Capitolo

 1     1|       torrente di luce, e tinte in bel porporino le sue mura e
 2     2|            secondavano. Si ebbe un bel chiedere a Bonifazio s'interponesse
 3     3|       festa. Da quell'ora, del più bel mattino d'un primo di maggio,
 4     3|        riti si festeggiasse questo bel giorno.  in quella piazza
 5     3|            e se ne usciva sopra un bel palafreno, bardato di lucenti
 6     3| fiancheggia il lato destro di quel bel Battistero che allora da
 7     3|         tutti a far capo intorno a bel maio coi lor gonfaloni.
 8     4|            e le teneva raccolto il bel volume de' suoi capelli,
 9     4|           certo doveva essergli di bel vanto l'avere ad amico un
10     4|           meglio s'addica che a sì bel fiore di dame, e al principio
11     4|           dame, e al principio del bel mese dei fiori. A noi adunque
12     4|       ringrazi di nuovo del vostro bel dono?~ ~- Oh! di che mai,
13     5|         sentire, rigettò da  con bel garbo ogni profferta dello
14     5|          Toscana gentile~ ~Dove il bel fior si vede d'ogni mese!~ ~ ~-
15     5|         dirsi facesse spalliera il bel pulpito marmoreo di Guglielmo
16     9|    soggiunse: - Un altro ancora al bel vanto di colui che senza
17    10|            a schiere a schiere con bel piglio guerresco, tanta
18    10|          delle mura! Quand'ecco il bel giovinetto dalle bionde
19    11|           dimesso, e le copriva il bel viso un gran velo nero.
20    13|          presso la cattedrale e il bel tempio di S. Giovanni; che
21    13|           infatti del Sinibuldi fa bel riscontro con quella d'un
22    14|                 Non vide  il più bel  il più giocondo~ ~In
23    14|          Ratta, stavano  in quel bel paese molto volentieri,
24    15|      sorella?~ ~E Vanni che era un bel giovane e d'un far risoluto
25    16|     trabucchi ottenuti si aveva un bel gittar pietre sopra le capanne
26    16|          chiusa per sempre; e quel bel fiore, ohimè! era stato
27    16|          il suo primo e il suo più bel giorno! Quella valle tanto
28    16|           sereno: i prati nel loro bel verde le sembraron fioriti
29    18|           di secoli si distese sul bel cielo d'Italia,  un solo
30    18| rappresentanti delle provincie del bel paese, e di nuovo sciogliere
31    20|        dinanzi, e sollevatogli con bel garbo sul suo braccio il
32    20|         alfin, siccome fiore,~ ~Il bel capo rechinò,~ ~E del suo
33    20|           consentì di lasciar quel bel cielo e quell'incantevol
34    20|         canzoni, gli apprendeva il bel canto, e le cui melodie
35    21|         capisci? tornarsene con un bel gruzzolo di fiorini d'oro!~ ~-
36    21|      arrogante e inclinato a darsi bel tempo; senza più a lato
37    22|           per vero avea tentato un bel colpo; non pensando però
38    26|             Ove pianger mi fece il bel sembiante.~ ~Le trecce bionde,
39   Con|          dell'italico idioma e del bel poetare; che congiunse con
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License