Capitolo

 1     3|         insieme farsi temibili ai nemici della patria. Esercito stanziale,
 2     6|           ho fidanza che i nostri nemici non ci avranno appena circondati
 3     8|          vigilare poi i passi de' nemici e referirne, da qualunque
 4     8|         che annunziava in rotta i nemici! - Dio, Dio! soccorreteci! -
 5     8|         alcuni feriti; mentre dei nemici non pochi erano rimasti
 6     8|          personali vendette, o da nemici di fuori, tanto per suscitar
 7     8|           per ogni dove, quando i nemici a breve distanza avevano
 8     8|       cavallo e a piede: sicchè i nemici sulle prime non si avanzarono.
 9     8|          Lo senti? Circondati dai nemici per ogni parte! Sicchè in
10     9|     Pistolesi e dagli amici e da' nemici perseguitati, tanto che
11     9|          cittadini, e impedire ai nemici la totale e inevitabil rovina
12     9|         che il maggior numero de' nemici s'è raccolto da questo lato:
13     9|        non forse di consegnare ai nemici una porta della città? E
14     9|          sostegno contro i nostri nemici!~ ~Bella pur nel dolore,
15    10|          avvisaglia fra due campi nemici suol esser sempre foriera
16    10|         chè certo, tranne che pei nemici, sarebbe stato a veder per
17    10|        pensiero di consegnarla ai nemici, e avendo sempre dinanzi
18    10|   tripanti a scagliare addosso ai nemici grosse e piccole pietre:
19    10|        recò subito fra i capitani nemici una triste sorpresa.~ ~Com'
20    11|         un assalto, che, quando i nemici fossero entrati in città,
21    11|         li vollero porre perchè i nemici dalle mura potesser vederli!~ ~
22    11|          e a spade levate sopra i nemici, e ne fanno aspra vendetta.
23    11|     seguivan legati i prigionieri nemici. - Vendetta! vendetta! -
24    12|    francesi creati da Bonifazio e nemici fino allora del re Filippo
25    13|         ugual modo anche i nostri nemici? Allo scoperto e' vi son
26    13|           vedete in un subito da' nemici come si lascia comprare,
27    13|           e con un'aria gelata, i nemici immersi nel sonno, e de'
28    13|   pistoiesi se li appressarono, i nemici si mossero in falange serrata,
29    13|          resistenza de' cavalieri nemici, cui più difficile sarebbe
30    13|      torri ne fosse dato segno a' nemici. Per dubitarne bastava sapere
31    14|        Ripalta. Al che gli stessi nemici non seppero opporre. E guai
32    14|        fatti segno alle offese di nemici implacati!~ ~Ma pur troppo
33    14|        siete in potere dei vostri nemici! e che...~ ~- Lo so! E mi
34    16|         non pochi dai frombolieri nemici. Lungo i ripari murati per
35    16|      basso di Spedaletto da altri nemici, che potevano essere i Bolognesi.
36    16|        Catilina sorpreso da' suoi nemici gli balenò per la mente.
37    16|        con altri propositi, e con nemici più degni di lui.~ ~Or mentre
38    16|     nessun timore doveasi aver di nemici da quella parte; le vie
39    17|            e collegato co' nostri nemici, perdeva quasi fra i popoli
40    22|       disciplina, implacabile coi nemici, dovunque e a tutti incuteva
41    23|         una terra straniera. Ma i nemici, tu sai, non ci son lungi!
42    24| inespugnabile, di tener fronte ai nemici, e di trionfare.~ ~Ma i
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License