Capitolo

 1     1|        dal fianco di ponente: una forte e prolungata muraglia lo
 2     1|       spada distesa sul tavolino, forte sdegnato ripercotevala su
 3     2|          bastava a recare in quel forte animo il più grave sgomento.~ ~
 4     2|      istituzioni, degne invero di forte e libera gente, avrebbero
 5     2|            Infine, per avervi man forte a schiacciar l'avverso partito
 6     5|        Nello de' Fortebracci. Una forte inimicizia perdurava da
 7     5|         il suo amor proprio v'era forte impegnato. Ma come sperare
 8     5|  immaginarli, se non que' del più forte, ch'essi poi non osan di
 9     6|        avere Pistoia, della quale forte dubitavano; perocchè la
10     6| prezzolato; e per di più, fattosi forte di cavalieri e di fanti
11     7|          e unanimi a farla ricca, forte e gloriosa. Le arti e le
12     8|            Siamo noi sicuri d'una forte schiera di feritori, primi
13     8|     potenti a provocar poi il più forte, vo' dire i Fiorentini,
14     9|          divenga fin d'ora il più forte sostegno contro i nostri
15    11|          dolor che provava eraforte, e di sangue n'aveva perduto
16    12|     pontifici; avendo trovato una forte resistenza attiva in Benedetto
17    13|          fu preso in un subito da forte sdegno, e~ ~- Come! come! -
18    14|        che vi eran rimasti, gente forte e risoluta che non avrebber
19    14|          però la sua mente si era forte turbata per un fatto di
20    15|         Guidotto, tutto il nostro forte sta : e' ci ha da dire
21    16|          nissuna nuova. So che un forte esercito si raccoglieva
22    16|      contesi. Il cardinale eraforte di gente da sopraffarci:
23    16|         maestro, aveva sempre una forte salita. In quella stagione
24    16|          basso per riprendere una forte salita, e ridiscender poi
25    16|          e in luogoampio e sì forte, fu un riaversi e un confortarsi
26    17|          avverso partito; del più forte contro il debole. Le milizie
27    17|           discordia e in servitù, forte ce ne dorrà, ma non sarà
28    17|          principe, ritorni unita, forte e gloriosa!~ ~Mentre che
29    18|         per raccoglierli sotto un forte e unico potere civile: non
30    20|          per malor subitaneo, una forte disperazione lo sorprendesse.
31    20|       Questa commozione tanto più forte si pareva in lei, per una
32    21| nascondersi, di farsi prestar man forte dai vicini, e anche farsi
33    22|   TRADIMENTO.~ ~ ~ ~«Vieni, corri forte~ ~Alla morte! traditori!~ ~
34    22|     minaccioso per que' dintorni, forte del suo coraggio e de' suoi
35    22|         di mistero al Fortebracci forte irritato con lui) non dubitasse,
36    22|   Pistoiesi usciron subito; e col forte proposito di morte dare
37    22|     auspici. Speranzosi tutti, di forte animo, e uguali e concordi,
38    24|       perchè alla perfine da quel forte propugnacolo il Vergiolesi
39    25|          a poco sorpresa da più forte deliquio, quasi con le smorte
40    25|          emaciato e contratto dal forte soffrire, ma dignitoso;
41    25|        figlia mia! - E mandato un forte sospiro, le chiuse gli occhi
42    26|          inattesa, a un doloreforte, messer Cino restò privo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License