IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] milite 3 militi 50 milizia 4 milizie 39 mill 1 millantavano 1 mille 12 | Frequenza [« »] 39 ecco 39 giorni 39 invece 39 milizie 39 può 39 tante 39 uberti | Giuseppe Tigri Selvaggia de' Vergiolesi Concordanze milizie |
Capitolo
1 1| che fra qualche giorno le milizie di queste repubbliche si 2 2| anche capitan generale delle milizie, perchè di grand'animo e 3 2| avvisava che se le molte milizie, come dicevasi, insiem collegate, 4 3| palazzo fra le cittadine milizie che gli facevano ala, un 5 5| isolata, le guardavano poche milizie cittadine. Conferiva d'assai 6 5| deliberato di spedire le proprie milizie e molte straniere a por 7 5| e ben munite di nostre milizie, ci furon sottratte con 8 6| affrettasse a fornirsi delle milizie occorrenti.~ ~Piccola, come 9 6| venire di popolo: qua13 di milizie a portar sopra carri nuovi 10 7| Firenze d'una parte delle milizie straniere.~ ~Ma il Cancellieri, 11 7| l'aiuto delle straniere milizie, non pensarono più che ad 12 8| l'appello delle cittadine milizie. Aveva poi adunati la sera 13 8| potete esser certo. Le nostre milizie son tutte in armi.~ ~- I 14 8| Italia queste mercenarie milizie. Detestabili sempre, chiamate 15 8| ordinamento di nazionali milizie. Ma più abominevoli se ( 16 8| catena di servitù.~ ~Le milizie de' Fiorentini dovevan rafforzarsi 17 9| Dove accertava che tutte le milizie insieme raccolte avrebbero 18 9| venutovi ad appostare le milizie che volle qui molte a difesa 19 10| pochi giorni, quando le milizie catalane, lucchesi e fiorentine, 20 10| che si erano accampate le milizie del Duca con le lucchesi 21 10| schierarsi tutte queste milizie, le quali dicevasi dovevan 22 10| sveltezza. Sì grande ammasso di milizie, benchè in vastissimo campo; 23 12| dai primi capitani delle milizie di Firenze e di Lucca.~ ~ 24 12| ritiriate da essa le vostre milizie: perchè, nol facendo, incontrerete 25 12| ritirarsi da essa con le proprie milizie.~ ~Com'egli ebbe finito, 26 12| i Lucchesi con tutte le milizie del duca, nulla curando 27 12| tutti gli uffiziali delle milizie, e in tempi sì gravi. Tutti 28 13| alla cura igienica delle milizie.~ ~E messer Cino non esitò 29 13| Lucchesi con molte di lor milizie e con buona quantità di 30 13| detto, avevano assoldato milizie straniere; ma i Pistoiesi 31 14| dalla città.~ ~Di già le milizie fiorentine e lucchesi subito 32 16| quanto ampio, tutto però per milizie, e non punto provvisto d' 33 17| forte contro il debole. Le milizie di Bologna si erano infatti 34 19| da Panico, capitano delle milizie bolognesi per quelle montagne, 35 21| piccoli Stati non avevan milizie stanziali; e quelle medesime 36 21| gran rischio: perchè con le milizie de' due Stati che vi stavano 37 22| loro d'arrendersi! Erano le milizie del Comune di Bologna, il 38 22| rianimato lo spirito di sue milizie, che già nella mente esaltata 39 Con| da Oleggio capitano delle milizie milanesi, quando, impadronitosi