 3| confermar nelle cariche di potestà e di capitano generale delle 9 3| ai rettori di eleggerlo a potestà. Era invece l'altro antichissimo 10 3| uffici, di capitano e di potestà. Com'egli infatti vi giunse 11 3| ad assidersi al banco del potestà in mezzo a suoi ufficiali, 12 3| confermato negli uffici di potestà e di capitano generale delle 13 4| mancava fra loro il nuovo potestà e capitan degli Uberti, 14 4| console della repubblica, potestà e capitani; e di quegli 15 4| capitano Vergiolesi e il potestà avevano già convenuto che 16 4| dimandava il Vergiolesi al potestà degli Uberti.~ ~- Che sarà? 17 5| grave comunicazione del potestà! si era già incominciato 18 5| dugento consiglieri, il potestà e capitano di guerra, col 19 5| luogo del pari onorevole, il potestà: e in gran cerchio ellittico10 20 5| e queste dall'onorevole potestà che a cotal fine vedevan 21 5| solennemente l'ufficio di potestà e di capitano di guerra, 22 5| iniquo divisamento?~ ~Cui il potestà:~ ~- Ragioni e diritti voi 23 5| l'aver mandato fra noi un potestà e un capitano per riformarci 24 5| che fece un altro nostro potestà, Corso Donati, capitanando 25 10| Bino Gabbrielli d'Agubbio potestà di Firenze, era appariscente 26 13| nel Canzoniere.~ ~ ~ ~Il potestà degli Uberti una tal mattina 27 13| alleati?~ ~- Oh, guai! messer potestà!... guai e sopra guai a 28 13| eroismo. E già i birri del Potestà l'avevano eseguito sopra 29 13| via presso al palazzo del Potestà. Questi nel sospetto che 30 13| Da lato de' Pistoiesi il potestà, il sindaco e vari testimoni, 31 13| tornar sicuri;~ ~5° Che il potestà di Pistoia con lire tremila, 32 13| Fiorentini: dichiarando primo potestà messer Pazzino de' Pazzi 33 13| eletti per i tre anni dal potestà e dal capitano: serbando 34 14| resa essere stati eletti, potestà messer Pazzino de' Pazzi, 35 16| ecco; udiamo, udiamo! È il potestà che mi scrive. E sì!... 36 16| Buondelmonti fiorentino, allora potestà di Pistoia e a un tempo 37 16| anche per la lettera del potestà di Firenze, spedì in breve 38 17| punirlo.~ ~- Ma e allora la potestà laicale?~ ~- Oh! essa non 39 17| meglio sicuro nella civil potestà, si rifugia presso di tale 40 17| essi, primi ad esempio, la potestà ecclesiastica avesser ritirata 41 17| autorità del pontefice, la potestà spirituale non invada la 42 Con| Cancellieri, nel 1333 eletto potestà di Perugia, per concessione