Capitolo

 1     1|        era un continuo apparire a Bologna di Fiorentini e Lucchesi:
 2     2|     Soffredi capitano e rettor di Bologna; e tutti costoro costantemente
 3     4|        patria dalla Università di Bologna col titolo onorifico di
 4     4|      negli ultimi mesi ch'ei fu a Bologna si fosse legato d'amicizia
 5     4| minutamente di ciò che accadeva a Bologna. Io attendo un messo da
 6     5|          che gli aveva scritto da Bologna, che ogni  più il partito
 7     6|       fuorusciti, giunto allor da Bologna, e cui per brama di fresche
 8     6|         andato con gente armata a Bologna, e  fattosi capo dei rivoltosi,
 9     6|           scampato.~ ~Provocata a Bologna una tal riforma, e tolti
10     6|         nuove strade con Modena e Bologna; e quando il commercio per
11    10|           strade per Modena e per Bologna, e per questa fa capo e
12    14|      Questa via appennina che, da Bologna a Pistoia, in uno spazio
13    14|        lato il viaggiatore che da Bologna ne ha percorsa la linea,
14    14| Spedaletto dell'Alpe, conduceva a Bologna. Cotal fortilizio era stato
15    16|         egli v'entrasse. Andato a Bologna, sapete bene che non vi
16    16|            per vendetta scomunicò Bologna, le tolse la Università,
17    16|           molti anni da Pistoia a Bologna, vede ancora quella torre
18    16|           ed è quasi piana fino a Bologna; prima lungo la Limentra,
19    16|     Porretta, e via oltre, fino a Bologna.~ ~Certo è che chi occupava
20    16|        presa da Pistoia la via di Bologna, si sarebbe fermato a visitare
21    17|         come legato pontificio in Bologna. Il capitan Vergiolesi vedevasi
22    17|          il debole. Le milizie di Bologna si erano infatti avanzate
23    17|   scrivere al cardinale legato di Bologna, prendesse possesso della
24    17|         diviso in due parti tutta Bologna. Questa città appellata
25    17|      spazio di cammino che v'è da Bologna ai dintorni della Sambuca,
26    17|      quanto povero d'acque, verso Bologna ne' tempi andati dilagavasi
27    17|        dimora simultanea avuta in Bologna, subito si riconobbero:
28    17|          cui pel meglio della mia Bologna credei d'accostarmi.~ ~-
29    17|      Pistoia? Non li ha inviati a Bologna e dovunque fosser discordie?~ ~-
30    18|     accompagnato a cavallo fino a Bologna. Messer Cino si era già
31    19|        due Comuni di Pistoia e di Bologna vi avevan fatto raddoppiare
32    19|       sulla via carreggiabile fra Bologna e Porretta, che, da un'immagine
33    22|       delle minacce del Legato di Bologna, e delle intimazioni al
34    22|         stati condotti su quel di Bologna, in un paese nemico, e nel
35    22|          le milizie del Comune di Bologna, il cui territorio avendo
36    22|       prigionieri li scortavano a Bologna. Ma un tradimento siffatto
37    24|       forza stragrande di que' di Bologna, e di essere astretto a
38    24|    scriverò subito al Cardinale a Bologna, e quanto al castello, spero
39   Con|          quando, impadronitosi di Bologna, scendeva con esse da questi
40   Con|         rimanessero prigionieri a Bologna, come coloro che i più appartenevano
41   Con|        Firenze, con la qual città Bologna allora aveva stretta alleanza.~ ~
42   Con|         Gherarduccio Garisendi da Bologna, a Cecco d'Ascoli, e ad
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License