Capitolo

 1     1|           i Senesi, e gli Aretini amici di nostre parti; ed essi,
 2     3|          caso passavano con altri amici! e: - Come, come - dissero
 3     3|        de' primi a informarne gli amici. E già i cittadini d'ogni
 4     3|           la gente insiem con gli amici, si trovò dinanzi a un gran
 5     3| Inchinavasi ella in passando agli amici della famiglia, e insiem
 6     3|       verso di lei: e certi anche amici, o per invidia, o per poter
 7     4|    Cavalcanti il secondo de' suoi amici! Nel suo Volgare eloquio
 8     4|          Vergiolesi e degli altri amici: a' quali tutti rispose
 9     4|   intrecciar ghirlande pe' nostri amici.~ ~Lemmo allora alle dame:~ ~-
10     4|         lieto esso pure, coi suoi amici se ne partiva.~ ~ ~ ~
11     5|          della vostra assenza gli amici vostri avessero dovuto dolersi,
12     6|       nostra? Alla larga con tali amici, che vedete un po' ora quel
13     6|       contro Cino ed i Vergiolesi amici di lui, parve che in quel
14     8|         Anch'io son con voi, cari amici, se intendete parlare della
15     9|        erano li Pistolesi e dagli amici e da' nemici perseguitati,
16    11|      donne, oltre i parenti e gli amici, accorsero allo spedale
17    12|             Di nobil pompa i fidi amici ornaro~ ~Il gran ferétro
18    13|          fortuna l'abbandonò! Gli amici se ne vanno con essa! Primieramente
19    13|         che gli ultimi de' nostri amici, M.r Bornio Samaritano e
20    13|           che  la vita pe' suoi amici?» Or dimmi, non son eglino
21    13|     nostri concittadini e più che amici? Non son io padre loro e
22    14|        non solo ai parenti e agli amici, ma anche a quelle mura
23    15|         s'apre il cuore! Parenti, amici! (e a uno a uno li chiamava
24    15|         voltosi a' parenti e agli amici venuti a veglia:~ ~- Vi
25    16|  succedergli. Ne scriveva a' suoi amici: a Cecco d'Ascoli, chiedendo
26    16|         visitare alla Sambuca gli amici Vergiolesi che tuttodì gli
27    16|           come uno dei più intimi amici, come un di lor parte, e
28    18|     Italia, e in particolare agli amici più intimi che volle a parte
29    18|        non avesse trovato che gli amici suoi Vergiolesi, cotal dimora
30    18|         si era già inteso con gli amici suoi, messer Lippo e messer
31    18|         l'onore mi chiama! I miei amici, e massime Dante mio, con
32    18|        momento di ricondurmi agli amici, ed a voi, che foste e sarete
33    22|          contado per tutti i loro amici, che dalle castella movessero
34    22|           a prender cibo co' suoi amici in cucina per farvi due
35    26|           Indarno i parenti e gli amici, e primo di tutti Bonaventura,
36    26|           paesi, senza parenti ed amici, ogni giorno attenda lettere
37    26|        per ricever contezza degli amici suoi di Sambuca. Mentre
38    26|           il più presto fra' suoi amici e rivedere la sua diletta
39   Con|       versi e per lettere con gli amici i più intimi. In prima con
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License